-
Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio
Mi limito a tre considerazioni:
1) gli anni 60' mediamente sono stati ben più freddi degli anni 80', anche se spesso ho letto il contrario;
2) gli inverni degli anni 2011/18(ricordo una mia vecchia polemica con @robertino, risalente al 2017) sono i più miti dal 1900 con un'anomalia media veramente consistente: eventi di gelo importanti ma effimeri, a fronte di mesi veramente miti, che non riescono ad essere compensati;
3) gli inverni anni 90' avevano un'anomalia media di +0,15, perché erano spesso miti ma in maniera più livellata,mentre ora i mesi stra-miti si presentano a distanza ravvicinata(non come le famose "estati da podio del caldo" ma quasi).
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri