Negli anni '90 non entravano le LP atlantiche nei tempi giusti, praticamente maiInfatti crollo della nevosità in pianura... E se entravano, tiravano su subito scirocco
Ovvio a parte singoli eventi degni di nota es. febbraio 1991, dicembre 1995, Capodanno 1997 (con eccezioni) ecc.
Meglio gli eventi anni 2000, in alcuni casi è bastato davvero poco per vedere belle nevicate perfino nella Pianura Veneta; ma si è nettamente ripresa la nevosità anche al NW e in Emilia.
D'altra parte è noto come novembre e inizio dicembre siano il periodo storicamente più propizio alla neve in pianura...ah noCome dici tu, poteva andare peggio: se da un lato una nevicata in pianura al Nord a novembre è una mezza non-notizia, dall'altro non è (purtroppo!) la norma ogni anno; invece lo sono le prime gelate in pianura almeno dopo metà mese, che però con l'Atlantico c'entrano come i cavoli a merenda. Senza intervalli anticiclonici, rientri freddi e inversioni almeno deboli, le gelate ce le sogniamo. Anzi, di sicuro l'elevata media annua di gelate padane (60-80 giorni storicamente, lontano dal mare o dai laghi, da novembre a marzo/aprile) non viene da continui afflussi buranici o artici. Io per ora non mi lamento: non sarà la PEG, ma nemmeno un pessimo passaggio autunno-inverno qui
E comunque al Nord starei in campana tra una settimana, forse qualcosina può succedere![]()
Cit:" Per fortuna che siamo a Novembre!!"![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
E invece ecco che i GM partono proprio dalla divergenza del getto in area Europea a costruire un potente disturbo al VPT.
Le carte del lungo termine parlano da sole.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sapevatelo
![]()
Intanto ECMWF sta run dopo run cancellando il peggioramento della prossima settimana...rimangono ancora buoni GFS e GEM, ma temo che si accoderanno anche loro.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri