fantastico, guardando solo una carta delle isoterme a 850hPa si capisce bene a cosa si va incontro.
appena oltralpe isoterme più fredde, indice di una bassa pressione strutturata di orgine atlantica, isoterme che salgono gradualmente andando verso E, indice di un forte richiamo caldo indotto dalla stessa bassa pressione oltralpe. situazioni non proprio comode queste, il rischio di qualche flash flood c'è.
Si vis pacem, para bellum.
GFS06 è da maltempo estremo per il nord e il centro, minimi in risalita e mediterraneo depresso in maniera stazionaria per giorni, agganci atlantici a reiterare il maltempo e anticiclone sui balcani a bloccare il tutto.
Fine settimana in Svizzera francese, probabilità alta di vedere prima neve
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
diciamo che la dinamica cardine è ancora a 120-144h circa quindi il destino del fiume d'aria fredda e del suo successivo invorticamento è ancora da decifrare, fermo restando che ormai è vista entrare da Carcassona/Rodano con megalibecciata e probabili piogge intense al NE e Tirreniche
quello che si deve scongiurare è un distacco e isolamento in cut off dell'aria fredda a ovest, fino a qui però potrebbe esserci margine per qualche est shift
è per una serie di concause che va a finire a ovest la colata, in primis il calo di gpts a largo del Marocco e poi l'aggancio dell'Alta verso il Polo che devia ulteriormente ad ovest la saccatura Artica
poco male, ripeto, siamo a fine Ottobre, l'importante è evitare quanto scritto poc'anzi
GFS 06 con sostanziali conferme del run precedente. Ricordiamoci che parliamo di dinamiche distanti quindi delle piccole variazioni da run a run sono normali
Reading passata pesante e perfetta per tutto il nord. Ufficiale ed ens quasi allineate ora.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Gfs06 sostanzialmente conferma..
Inutile dire chi, dove e quando verrà colpito di più..
Potenziali fenomeni alluvionali in diverse aree, specie nord e tirreniche..
Mi aspetto fenomeni anche in Sicilia e pure di una certa consistenza visto quel richiamo libecciale pauroso..
A meno che non si risolva il tutto più a nord / nord-ovest nei prossimi run, ma tanto cambia poco, è da giugno che qui piove senza problemi![]()
Segnalibri