Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Della serie: si parte con un vp debole e non va bene, s iparte con un vp forte e non va bene, si parte con un vp sbilanciato eurasia (come è successo spesso negli scorsi inverni) e non va bene, si parte con un vp sbilanciato su canada e groenlandia e non va bene uguale
Io dico che ora come ora a priori fare un inverno mite e sopramedia se non è certo, lo è quasi...
Bisogna sperare e confidare nell'episodio salva stagione, come è successo anno scorso a fine febbraio , gennaio 17 e fine dicembre 2014 per il sud.
Però il fatto che ormai non si possa più contare su di una stagione con una certa continuità di freddo è ormai fuori da ogni dubbio, e lo abbiamo visto in questi ultimi inverni quando abbiamo avuto tutte le forme di vp possibili ed immaginabili a settembre-ottobre e tutta la combinazione possibile di indici.
Ma qual'è stato il risultato?
Inverni PESSIMI, tranne gli episodi di cui ho accennato sopra.
da inizio settembre il vp (ma tecnicamente non possiamo ancora parlarne in questi termini) non è ne forte ne debole



ovvio è che se i nuclei di vorticità sono su canada e groenlandia in presenza di una certa disposizione delle sst e di nao positiva non aiuta
ma potremo iniziare a fare delle valutazioni a partire dal prossimo mese, non prima
sul mite e sopramedia ormai mi sono espresso in tutte le salse e in tutti i td
gli anni contenuti nelle medie non hanno nulla a che fare termicamente ormai con gli anni in cui stiamo vivendo quindi è lapalissiano che solo gli episodi possano presentare un andamento divergente
avere una stagione dinamica a prescindere dal discorso termico penso sia quanto di meglio ci si possa augurare
l'anno scorso è andata così e per quanto abbia fatto schifo a molti io non ci ho trovato nulla di sconveniente

Schermata 2018-09-08 alle 14.26.07.png