Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
A parte che penso che al sud anelino al sole visto come è andata l'estate e visto come sta andando questo autunno...detto questo, mi sembra ci sia anche parecchia esagerazione in certe definizioni date al mese in corso che, ricordo, fino a quasi l'intera prima decade era grossomodo in linea con le medie trentennali ( addirittura con la 71/2000 in certi casi)....dopodichè in particolare al nord, la prevalenza di correnti orientali seppur in un contesto di t ad 850 e 700 hpa grossomodo in perfetta media, al suolo ha portato e sta ancora portando anomalie positive piuttosto importanti da 7/8 gg a questa parte...Ottobre può essere un mese molto autunnale come anche simil estiveggiante ( le classiche ottobrate) , ricordo fine ottobre con amx qua ancora sui 23/24°C ma anche fine ottobre con max sui 12°C...non mi scandalizzo neanche delle fortissime anomalie positive nord europee, o, meglio , mi scandalizzo per la portata che hanno assunto in questi ultimi 4/5 gg ( molti record abbattuti) ma non certo per il fatto in se in quanto nella fase di transizione stagionale l'enfatizzazione degli scambi meridiani è sempre molto presente e può portare forti anomalie positive e/o negative fin sulle zone dell'estremo nord...tant'è che infatti ora i gm stanno mostrando con sempre maggior forza, un reversal pattern che alle latitudini nordiche porterà molto probabilmente ad anomalie negative importanti sia a 500 che ad 850 hpa......SCAMBI MERIDIANI appunto.
e pensare che una volta parevano proprio gli scambi meridiani bloccati il male assoluto del nuovo millennio
si postulava la scomparsa di dinamiche zonali sostituite da una totale meridianizzazione della circolazione proprio in ragione della diminuzione del gradiente
negli ultimi anni stiamo assistendo a una circolazione fortemente impostata sui paralleli
persino nel trimestre estivo, laddove pareva esinta, negli ultimi sei anni abbiamo avuto 2013-17 e 18