Pagina 600 di 611 PrimaPrima ... 100500550590598599600601602610 ... UltimaUltima
Risultati da 5,991 a 6,000 di 6104
  1. #5991
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Evoluzione Molto primi anni 90
    Negli anni '90 non entravano le LP atlantiche nei tempi giusti, praticamente mai Infatti crollo della nevosità in pianura... E se entravano, tiravano su subito scirocco Ovvio a parte singoli eventi degni di nota es. febbraio 1991, dicembre 1995, Capodanno 1997 (con eccezioni) ecc.
    Meglio gli eventi anni 2000, in alcuni casi è bastato davvero poco per vedere belle nevicate perfino nella Pianura Veneta; ma si è nettamente ripresa la nevosità anche al NW e in Emilia.

  2. #5992
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Così impari a odiare le inversioni Sono le uniche che ce lo consentono nelle nostre zone di avere del freddo degno di nota in questo periodo, in questi giorni abbiamo le dolci correnti atlantiche (un pugno nello stomaco è più simpatico di quell'Oceano a W), e si vede come stiamo al fresco...x i gpt e la situazione che abbiamo non fa neanche tanto caldo in realtà. Per il resto purtroppo possiamo solo scegliere tra hp con uno sbuffetto da E Mercoledì, oppure Atlantico, questo finchè il ricompattamento temporaneo del VP non sarà terminato...coda di GFS 12 promettente in tal senso.
    D'altra parte è noto come novembre e inizio dicembre siano il periodo storicamente più propizio alla neve in pianura...ah no Come dici tu, poteva andare peggio: se da un lato una nevicata in pianura al Nord a novembre è una mezza non-notizia, dall'altro non è (purtroppo!) la norma ogni anno; invece lo sono le prime gelate in pianura almeno dopo metà mese, che però con l'Atlantico c'entrano come i cavoli a merenda. Senza intervalli anticiclonici, rientri freddi e inversioni almeno deboli, le gelate ce le sogniamo. Anzi, di sicuro l'elevata media annua di gelate padane (60-80 giorni storicamente, lontano dal mare o dai laghi, da novembre a marzo/aprile) non viene da continui afflussi buranici o artici. Io per ora non mi lamento: non sarà la PEG, ma nemmeno un pessimo passaggio autunno-inverno qui
    E comunque al Nord starei in campana tra una settimana, forse qualcosina può succedere

  3. #5993
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi ma tra 192 e 240h proprio non lo vedo il flusso zonale
    c'è una divergenza in decisa intensificazione meridiana che spacca in due il vp
    l'unica carta con blando flusso in ingresso è la 168

    Immagine


    Immagine


    Immagine

    Immagine


    lo vedete anche da come si gonfia l'alta russa
    non ti preoccupare Ale, si parla solo per qualunquismo a quanto pare.
    ovviamente concordo con te.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #5994
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Cit:" Per fortuna che siamo a Novembre!!"
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #5995
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non ti preoccupare Ale, si parla solo per qualunquismo a quanto pare.
    ovviamente concordo con te.
    intanto gfs fa un bel ribaltone mentre reading nella media è piuttosto estremo specialmente in gpt
    la soluzione ukmo sembra al momento un buon compromesso


  6. #5996
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E invece ecco che i GM partono proprio dalla divergenza del getto in area Europea a costruire un potente disturbo al VPT.
    Le carte del lungo termine parlano da sole.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #5997
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sapevatelo



  8. #5998
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,086
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Intanto ECMWF sta run dopo run cancellando il peggioramento della prossima settimana...rimangono ancora buoni GFS e GEM, ma temo che si accoderanno anche loro.

  9. #5999
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Se vedi la mappa delle anomalie c’è un buco nero sui Balcani Autunno 2018: analisi modelli meteorologici


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #6000
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Molte ondate di gelo importanti non hanno avuto bisogno di un fortissimo raffreddamento della Siberia, portando in Italia aria artico-continentale ma non siberiana, eppure le differenze a livello di qualità dell'aria fredda non furono così notevoli (penso a metà Dicembre 2010 o a fine Dicembre 2014).
    La sostanza alla fine non cambia, per un paese "caldo" come l'Italia, visto che in entrambi i casi la massa d'aria perde gran parte della sua "freddezza" originaria. Quello dell'aria siberiana e della sua presunta differenza con l'aria artico continentale in Europa è quasi una leggenda metropolitana (soprattutto recentemente, visto che l'HP Russo Siberiano quasi mai si allunga fino in Europa, non resistendo bene nemmeno nelle sue zone di origine).
    In dicembre le ondate di freddo rendono molto bene per via del sole basso, che si tratti di aria continentale o artica. Non smetterò mai di dirlo.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •