-
Il GW rende più forte l'anticiclone azzorriano in inverno?
Visto che un leit-motiv degli ultimi inverni (ad eccezione in parte dello scorso) è la presenza di un anticiclone azzorriano molto difficile da sradicare sull'Europa occidentale, mi chiedo se il motivo di questo pattern sia in effetti dovuto proprio al riscaldamento globale. Il GW infatti tende a far aumentare la forza degli anticicloni sub-tropicali (africano e azzorriano), quindi anche in inverno la bolla anticiclonica è più gonfia e con geopotenziali più elevati del normale e quindi, se si impianta su Spagna e Inghilterra, diventa più difficile da erodere, la radice è particolarmente solida. Di conseguenza se ci sono irruzioni fredde queste, trovando la barriera anticiclonica, sono costrette a sfogare il loro carico di neve sull'Europa orientale o al limite sull'adriatico, con crollo della nevosità in Valpadana (deficit del 95% negli ultimi cinque anni). Se è così, dovremmo abituarci a molti altri inverni secchi ed anticiclonici su settori ovest dell'Italia, salvo eventi particolari non certo prevedibili. Secondo voi la mia ipotesi è credibile o è troppo "catastrofica"?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri