Pagina 590 di 611 PrimaPrima ... 90490540580588589590591592600 ... UltimaUltima
Risultati da 5,891 a 5,900 di 6104
  1. #5891
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine

    e cmq il lago gelido ad Est è davvero previsto di dimensioni piuttosto notevoli


    a me pare evidente la frenata delle correnti atlantiche negli ultimi pannelli di ecmwf12

  2. #5892
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Comincerei a puntare l asso per la fine della prima decade dicembrina ..prima neve in bassa collina? mi sembra ci sia tutto , riassetto del VP , ripresa canadese e aumento gpt nordest canada...dai fuoco acceso e aspettiamo

  3. #5893
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    a me pare evidente la frenata delle correnti atlantiche negli ultimi pannelli di ecmwf12
    fanno una fatica boia ad entrare nel continente, indubbiamente come nello 00z si vede bene la resistenza del muro freddo ad Est
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #5894
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    a me pare evidente la frenata delle correnti atlantiche negli ultimi pannelli di ecmwf12
    Non so dove la vedete questa fantomatica frenata delle correnti atlantiche, c'è atlantico a manetta per tutto il run, oltre il 50° parallelo, con Hp costantemente sull'Italia. Anche GFS vede termiche e GPT sopramedia sull'Italia (direi su quasi tutta Europa tranne l'estremo sud est), fino a 360 h.
    E' sempre la stessa musica degli ultimi anni (mi ricorda molto il Dicembre 2016, vedendo le prime carte dicembrine), speriamo almeno che manchino sciroccate, perchè di acqua ne abbiamo già avuta tanta.

  5. #5895
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Non so dove la vedete questa fantomatica frenata delle correnti atlantiche, c'è atlantico a manetta per tutto il run, oltre il 50° parallelo, con Hp costantemente sull'Italia. Anche GFS vede termiche e GPT sopramedia sull'Italia fino a 360 h.
    E' sempre la stessa musica degli ultimi anni, speriamo almeno che manchino sciroccate, perchè di acqua ne abbiamo già avuta tanta.
    se non sai guardare oltre ad Avezzano non è colpa nostra.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #5896
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ripartenza fisiologica del VP e va bene. Quando? Durante una possibile colata fredda da NE sull'Italia.

    Non granché nessuno dei modelli, mi pare che siamo sempre lì sull'orlo tra gioia e dolore. Accettabili, nulla di più.

    Dopo la bordatina fredda, un blando hp con zonalità poco sopra le Alpi sarebbe anche sensato, con l'inizio delle inversioni di routine in PP e estremi in media, ipotesi vicina a come mostrano i modelli.

    Se invece venendo in qua crolla tutto in Spagna, temo che anche dicembre sia ipotecato. Limbo eterno, che col suolo freddo non farebbe paura, mentre nelle nostre condizioni attuali sì. E non poca.

  7. #5897
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se non sai guardare oltre ad Avezzano non è colpa nostra.
    In quasi tutta Italia finora è piovuto più della media, anche se la pioggia spesso è caduta in poco tempo ed abbondantemente.

  8. #5898
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,347
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Madonna ragazzi l'ansia, addirittura dicembre ipotecato. Rilassatevi vi prego.

  9. #5899
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non si contano i commenti su gfs e poi...










  10. #5900
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Non si contano i commenti su gfs e poi...

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Comunque la grafica Wetterzentrale è pessima, sembra rimasta ferma agli anni '90. Detto questo, è inquietante negli ultimi Inverni la super attività di LP Atlantiche profondissime, proprio lì dove dovrebbero esserci forti blocchi anticiclonici, per sperare in ondate di freddo serie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •