Pagina 394 di 611 PrimaPrima ... 294344384392393394395396404444494 ... UltimaUltima
Risultati da 3,931 a 3,940 di 6104
  1. #3931
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    A 120 h di termiche fresche neanche, temperature in libera atmosfera ancora nettamente sopra le medie tranne che all'estremo sud, con sterile circolazione orientale utile solo a far dissolvere le nebbie, peraltro.

    Immagine
    Tra le 92 e le 180 ore abbiamo il massimo dell'ingerenza anticiclonica in quota, sai che scoperta? Sono almeno 5 giorni che sappiamo che la prossima settimana avrebbe visto l'affermarsi di un regime anticiclonico, però cinque giorni fa non eri qui a "moraleggiare" sul fatto che l'anticiclone era ancora lontano... Sappiamo tutti che il passaggio tra le 180 e le 240 ore, che prelude al cambiamento dell'assetto circolatorio, è abbastanza delicato... non abbiamo bisogno che tu venga a dircelo...

  2. #3932
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Frankie non sto, almeno io in questo periodo, guardando ciò che è meglio o peggio.
    Sto cercando di portare all'attenzione del fatto che al netto della dinamiche italiche si stanno palesando nel determinismo dinamiche positive per l'inverno sul comparto Europa-Mediterraneo.....
    Di sicuro per 7/8 gg staremo sotto hp
    Mah, le configurazioni in Inverno cambiano molto velocemente, soprattutto in costanza di brevi fasi con GPT negativi su Balcani o Est Europa.
    Non si può basare una analisi su tutto l'inverno in base a quanto accade a metà/fine Novembre, basti pensare a fine Novembre 2013, il Dicembre successivo fu super anticiclonico e poi, a Gennaio/Febbraio, Atlantico a manetta con HP mostruosa ad est, con nemmeno un'entrata degna di questo nome.
    Ormai sappiamo che, rispetto alla media trentennale, i GPT sono aumentati ovunque in tutte le stagioni, nel comparto europeo, in maniera via via più crescente a mano a mano che ci si sposta verso est, mentre in Atlantico a ridosso dell'Islanda sono notevolmente diminuiti. Lo stesso vale, ancora di più, per la stagione invernale.
    Normale conseguenza del GW, per cui le fasi fredde orientali saranno sempre più brevi e meno incisive, come del resto abbiamo potuto osservare negli ultimi anni.

  3. #3933
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    mi suona strano che una persona preparata come te si fa impressionare dai colorini: torna semplicemente in media .... per ora ... poi inutile vedere le basse pressioni over 200 ore... già comunque si nota il possibile aggancio altissimo dell’eventuale lobo in risposta alla timida e veloce circolazione secondaria data dall’accelerazione del vp. La balena atlantica è presto pronta a divenire protagonista...altro che cambio circolatorio. Se va bene ed evolve bene il nord potrà beneficiare di un po’ di freddo e neve a quote medie.. subito dopo è quasi fisiologico un nuovo aumento di geopotenziali e nuovi affondi del getto a largo del Portogallo.
    Sei incommentabile e penso che la risposta più chiara te la abbia data Giuseppe..... Ormai sei un disco rotto da anni, il Campanella che ho conosciuto sul web una decina di anni fa era ben diverso.... E questo nonostante il sud e la tua Puglia negli ultimi 4/5 inverni abbia vissuto episodi storici.... .... E comunque vedremo anche questa volta se andrà come hai scritto, così come abbiamo visto a fine febbraio scorso, a patto che tu non sparisca se non andasse come pensi.... Come fai di solito...

