e vediamo queste 144h di ukmo
pattern a 2 onde, piuttosto incisivo
X me la situazione relativa alla fine della prima decade è ancora da dipanare. GFS 12 peraltro darebbe luogo ad un alta pressione con massimi in quota a W e massimi al suolo a N dell'Italia, ovvero sbuffi freddi da Est, mentre ECMWF 12 è di tutt'altro avviso.
Ma a ben vedere le differenze iniziano già prima, vedi 144 ore di gfs 12 vs ukmo...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L affondo freddo ci sara' attorno al 9![]()
Io guardo in alto (ossia su tutto l'emisfero dal 65°N circa in su) e continuo a vedere una situazione interessante, sia sulla Russia europea nord-orientale (Mar Bianco, bacino della Dvina settentrionale) sia sulla parte settentrionale del Golfo del Labrador. Sul Mediterraneo noto come, di fatto, manchino i geopotenziali "monstrum" di mesi di dicembre recentissimi, certo a metà settimana avremo un'anomalia moderata, ma insomma, non mi sembra niente di che da questo punto di vista (invece la scaldata in quota sarebbe breve ma poderosa)...
Le previsioni NOAA relative all'AO sono leggermente cambiate, c'è un singolo spago che punta temporaneamente a +2,
ao.sprd2.gif
Per certi aspetti vorrei che ci azzeccasse...![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri