Comincerei a puntare l asso per la fine della prima decade dicembrina ..prima neve in bassa collina? mi sembra ci sia tutto , riassetto del VP , ripresa canadese e aumento gpt nordest canada...dai fuoco acceso e aspettiamo
Non so dove la vedete questa fantomatica frenata delle correnti atlantiche, c'è atlantico a manetta per tutto il run, oltre il 50° parallelo, con Hp costantemente sull'Italia. Anche GFS vede termiche e GPT sopramedia sull'Italia (direi su quasi tutta Europa tranne l'estremo sud est), fino a 360 h.
E' sempre la stessa musica degli ultimi anni (mi ricorda molto il Dicembre 2016, vedendo le prime carte dicembrine), speriamo almeno che manchino sciroccate, perchè di acqua ne abbiamo già avuta tanta.
Ripartenza fisiologica del VP e va bene. Quando? Durante una possibile colata fredda da NE sull'Italia.
Non granché nessuno dei modelli, mi pare che siamo sempre lì sull'orlo tra gioia e dolore. Accettabili, nulla di più.
Dopo la bordatina fredda, un blando hp con zonalità poco sopra le Alpi sarebbe anche sensato, con l'inizio delle inversioni di routine in PP e estremi in media, ipotesi vicina a come mostrano i modelli.
Se invece venendo in qua crolla tutto in Spagna, temo che anche dicembre sia ipotecato. Limbo eterno, che col suolo freddo non farebbe paura, mentre nelle nostre condizioni attuali sì. E non poca.
Madonna ragazzi l'ansia, addirittura dicembre ipotecato. Rilassatevi vi prego.
Non si contano i commenti su gfs e poi...
![]()
Comunque la grafica Wetterzentrale è pessima, sembra rimasta ferma agli anni '90.Detto questo, è inquietante negli ultimi Inverni la super attività di LP Atlantiche profondissime, proprio lì dove dovrebbero esserci forti blocchi anticiclonici, per sperare in ondate di freddo serie.
Segnalibri