Pagina 396 di 611 PrimaPrima ... 296346386394395396397398406446496 ... UltimaUltima
Risultati da 3,951 a 3,960 di 6104
  1. #3951
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il classico VP in 1° armonica

  2. #3952
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    oggi sembra tornato il gfs dei bei vecchi tempi nel fanta
    en passant ci piazza pure una -40 a 850hpa



    comunque come faceva notare Giuseppe ciò che conta è la conferma del medio termine
    ed ecco nel suo post l'importanza di avere tanta vorticità con un ciclo nao un pò diverso da quello degli ultimi anni
    l'anno scorso ha salvato la stabilità del vp per buona parte della stagione

  3. #3953
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    nel medio termine il migliore con un occhio all'eurasia è ukmo


  4. #3954
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    State facendo intendere che sud e adriatiche abbiano vissuto invernate record..
    Fenomeni del tutto normali in passato che ora sembrano miracolosi.. Il fatto che il nord se la passi peggio non vuol dire che le altre regioni non abbiano comunque subito un calo di nevosità e di eventi.. Forse sono alcuni eventi di grossa portata ad aver viziato le medie..
    Dire che la nevosità di Roma è aumentata non ha senso trattandosi di una città poco nevosa.
    È come dire che Palermo è diventata piovosa in estate a causa dei recenti temporali estivi.
    Andiamo a vedere cosa è successo sulle colline e le montagne in termini di nevosità, medie, durata manto nevoso, temperature medie, numero di eventi...
    No dai, io ho visto 3 eventi ( dic. 2014, feb. 2015, gen. 2017) che raramente avevo mai visto in vita mia, forse l'unico evento simile che avevo visto come accumuli è il gennaio 1995, ma ero ancora piccolo e i ricordi non sono freschissimi.

  5. #3955
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    No dai, io ho visto 3 eventi ( dic. 2014, feb. 2015, gen. 2017) che raramente avevo mai visto in vita mia, forse l'unico evento simile che avevo visto come accumuli è il gennaio 1995, ma ero ancora piccolo e i ricordi non sono freschissimi.
    Eh ma non lo sai che PRIMA a Palermo e al sud in genere nevicava tutti gli inverni fin sulle coste?

  6. #3956
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh ma non lo sai che PRIMA a Palermo e al sud in genere nevicava tutti gli inverni fin sulle coste?
    Frequento i forum meteo da almeno 15 anni...e ricordo i primi anni 2000 nei forum siciliani quando spuntava una -5 nelle carte si facevano i salti di gioia; negli ultimi anni abbiamo avuto una -8, una -7 e una -9 e ancora forse neanche ci rendiamo conto di cosa sia successo...poi che questi eventi siano stati nel bel mezzo di inverni abbastanza miti è un altro discorso. Ma siamo O.T. e quindi meglio non dilungarsi troppo.

  7. #3957
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,664
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    No dai, io ho visto 3 eventi ( dic. 2014, feb. 2015, gen. 2017) che raramente avevo mai visto in vita mia, forse l'unico evento simile che avevo visto come accumuli è il gennaio 1995, ma ero ancora piccolo e i ricordi non sono freschissimi.
    Infatti sei un ragazzo giovane e come me hai vissuto la fase peggiore degli ultimi tempi a livello climatico.
    E poi io non ho negato gli eventi, ho parlato di medie e andamento generale.
    Non sono i dicembre 2014 o i gennaio 2017 a fare la storia meteo.
    Però non bisogna dimenticare febbraio 2009 e gennaio 2005 che in molte aree della Sicilia superano dicembre 2014 e gennaio 2017.E te lo dice uno che si è sempre dichiarato amante degli "eventi" e non tanto delle medie..
    Però è bene adottare la giusta misura: né essere eventofili (io sono oggettivamente in difetto) né negare che i tempi sono peggiorati anche al sud..
    E infatti i 15 anni citati da te sono appunto 15... E' innegabile che siamo andati incontro ad un pattern piatto e mite magari interrotto momentaneamente da eventi di portata storica..
    Ma andiamoci a vedere cosa erano i decenni del secolo scorso..
    Insomma, se ricordo dicembre 2014 e gennaio 2017 sono eventofilo e non degno di fiducia, se sono realista e sottolineo che anche al sud i tempi sono peggiorati (anche se meno rispetto al nord) succede lo stesso.
    Niente contro te, Gangi..Anzi!
    Mi spiace che un utente in particolare sfrutti i miei commenti per fare polemica eterna..
    P.S.
    Nevicate al suolo a Palermo dal 1981 in poi: gennaio 1981, gennaio 1999 e dicembre 2014.
    Gennaio 2017 solo fiocchi..
    Non c'è bisogno di neve, a palate si raccoglie altro, ultimamente..
    Ultima modifica di BoreaSik; 10/11/2018 alle 14:16

  8. #3958
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    OT: una volta per tutte, dato che i social traboccano di questi video, con tanto di commenti ecc ecc...Le scie chimiche, esistono oppure no?
    Scie Chimiche:Informazione Corretta. - L'avvelenamento da scie chimiche! | Facebook
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #3959
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Modelli orribili fin 200 ore, pazzesco. Intanto prima decade più calda di sempre qui, così tanto per cambiare.

  10. #3960
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    OT: una volta per tutte, dato che i social traboccano di questi video, con tanto di commenti ecc ecc...Le scie chimiche, esistono oppure no?
    Scie Chimiche:Informazione Corretta. - L'avvelenamento da scie chimiche! | Facebook
    Certo che esistono, sono ricche di un pericoloso elemento chimico: il monossido di diidrogeno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •