Pagina 307 di 611 PrimaPrima ... 207257297305306307308309317357407 ... UltimaUltima
Risultati da 3,061 a 3,070 di 6104
  1. #3061
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Amico mio fallo nelle discussioni preposte.
    Per l'appunto sono 5/6 in prima pagina del forum. Ci sono di tutti i gusti.
    Per non parlare della stanza dei Rosari meteo.

    Qui si parla di GM , del sopra media o del sotto, del secco, della pioggia, del sole e della neve connesse ai GM. Non sono gradite né la lamentele Cesare style né gli sfotto sul fatto che siccome a casa propria non arriverà nulla non ci sarà nessun cambiamento.

    E non mi pare che non ci siano stati focus previsionali su Calabria, Sicilia con gli enormi danni annessi....
    Ora tocca al NW con buona pace del SE Italico.

    Il focus deciso riguarda un peggioramento che potrebbe essere molto articolato con annesse problematiche che stavolta riguarda un'altra parte d'Italia.
    Qui si parla di modelli, ho postato un grafico ensemble che fa parte dei modelli...fine della discussione
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #3062
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì in realtà non era per te, ma comunque: la Russia che si raffredda 1) fa "bene" contro il GW, e 2) garantisce comunque un serbatoio freddo sempre pronto. Sfruttarlo o no è un altro discorso, ma per fare un esempio molto più vicino, almeno al Nord-Est una pianura danubiana fresca in questo ottobre avrebbe fatto davvero la differenza termicamente Quindi fate molta attenzione a disprezzare i serbatoi freddi... Viceversa chi vuole treni di perturbazioni con vagonate di precipitazioni da scirocco, ma poi è sempre lì che si lamenta delle temperature e del GW (ovvero contro il freddo secco ecc.), sarebbe meglio che prima facesse pace con sé stesso
    ok, ora è ben chiaro ed ovviamente concordo. La battuta deriva dal fatto che quell'anno la Russia continuava a raffreddarsi e qui non arrivava niente (come può capitare ed è capitato spesso), si rideva appunto del fatto che ai fini dell'inverno nostrano, che si raffreddi possa non voler dire granché, ecco
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3063
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sembra molto la configurazione di fine ottobre 2008-inizi novembre 2008, ma questa è molto più calda.
    Il fatto che vi sarà un reversal pattern ok ma si alternano solo configurazioni che portano caldo.
    Questo è un dato di fatto su cui riflettere, chi vuole togliersi i prosciutti davanti agli occhi ovvio.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #3064
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Amico mio fallo nelle discussioni preposte.
    Per l'appunto sono 5/6 in prima pagina del forum. Ci sono di tutti i gusti.
    Per non parlare della stanza dei Rosari meteo.

    Qui si parla di GM , del sopra media o del sotto, del secco, della pioggia, del sole e della neve connesse ai GM. Non sono gradite né la lamentele Cesare style né gli sfotto sul fatto che siccome a casa propria non arriverà nulla non ci sarà nessun cambiamento.

    E non mi pare che non ci siano stati focus previsionali su Calabria, Sicilia con gli enormi danni annessi....
    Ora tocca al NW con buona pace del SE Italico.

    Il focus deciso riguarda un peggioramento che potrebbe essere molto articolato con annesse problematiche che stavolta riguarda un'altra parte d'Italia.
    almeno lo dice un qualcuno super partes
    però secondo me deriva sempre dal fatto che, al netto dei vari troll che qui si sta riempiendo peggio del Signore degli Anelli , ci sono più utenti del N di quelli del Sud che scrivono in stanza nazionale. C'è chi poi non è capace di discernere una banale constatazione da una lamentela, ma lì è un limite suo.
    stamo bbboni, dopo mesi piovosi al Sud (negatelo, se ne avete il coraggio) per 3 giorni che deve piovere al N con sopramedia secco al S (più SE italico che S tutto) tutto sto casino tirate fuori? non vi sembra un po' esagerato?
    pure Giuseppe mi fate incacchiare che non lo vedo arrabbiato dai tempi dei Cartaginesi
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #3065
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E ancora il buon Raf.....
    Se il wr1 si realizzava 1000 km più ad est ed entrava da Trieste con la neve a 200 mt sul NE andava bene???
    gfs-15-90.png

    Diciamo che il reversal pattern non porta solo caldo.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #3066
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Amico mio le medie climatologiche fanno oarte della meteo, solo che siccome al nw piovera'ora non se ne puo' parlare vero?? Durante l anno subiamo le continue lamentele di siccita'phon o caldo da parte di alcuni utenti ed ora non e'piu concesso neppure evidenziare il sopramedia in quota??
    Ricordati che se:
    1) piove al NW
    2) nevica sui ghiacciai e piove fino a 40000 metri

    Allora dobbiamo gioire tutti La neve in pianura no, per quella c'è tempo fra il 32 Dicembre e lo 0 Gennaio
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #3067
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Amico mio fallo nelle discussioni preposte.
    Per l'appunto sono 5/6 in prima pagina del forum. Ci sono di tutti i gusti.
    Per non parlare della stanza dei Rosari meteo.

    Qui si parla di GM , del sopra media o del sotto, del secco, della pioggia, del sole e della neve connesse ai GM. Non sono gradite né la lamentele Cesare style né gli sfotto sul fatto che siccome a casa propria non arriverà nulla non ci sarà nessun cambiamento.

    E non mi pare che non ci siano stati focus previsionali su Calabria, Sicilia con gli enormi danni annessi....
    Ora tocca al NW con buona pace del SE Italico.

    Il focus deciso riguarda un peggioramento che potrebbe essere molto articolato con annesse problematiche che stavolta riguarda un'altra parte d'Italia.
    Certa gente sembra godere di andare OT o di provocare deliberatamente le persone serie , come te, qui dentro.
    La questione va avanti ormai da mesi e mesi.
    È una vergogna che non so per quanto ancora debba andare avanti prima che qualcuno di dovere adotti contromisure necessarie. D'altronde, se non ci si sa moderare da soli...

  8. #3068
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,657
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Animi caldi e mezzi dissidi per una perturbazione autunnale
    Per l'inverno prevedo scenari simili alla mattanza dei tonni

  9. #3069
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Sembra molto la configurazione di fine ottobre 2008-inizi novembre 2008, ma questa è molto più calda.
    Il fatto che vi sarà un reversal pattern ok ma si alternano solo configurazioni che portano caldo.
    Questo è un dato di fatto su cui riflettere, chi vuole togliersi i prosciutti davanti agli occhi ovvio.
    Si vede che anche quelli di Wetterzentrale che elaborano le Reanalysis come secondo mestiere fanno i salumieri allora…









    Contro quella attuale… differenze io non ne vedo.







    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #3070
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/16
    Località
    Corneliano d'Alba (200 mslm - CN)
    Età
    34
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E di nuovo NW contro resto del mondo, mi sembra di ritornare su un forum di un noto sito chiuso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •