Pagina 138 di 384 PrimaPrima ... 3888128136137138139140148188238 ... UltimaUltima
Risultati da 1,371 a 1,380 di 3831
  1. #1371
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    California rosso fuoco e primo pugno allo stomaco alla casa del VP

    8A2D0895-A504-46F9-BE1D-F63EB16B22EF.png

  2. #1372
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Invece no...o meglio, per il nord intero quello che si sta profilando è un run inguardabile, con fohn e colatina artica ridotta tanto in potenza quanto estensione, andrebbe meglio forse per il versante adriatico ma non son poi così sicuro manco per loro
    Non serve a portare la neve in Italia adesso ma da un lato...

  3. #1373
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Male male...

    Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

  4. #1374
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque sembra meno efficace l'infilata atlantica un po' in tutti i GM, direi...
    La situazione nel comparto canadese, a partire da quella trottolina in uscita dall'est coast, è vista più chiusa di un paio di giorni fa. Del resto, stiamo arrivando al dunque (breve termine)

  5. #1375
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli


  6. #1376
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Comunque sembra meno efficace l'infilata atlantica un po' in tutti i GM, direi...
    La situazione nel comparto canadese, a partire da quella trottolina in uscita dall'est coast, è vista più chiusa di un paio di giorni fa. Del resto, stiamo arrivando al dunque (breve termine)
    Breve termine? Ma se manca una settimana

    Ma poi, hai visto per caso il confronto tra UKMO e GFS o anche solo tra questo run e lo scorso? A volte ho l'impressione che i modelli non li guardiate...perché per dire che stiamo arrivando al dunque ce ne vuole.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1377
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Skiri , puoi essere un pò meno, per così dire, ermetico ?

  8. #1378
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Gfs vira per il "target Putignano"

  9. #1379
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Mò cominciamo coi balletti est/west tipici di gfs ogni volta che si scende sotto le 180 h......solo ukmo ed ecmwf, come sempre, quando si comincia ad entrare nel medium range.

  10. #1380
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Invece no...o meglio, per il nord intero quello che si sta profilando è un run inguardabile, con fohn e colatina artica ridotta tanto in potenza quanto estensione, andrebbe meglio forse per il versante adriatico ma non son poi così sicuro manco per loro
    Ma l'est-shift scongiurerebbe, almeno in parte, il rischio di un successivo aggancio atlantico.
    Quello di cui parli tu non dipende da ciò, ma dal comportamento del lobo canadese, che come era immaginabile è già diverso da ciò che prospettavano i GM soltanto ieri...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •