Pagina 608 di 611 PrimaPrima ... 108508558598606607608609610 ... UltimaUltima
Risultati da 6,071 a 6,080 di 6104
  1. #6071
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Il primo diagramma è un forecast che vede una forte (ma direi fisiologica) accelerazione dei venti zonali (10 hPa) tra fine prima decade e inizio seconda decade di dicembre, mi pare che qualcosa del genere sia visto anche nel terzo (forecast trimestrale) che essendo un diagramma su base Enso mostra più soluzioni (ma l'accelerazione, forte o meno, mi pare sia prevista dalla maggioranza). Il secondo diagramma semplicemente si ferma prima che ciò avvenga. Il fatto che i venti zonali accelerino, fino a superare le velocità medie previste in prima decade di dicembre, è una cosa che mi pare fosse attesa un po' da tutti e anche che ciò possa avvenire con una certa intensità, coinciderebbe con la risoluzione dell'attuale fase AD+... tra l'altro, chi punta all'evento in (terza decade di) dicembre, probabilmente si augura che non solo la ripresa ci sia e abbastanza intensa, ma pure molto rapida... Molti sono fiduciosi sul dopo, io resto cauto...
    Ultima modifica di galinsoga; 25/11/2018 alle 09:39

  2. #6072
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Visto che devo recitare il ruolo della cornacchia aggiungo che, l'HP polare di Reading 00, non mi piace per niente, se non (forse) nell'ultimo pannello.

    ECH1-168.GIF.png

    Se alla fine l'assetto fosse quello delle 168 ore, risolto l'AD+, secondo me si tornerebbe a un VPT "all wave"...
    Ultima modifica di galinsoga; 25/11/2018 alle 09:40

  3. #6073
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,726
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Le soluzioni fredde continuano a non mancare nelle varie perturbazioni.. Capisco che c'è grande voglia di inverno, specie dopo un periodo caraibico.
    Ad ogni modo, mancano ancora diversi giorni all'inizio dell'inverno meteorologico, inoltre articate o rientri continentali non di rado vengono letti con difficoltà e dopo molti "tentativi".. La wave1 sembra si attiverà in modo rilevante ma per ora sembra sbagli la mira, il resto è anche una naturale conseguenza ..
    Correggetemi se sbaglio

  4. #6074
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici


    Aspettiamo……
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #6075
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,554
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Vp compatto, a mio avviso prima decade di dicembre con hp di matrice sub tropicale, tempo stabile e mite in montagna, inversioni termiche in pianura, specialmente al sud tempo primaverile con temperature sui 20 gradi

  6. #6076
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    si nota bene sia in reading che nel parallelo dalle 168h in poi, un hp aleutinico deciso che dovrebbe giocare a ns favore. Troppo presto per sbilanciarsi sulla prima decade dicembrina, vedremo

  7. #6077
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Verso meta' settimana arriva un po' di fresco,
    poi il Vortice Polare si ricompatta ed arriva l'HP SubTropicale con Aria molto mite mentre il Polo Nord
    in Alta Quota (30 mb = circa 9000 metri) si raffredda.
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-48.GIF?25-12
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-120.GIF?25-12
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?25-12
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...e/30mbnhlo.png

  8. #6078
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,726
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Fino alla 240 di ecmwf non vedo VP compatto..
    Anzi, persino alta sul Polo
    Se ci si limita al solo Mediterraneo non si vede il resto..
    Dall'altra parte dell'emisfero qualcosa si muove..
    Ma se non va in buca un colpo, avere HP sul Mediterraneo non è "sfiga" o una maledizione degli Dei, è una banale e semplice conseguenza..

  9. #6079
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Le soluzioni nei fantameteo da giorni indicano semplicemente che vi è la possibilità che il freddo possa interessarci per come si disporranno le masse, quando avverrà è ancora presto saperlo perché è come se il tutto poi, sul piano pratico, si deve ancora riassestare. C'è che abbiamo una Russia Europea in forte raffreddamento e un Azzoriano a lungo termine capace di poter spingersi più a nord, in questo su ECMWF stamani è abbastanza evidente, l HP aspetta solo quei passaggi Nord Atlantici prima di pulsare verso N/NE

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #6080
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Fino alla 240 di ecmwf non vedo VP compatto..
    Anzi, persino alta sul Polo
    Se ci si limita al solo Mediterraneo non si vede il resto..
    Dall'altra parte dell'emisfero qualcosa si muove..
    Ma se non va in buca un colpo, avere HP sul Mediterraneo non è "sfiga" o una maledizione degli Dei, è una banale e semplice conseguenza..
    Vero, ma d'altronde basta guardare le AO forecast, di VP compatto per ora non se ne vede neanche l'ombra...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •