nel medio termine odierno si conferma la moderata spinta pacifica e l'allungamento contestuale di un vortice depressionario nel medio atlantico
per ukmo spinta più meridiana
gli altri all'incirca sulla stessa linea con vorticità piuttosto blande verso il canada
![]()
Per GFS06 l'allungamento dell'Hp sulla Scandinavia causerebbe un importante raffreddamento del comparto russo-siberiano, che potrebbe tornare utile in seguito ed è sempre un punto di partenza per serie ondate di freddo. Il run mostra anche un blando flusso orientale che ha il merito di non far alzare troppo le temperature dopo la fase atlantica visto sino al 7 del mese.
Bene GFS, scarse ECMWF, ovviamente in riferimento all'allungamento del flusso Atlantico che apporterebbe anche una diminuzione termica generale
La Burianata vista sulla Siberia al momento è solo coreografica per noi se l HP non si avvita in senso orario
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Niente, l'Hp semmai si adagia verso est relegando il vero freddo alla Siberia, in questo run è l'atlantico a vincere di nuovo portando grandi piogge su tutto il Paese in seconda decade.
A me sembra che l’ultima carta di ECMWF stamattina sia favorevole alla formazione di un robusto blocco Atlantico verso metà mese. Ovviamente si parla del nulla dati che sarebbero gli effetti di una carta a 10 gg però da quella carta mi sembra di intuire una “frustata” del PNA con trasmissione d’onda e formazione del blocco in Atlantico orientale
ECMWF00 molto incerto sull'Evoluzione. http://modeles.meteociel.fr/modeles/...1774&runpara=0
Daniele se guardiamo in prospettiva l'uscita del getto da Eurasia vediamo come, nel tempo, la tendenza sia a vederlo sempre più "oscillante"
Evidentemente l'azione dell'alta pressione siberiana comincia a far sentire la sua influenza sul getto.
Io direi bene....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sembra che Novembre non voglia regalare ondate di freddo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A me l'emisferica ECMWF nel range 216-240 ore non dispiace affatto in chiave invernale...![]()
Segnalibri