  4. #3934
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mah, le configurazioni in Inverno cambiano molto velocemente, soprattutto in costanza di brevi fasi con GPT negativi su Balcani o Est Europa.
    Non si può basare una analisi su tutto l'inverno in base a quanto accade a metà/fine Novembre, basti pensare a fine Novembre 2013, il Dicembre successivo fu super anticiclonico e poi, a Gennaio/Febbraio, Atlantico a manetta con HP mostruosa ad est, con nemmeno un'entrata degna di questo nome.
    Ormai sappiamo che, rispetto alla media trentennale, i GPT sono aumentati ovunque in tutte le stagioni, nel comparto europeo, in maniera via via più crescente a mano a mano che ci si sposta verso est, mentre in Atlantico a ridosso dell'Islanda sono notevolmente diminuiti. Lo stesso vale, ancora di più, per la stagione invernale.
    Normale conseguenza del GW, per cui le fasi fredde orientali saranno sempre più brevi e meno incisive, come del resto abbiamo potuto osservare negli ultimi anni.
    Ah certo, infatti il 2012 fu robetta, idem lo scorso anno.... Per non parlare del sud estremo e Puglia in particolare negli ultimi 4/5 inverni.... Io veramente insisto nel pensare che molti qua dentro pensano di vivere in Finlandia, misconoscendo il clino medio del mediterraneo.

  5. #3935
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per come è impostata la situazione in troposfera, sarebbe molto più pericoloso, per il prosieguo invernale, avere un VPS in debole e "fisiologica" accelerazione, in questo secondo caso potremmo tranquillamente trascinarci l'attuale assetto multionde oltre la fine della stagione autunnale e forse in quasi tutta la prima parte dell'inverno... il fatto che le velocità zonali aumentino in modo forte e repentino e che già ora si sia su valori decisamente insoliti mi preoccupa molto meno... poi ripeto, si guarda alla possibile dinamica post 180 ore nel suo complesso, dinamica che tra l'altro è tipicamente "NAO+ like", la preoccupazione che il getto possa divergere in Nord Atlantico centro-orientale e sprofondare davanti alle coste iberiche e africane al momento non ce l'ho...
    Ultima modifica di galinsoga; 10/11/2018 alle 09:23

  6. #3936
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto Fabio se quella è una circolazione secondaria e quello è un vp che si chiude in prima armonico io sono Roberto Baggio
    E io Maradona .... Considerando che è una ENS a 240 h, proprio una circolazione secondaria e un VP in prima armonica, come no..

    Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP


  7. #3937
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Per come è impostata la situazione in troposfera, sarebbe molto più pericoloso, per il prosieguo invernale, avere un VPS in debole e fisiologica accelerazione, in questo secondo caso potremmo tranquillamente trascinarci l'attuale assetto multionde oltre la fine della stagione autunnale e forse anche in quasi tutta la prima parte dell'inverno...
    Esatto, il VP DEVE accelerare altrimenti ci trasciniamo in questa insulsa guazza umida multionde.

  8. #3938
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici






    Sta andando molto meglio del previsto, il tutto sembra senza particolari eccessi, pioggia per ora molto bel distribuite ma il piccoletto è sempre lì fermo e stazionario.
    C'è poca energia in gioco ma questo insegna che l'autorigenerante ligure è una tipologia di temporale abbastanza rara ma possibile e non c'è bisogno di chiamare in causa complotti climatici come scrivono quei cialtroni o cose varie per la sua formazione dato che è tutta spiegata qui sopra dalle mappe.
    Buongiorno.

  9. #3939
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Esatto, il VP DEVE accelerare altrimenti ci trasciniamo in questa insulsa guazza umida multionde.
    Temo si stia di nuovo lentamente diffondendo la paura di un ritorno a certi assetti barico-circolatori da NAO-/EA+, che erano stati ricorrenti ad inizio decennio attuale/fine decennio scorso... la capisco, ma non si può vivere di timori, oltretutto al momento mi sembra uno spauracchio lontanissimo, insomma profonde rossby pronte ad affondare tra Marocco e Canarie e a restarci stazionarie non mi sembra di vederne all'orizzonte... la profonda saccatura artica che ha raggiunto a fine mese la Francia occidentale e la Penisola iberica è stata l'esito di un passaggio temporaneo in NAO- che ora come ora si è concluso...
    Ultima modifica di galinsoga; 10/11/2018 alle 09:36

  10. #3940
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Antonio Federici shared Gabriele... - Antonio Federici | Facebook

    Azz se ne sono accorti!!... Sono anni che scrivo che le medie del CNR non rispecchiano la realtà eppure i loro dati e grafici hanno continuato a circolare come inconfutabili verità sui media e consessi scientifici....... E sono sempre stato attaccato da tutti sui forum :"metti in discussione i dati del CNR"?....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •