Ultima modifica di galinsoga; 06/11/2018 alle 11:33
Si certo...
Il clima attuale è ANCHE e SOPRATTUTTO questo. Va meglio così?
Non fosse altro per una questione puramente statistica ma proprio per i periodi che citi e per il fatto che l'inverno sia la stagione che meno ha risentito del riscaldamento in atto io tiferei sempre e comunque per un sopramedia da aprile a novembre, della serie qualche mese sottomedia deve pur capitare ancora...
Può capitare anche agosto 2010 o luglio 2014... quello che gradisco assai poco (come il 90% di noi) è l'esagerata staticità di questo periodo climatico, in cui hai fasi lunghissime in cui prevalgono assetti circolatori di un solo tipo (vedi i primi 8 mesi del 2014 o per converso gli ultimi 8 mesi). Anche i venerati (da alcuni, non da me) anni '70 erano statici, rispetto sia al decennio precedente, sia a quello successivo ma non a questi livelli. Venendo al discorso "aspettative medie" tra il desiderare il clima autunnale e invernale di Gran Canaria o quello di Oslo c'è una discreta quantità di vie di mezzo, che comprendono molte delle realtà climatiche italiane, dalle Alpi alla Sicilia e i desiderata di ciascuno di noi vanno a coincidere con i "pezzi" di questa variabilità, a seconda del luogo in cui si vive e delle proprie preferenze.
Ultima modifica di galinsoga; 06/11/2018 alle 11:59
Ah se avessi la garanzia di quel che hai scritto ovviamente anche io, infatti come ho detto diverse volte per me il 2012 non dico è l'anno ideale ma tra tutti gli ultimi 15 anni lo metto sicuramente tra i miei preferiti, poiché effettivamente il periodo da Marzo a Novembre estremi inclusi (peraltro sia Marzo che Novembre furono bollenti in tale anno qua) fu roba ripugnante a livello termico, neanche tanto meglio degli ultimi 7 mesi di fatto, ma i tre mesi invernali ripagarono ampiamente con 3 sotto media su 3 rispetto alla 1971-2000, di cui un paio anche pesantucci. Magari fosseil problema è che una roba del genere capita una volta ogni tot.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
C'è un antidoto ai tuoi desiderata: sommi 4°C alla media 1981/2010 di qualsiasi mese dell'anno e ti accontenti se in gennaio ti fa una settimana con media +0/+7°C (ossia uno o due gradi sopra il valore clino) e nebbia fino alle 11.00.... Sarai felice se la media trimestrale del prossimo inverno rientrerà nella finestra 0/+1°C sul 2006/2007 e quella della prossima estate nella finestra 0/+1 rispetto al trimestre estivo 2003... Tanto comunque a Ferrara, per quanto potrà fare caldo negli inverni futuri, non potrai mai pensare di girare in gennaio in bici con maglietta e pantaloncini corti... come sarebbe impensabile non avere zanzare e non sudare in estate, neppure se (per miracolo o magia) si tornasse alle medie degli anni '70...
Ultima modifica di galinsoga; 06/11/2018 alle 12:01
Segnalibri