Ukmo, ed in parte GEM, vedono comunque dei cavetti avanzare verso il Mediterraneo.. UKMO è cmq da tenere in considerazione visto l'affidabilità dimostrata nelle settimane scorse![]()
Nelle ultime uscite vedo curvature cicloniche potenzialmente pericolose anche per la Sicilia
In particolare Ukmo e Ecmwf
Intanto oggi giornata da tenere d'occhio a causa di fenomeni localmente importanti nell'isola
carte buone in prospettiva..assetti da cambiare… e tante altre cose che leggo ogni giorno.il fatto è che fino a due giorni fa gfs e anche altri a tratti vedevano 2/3 perturbazioni avanzare e portare qualche pioggia (abbastanza democratica) con nevicatelle sulle Alpi a quote medie.ad oggi l'unica cosa che si vede è una palude barica infinita e le date di un ipotetico cambiamento slittano sempre più in là.
io tutto ciò lo chiamo effetto miraggio...un po' come quando due anni fa a fine ottobre aspettavamo una perturbazione e si arrivò a Natale senza veder niente che non fosse hp.
ma sono gli uragani atlantici che fanno salire l'indice NAO+++ oppure è il contrario? perchè questa prima parte d'autunno è stata pesantemente influenzata dalle traiettorie degli uragani di ritorno verso l'Europa con annesse risalite calde..
La NAO è condizionata dalle anomalie nelle SSTA atlantiche. Non saprei dire neanch'io cosa la causa, però sta di fatto che quest'anno finora è a livelli record per la NAO +, un po' come lo era stato il 2015 per l'EA+ (che ora è invece ritornato su livelli più contenuti). Quasi quasi aprirei un thread in merito perché l'argomento merita discussione a parte.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gli unici spunti di "interesse" per un appassionato meteo sono forse i giorni di anticiclone e di relativa siccità, record di caldo, di mitezza, interessanti nel senso che testimoniano la drammaticità del cambiamento climatico in atto e dell'inverno come prossima stagione in via di estinzione, l'autunno è già estinto, è solo un appendice più mite della torrida estate. Ormai la primavera è estate almeno da aprile in poi, l'inverno è autunno all'inizio e primavera nell'ultima parte, l'unico mese migliore di tutti e che dà più soddisfazioni è febbraio, spesso regala scampoli di inverno vero, ma sempre con quella punta di amaro perché pensi che ormai la primavera/estate incombe.
Come no, l'abbiamo visto abbondantemente nel 2011, 2014, 2016, 2017 (e in molte zone tipo la mia aggiungo anche l'abominevole 2015) quante soddisfazioni dia Febbraio![]()
Comunque c'è la stanza dei rosari, perché non la usate invece di fare il muro del pianto nel thread dei modelli?
A tutti o quasi fa schifo la situazione che si è creata da metà Aprile in avanti, anzi la mia zona come tutto il NE è forse fra le più penalizzate, ma continuare a lamentarsi e scriverlo in ogni thread non sposta le isobare di un mm.
Inizio a pensare davvero che sia un miracolo che nel 2006/07 siamo riusciti ad arrivare a Maggio, dopo 8 mesi che son stati complessivamente pure peggio degli ultimi 6 come anomalie, e che fra l'altro hanno coinvolto anche l'intero inverno, cioè il periodo più interessante (a differenza di quest'ultimo semestre), senza un suicidio collettivo nel forum, leggendo sti commenti viene voglia solo di tagliarsi le vene.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Piccolo particolare che nel 2006-2007 si veniva da un ottimo periodo durato quasi tre anni cominciato a settembre 2003 e terminato appunto nell'estate 2006.
Periodo che ha visto stagioni che ora ci sogniamo tipo primavera 2004, inverno 2004-05, estate 2004 e 2005 e se vogliamo anche 2006, inverno 2005-06 freddo costante da metà novembre a metà marzo (pura fantascienza oggi.)
Questo atroce periodo invece viene da anni che sono stati fra i più caldi di sempre (2014, 2015, 2017).
Ultimo anno decente il 2010 ben 8 anni fa!
Questa è la differenza con il periodo da te citato, una differenza non da poco direi.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Eppure anche tu Galinsoga ti sei lamentato fino a poco tempo fa della situazione immutata da metà aprile in poi, quindi che adesso ti lamenti di quelli che ( a questo punto) giustamente si lamentano dmfa abbastanza specie...![]()
Mi sono lamentato o meglio, ho fatto notare come la situazione relativa ai geopotenziali in area nord-atlantica fosse rimasta immutata in tutto il periodo successivo alla metà di aprile, con reiterazione di un pattern EuH e con fortissime anomalie ++ del gpt tra le isole britanniche e la Scandinavia, ora c'è stato un primo cambiamento, con la traslazione delle anomalie di geopotenziale e termiche verso Est (verso le coste baltiche e la Russia europea nord-occidentale) e il Mediterraneo centro-occidentale, che prima sembrava chiuso a doppia mandata, ha iniziato ad essere interessato da aree di bassa pressione (e nel lungo periodo i modelli iniziano, a fasi alterne, a prospettare saccature non più dirette verso il Mar Nero, ma verso il Golfo di Biscaglia e il Mare di Alboran).
Ad ora abbiamo un assetto assimilabile a un'EA/WR+, che poi dovrebbe fisiologicamente evolvere verso una fase con zonalità medio-alta (pattern ZON) in terza decade di ottobre, con l'accentramento del VPT sul polo... in questo senso mi sarei aspettato un'evoluzione più rapida (mi sarei atteso che quanto viene visto da ECMWF attorno al 21/22 ottobre si manifestasse una decina di giorni prima). Quindi il fatto che si debba attendere la prima maturazione del VPT per sbloccare la situazione non è una cosa che mi piaccia, ma ormai non posso fare altro che constatarlo, ciò nonostante non capisco come si possa dire che lo scenario modellistico non prospetti variazioni... guardate un po' cosa vedono praticamente tutti i modelli dopo le 120 ore in area scandinava e guarda un po' cosa c'è stato fino a oggi...
Ultima modifica di galinsoga; 12/10/2018 alle 15:45
Segnalibri