Come da me previsto qualche settimana fa, i modelli intravedono prospettive interessanti nei loro long.
Ciò che sta succedendo in stratosfera è lungo e complesso, quindi molti già danno l'inverno per finito, ma io ho delle sensazioni da brividi che non dico per scaramanzia.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Si come evidenziato i modelli da 48 ore a questa parte portano degli ovest-shift continui, ed uno scambio meridiano sempre piu presente, questo perche la radice altopressoria atlantica non è ben salda. La AO sta portando qualche pezzo del puzzle . Ukmo al momento si sta comportando egregiamente come il parallelo del model americano. :D
ALLELUIA.
Una perturbazione da NW con pure nevicate a quote discrete (sicuramente non oltre i 6-700 metri come limite sia su Alpi che su Appennino tosco-emiliano). Peccato sia a 240 ore ma fa piacere che ancora una cosa così normale come un entrata Atlantica fredda esista ancora, almeno sulla carta.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ENS ECMWF didatticamente pazzesche. Alle 120h la situazione è questa, con VP decentrato quasi totalmente sopra la scandinavia/russia europea, nel suo picco:
Inizia poi il travaso in area canapo-groenlandese, fino a fine run:
Nessuno sa come andrà a finire, ma didatticamente è esemplare.. certo è che se poi il canadese arriccia bene, può partire una pulsazione davvero importante..![]()
Allentamento centrale nella 240 e lobo canadese che retrocede e si avvita..., onda su USA occidentali.... Praticamente una bomba innescata.... Le ens in maniera più sfumata, identiche.
Ci giochiamo qualcosa di molto potente in terza decade.![]()
Ottima analisi ws, ennesima conferma del passaggio di consegne tra i 2 lobi del VP. Certo che poi l'arricciamento è fondamentale, altrimenti guai. Cmq, visto che sei vicino di casa, t'invito a scrivere anche nelle stanze del Nord ed in quella locale, c'è bisogno di un po' di ottimismo sa quelle parti.
![]()
Io in Ecmwf ci vedo uno scivolo Nord Atlantico poco entusiasmante con Vp compatto
Mi tira su il morale che in molti esprimete un giudizio positivo![]()
ho la stessa sensazione, specie se penso alle dimensioni di una eventuale colata nel caso in cui tra 5 6 giorni inziassimo a vedere inversione già nell'alta troposfera. Ingloberebbe democraticamente un po' tutta europa, però mi aspetto prima una pulsazione "discount" verso il 20/25 gennaio e poi il potenziale colpaccio, tutto con tempistiche lente, buona notizia lo svuotamento della vorticità canadese e la partenza della wave 1 nell'altro lato
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
dfdfdsf.PNG
quello che è da considerare sul long di ecmwf è un pattern con interazione WAVE3/WAVE1 e insediamento nel cuore del VP di una vasta area anticiclonica nei bassi strati, con un forte azzorriano ma non ancora pronto a fare la zampata verso nord. AO che comunque viene visto in tracollo con un NAO neutro e possibile fase intermedia con pattern EUL e una o due articate con depressioni sul centro-sud europa e possibile ritorno di qualche nevicata in pianura al nord e a quote medie sul centro Italia
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri