Risultati da 1 a 10 di 76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2017 ai titoli di coda: commenti e giudizi dei meteoppassionati

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Entrerò bene nel merito dopo dicembre per un bilancio complessivo, ma di questo 2017 ricordo solo DUE episodi meteorologici, il che la dice lunga:

    - Le "interessanti" gelate di fine aprile
    - Le piogge in prima decade di settembre.

    Per il resto sono sulla linea di Cesare. Annata meteorologicamente anonima.
    Si parte con un inverno deludente per l'assenza di neve, e il seguito non fa niente per farsi apprezzare, fino a settembre.

    In poche parole:

    - Gennaio, tanto fumo poco arrosto (la neve). Voto: 6,5
    - Febbraio, l'unico aggettivo adatto per definirlo é: squallido, per la totale assenza di freddo e neve. Voto: 2,0
    - Marzo, "HP e caldissimo". Voto: 3,0
    - Aprile, due facce: anomalo come marzo nella prima metà, freddo fine a se stesso nella seconda. Voto: 5,0
    - Maggio, all'inizio freddo, poi torna "HP e caldissimo" (e parecchio) Voto: 6,5
    - Giugno, "HP e caldissimo", il primo vero assalto al 2003. Voto: 5,5
    - Luglio, caldo e secco (ma temporalesco). Voto: 7,5
    - Agosto, caldo e temporalesco. Voto: 7,0
    - Settembre, mese eccellente nella prima decade, sempre fresco ma favonico in seguito. Voto: 9,0
    - Ottobre, Secchissimo e favonico. Voto: 4,5
    - Novembre, Secco e favonico, ma non caldo. Voto: 7,0

    Voto (matematico) provvisorio all'anno dunque: 6,0

    Una cosa però è interessante, nella mia serie che parte dal 2014 le temperature minime più basse per ogni mese appartengono al 2017 in 6 occasioni su 12 (gennaio, aprile, maggio, giugno, settembre, dicembre).
    In questa classifica il singolo 2017 fa come 2014, 2015 e 2016 messi assieme, il che può anche essere un indicazione che tutto sommato il 2017 ha fatto come impressione generale forse un po' meglio di 2014 e 2015.

    Nota particolare all'estate, in quanto ha dato prova di estremismo meterologico a vari livelli (concordo con @wtrentino).

    Capitolo precipitazioni tendenzialmente scarso come del resto già il secondo semestre del 2016, e il 2015, con qualche eccezione.

    Il 2017 ha espresso bene il concetto di cambiamento climatico.
    La partenza di maggio aveva illuso parecchi.Invece il mese è andato poi progressivamente peggiorando.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2017 ai titoli di coda: commenti e giudizi dei meteoppassionati

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La partenza di maggio aveva illuso parecchi.Invece il mese è andato poi progressivamente peggiorando.
    Io in realtà ho capito tutto già in marzo quando è riuscito a superare il 2014. Dopo gennaio tutte le decadi sono state decisamente sopramedia e visto l'andazzo mi sarei aspettato un "super-mese", che in questo caso è stato effettivamente giugno, ma comunque tutta la primavera e l'estate sono state eccezionali.

    Già la prima parte di aprile (prima decade +4.3, seconda +2.3) è stata assurda. Dopo è arrivata la sfreddata estesa pure a parte di maggio, ma era evidente che sarebbe stata una parentesi. Infatti non a caso pure la terza decade di maggio registra un incredibile +4.3 gradi di anomalia, facendo peggio pure del 2003.

    Poi a giugno la seconda decade piazza addirittura un +5.0 gradi di anomalia.

    Da li in poi l'estate qui è proseguita calda e temporalesca ma senza valori del genere... tranne i primi giorni di agosto (QUI comunque non straordinari) compensati dal freddo successivo, e tranne il fine agosto che per il terzo anno consecutivo si è dimostrato molto caldo.

    Poi è arrivato settembre. :-)
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2017 ai titoli di coda: commenti e giudizi dei meteoppassionati

    2017 evidenzio per due aspetti

    Siccità, il più secco dal 1800 ad oggi.
    Dai dati CNR:
    A partire dal mese di dicembre del 2016 (primo mese dell’anno meteorologico 2017) si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita: fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, tutti gli altri hanno fatto registrare un segno negativo, quasi sempre con deficit di oltre il 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%. A conti fatti, gli accumuli annuali a fine 2017 sono risultati essere di oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000, etichettando quest’anno come il più secco dal 1800 ad oggi. Per trovare un anno simile bisogna andare indietro al 1945, anche in quell’anno ci furono 9 mesi su 12 pesantemente sotto media (il deficit fu -29%, quindi leggermente inferiore).

    Errori dei modelli
    O meglio, gran precisione nel prevedere hp e tempo stabile, errori anche macroscopici nel prevedere eventi meteo nel medio termine, ridotti quasi sempre in realtà a poco o nulla.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2017 ai titoli di coda: commenti e giudizi dei meteoppassionati

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Io in realtà ho capito tutto già in marzo quando è riuscito a superare il 2014. Dopo gennaio tutte le decadi sono state decisamente sopramedia e visto l'andazzo mi sarei aspettato un "super-mese", che in questo caso è stato effettivamente giugno, ma comunque tutta la primavera e l'estate sono state eccezionali.

    Già la prima parte di aprile (prima decade +4.3, seconda +2.3) è stata assurda. Dopo è arrivata la sfreddata estesa pure a parte di maggio, ma era evidente che sarebbe stata una parentesi. Infatti non a caso pure la terza decade di maggio registra un incredibile +4.3 gradi di anomalia, facendo peggio pure del 2003.

    Poi a giugno la seconda decade piazza addirittura un +5.0 gradi di anomalia.

    Da li in poi l'estate qui è proseguita calda e temporalesca ma senza valori del genere... tranne i primi giorni di agosto (QUI comunque non straordinari) compensati dal freddo successivo, e tranne il fine agosto che per il terzo anno consecutivo si è dimostrato molto caldo.

    Poi è arrivato settembre. :-)
    Marzo è un altro mese che sta peggiorando parecchio,dopo alcuni periodi buoni/molto buoni dello scorso decennio(2004-2005-2006) o almeno discreti(2008-2009-2010).In questo decennio,tolto marzo 2013 che resta il migliore ed almeno gli inizi di marzo 2011-2015-2016,mettici fuoco...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •