Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
In verità ho qualche dubbio anche sulle Estati, se devo essere sincero

Ok che l'Estate 2012 è stata sicuramente sotto media da quelle parti...mettiamo anche la 2015, benché su quella, pensando al mega-anticiclone di Luglio ho qualche dubbio in più ma tant'è...comunque anche fossero queste due, ce ne sono diverse altre sulle quali sono abbastanza convinto che abbiano più che compensato. Tra l'altro non hai citato l'Estate 2017, forse una delle più fresche in zona russo-scandinava.

Però l'Estate 2011 ad esempio sull'area scandinava è stata decisamente calda; della 2014 hai già parlato tu ed ebbe un Luglio-Agosto roventi, e pure la 2018 la conosciamo.

Insomma, credo che da quelle parti valga semplicemente l'opposto rispetto alle nostre zone: le Estati si sono scaldate relativamente meno e gli Inverni di più, il contrario appunto rispetto al comparto mediterraneo.
Mi ero proprio dimenticato della 2017 ahah. Comunque almeno vedendo il grafico della Svezia (tutto lo stato non soltanto la parte sud che mi interessa di più, come mi interessa la parte sud della Norvegia da Trondheim in giù) l'estate 2014 è stata calda ma non esageratamente come la 2002, 2003 e 2006. Solo Luglio è stato rovente ed i primi 10 giorni di Agosto poi dal 10 in poi la situazione cambiò.
Comunque anche facendo una breve ricerca su tutiempo si nota che l'estate si è scaldata molto meno rispetto all'area mediterranea e la Svizzera.
Poi comunque secondo me bisogna dividere in zone, nel senso che la Norvegia è troppo grande e soprattutto troppo lunga per essere presa tutta insieme, idem la Svezia anche se di meno. Almeno dividerla in nord, centro e sud.