La compattezza esprime la coesione di massa del vortice, non necessariamente sempre la sua forza.
Un vortice compatto può essere tale a causa del minore gradiente verticale e quindi dell'indebolimento degli eddy heat fluxes e quindi della non intrusione delle onde di Rossby ma non necessariamente è forte se i propri nuclei di vorticità sono deboli.
L'arctic oscillation è un indicatore di pressione al suolo (per quanto concerne il dipolo artico) che deve tener conto dei valori di pressione al suolo che in presenza di strati di inversione termica restano alti anche se in quota la circolazione è depressionaria in quanto non inficiata da nuclei di vorticità negativa.
Un vpt ove al proprio interno non vi siano nuclei di vorticità negativa può essere quindi compatto anche se non strong.

Per fare un ultimo esempio questo è un vortice polare stratosferico NON compatto:

ecmwfpv850f240.gif
Qui mi fermo.