Pagina 53 di 384 PrimaPrima ... 343515253545563103153 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 3831
  1. #521
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    l'Immacolata è segnata verso la solita zonalità, le potenzialità ci sono comunque
    Se si comporta bene, subito dopo. Sperem.

  2. #522
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    e vediamo queste 144h di ukmo



    pattern a 2 onde, piuttosto incisivo

  3. #523
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Se si comporta bene, subito dopo. Sperem.
    Penso anch'io. Il grande est... anche se io dopo l'Immacolata entro in fase "Arctic first"

  4. #524
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    X me la situazione relativa alla fine della prima decade è ancora da dipanare. GFS 12 peraltro darebbe luogo ad un alta pressione con massimi in quota a W e massimi al suolo a N dell'Italia, ovvero sbuffi freddi da Est, mentre ECMWF 12 è di tutt'altro avviso.

    Ma a ben vedere le differenze iniziano già prima, vedi 144 ore di gfs 12 vs ukmo...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #525
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    L affondo freddo ci sara' attorno al 9

  6. #526
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e vediamo queste 144h di ukmo

    Immagine


    pattern a 2 onde, piuttosto incisivo
    Se non fosse per quella micro depressione sotto la pancia dell' Azzoriano in formazione, per UKMO ci sarebbe la possibilità di discesa Artica

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #527
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Se non fosse per quella micro depressione sotto la pancia dell' Azzoriano in formazione, per UKMO ci sarebbe la possibilità di discesa Artica

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    sì e no
    può anche fare da inciampo per il getto incalzante e sparare aria calda tra le due depressioni
    l'interciclone ci sarebbe
    vediamo nei prossimi aggiornamenti

  8. #528
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    la situazione relativa alla fine della prima decade è ancora da dipanare...
    Infatti, magari fosse tutto così semplice.

  9. #529
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io guardo in alto (ossia su tutto l'emisfero dal 65°N circa in su) e continuo a vedere una situazione interessante, sia sulla Russia europea nord-orientale (Mar Bianco, bacino della Dvina settentrionale) sia sulla parte settentrionale del Golfo del Labrador. Sul Mediterraneo noto come, di fatto, manchino i geopotenziali "monstrum" di mesi di dicembre recentissimi, certo a metà settimana avremo un'anomalia moderata, ma insomma, non mi sembra niente di che da questo punto di vista (invece la scaldata in quota sarebbe breve ma poderosa)...

    Le previsioni NOAA relative all'AO sono leggermente cambiate, c'è un singolo spago che punta temporaneamente a +2,

    ao.sprd2.gif
    Per certi aspetti vorrei che ci azzeccasse...

  10. #530
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X me la situazione relativa alla fine della prima decade è ancora da dipanare. GFS 12 peraltro darebbe luogo ad un alta pressione con massimi in quota a W e massimi al suolo a N dell'Italia, ovvero sbuffi freddi da Est, mentre ECMWF 12 è di tutt'altro avviso.

    Ma a ben vedere le differenze iniziano già prima, vedi 144 ore di gfs 12 vs ukmo...
    Belin te a Ferrara già vedi reading 12
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •