La prima carta indica il delta di temperatura in quota (850 mbar) prevista vs la temperatura media 81-2010, la seconda la temperatura "reale" prevista, dubito che con una 0° scarsa a fine settembre nevichi in pianura in Puglia... sarebbe roba allucinante, da riscrivere i tomi di meteorologia
Gli indici da quel che so sono calcolati emisfericamente, quindi magari GFS ci prende di più su una piccola zona, ma in generale ECMWF ha le migliori prestazioni, pur in un contesto fluttuante (per cui può essere che qualche giorno al mese GFS sia superiore a ECMWF)
Grazie per avermi ricordato cose che sapevo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri