forse il termine piace è un po' esageratocomunque se devo valutare la bontà di una stagione non lo faccio certo in base a quante inversioni mi fa, ma in base ad una certa dinamicità possibilmente il meno calda possibile.della serie...se un inverno trascorresse con 60/90 giorni di hp e inversioni per me farebbe molto più schifo che un'annata nord atlantica o perturbata.
Ultima modifica di simofir; 29/11/2018 alle 19:13
perchè no
treni atlantici in serie fanno tranquillamente parte della nostra climatologia in avvio invernale
(magari se lo fa tutto l'inverno meno)
del resto rimanendo fedele all'"approccio ukmo" si vede come ci sia ancora molto da capire già nel medio termine
andando ancora più a ritroso reading mostra nelle 72 una variante a gfs che fa scodare il fp tra l'alta continentale e quella polare mentre di fatto l'inglese inasprendo la divergenza li fonde in un'unica figura altopressoria
piccoli dettagli che possono amplificarsi con il passare dei pannelli e costituire poi differenze sostanziali
la diversa lettura dell'onda troposferica euroasiatica suppongo dipenda da una diversa lettura della mjo
non ho avuto modo di vedere l'aggiornamento odierno gfs reading ma immagino che gli inglesi vedano una nuova uscita in fasi che assecondano la convezione nell'indiano
![]()
Negli ultimi giorni il mio ottimismo meteo è sceso parecchio....pensavo potessimo avere una prima parte di dicembre molto interessante, invece guardando i modelli almeno per 7/10 giorni ci sarà poco da commentare, peccato.
Questa invece mi piace, ma siamo ancora troppo lontani
![]()
Segnalibri