-
Vento forte
Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti
Riepilogo dell'inverno 2018-19 nella lingua di prato dietro casa. Ribadisco, ombra costante (purtroppo) da novembre a oltre metà febbraio con sottostima di alcuni decimi sia delle medie massime che delle integrali, più pluviometro che sottostima sempre di più, perciò rimpiazzato da settembre con uno manuale.
DICEMBRE
Media min -1.3°
Media max 8.6°
Media med 2.8°
Pioggia 15 mm
Estremi assoluti -5.3°/13.5°
21 gelate
Nessuna alterazione delle medie termiche del sito per via del salvataggio dell'archivio ogni 5 minuti.
Mese piuttosto sorprendente, che dopo uno schifo immane durato 8-9 mesi ha saputo iniziare molto meno peggio rispetto agli incipit dei mesi precedenti (a parte ottobre), tutti iniziati almeno 2°/2.5° sopra l'ultima media trentennale in costruzione.
Nessun evento, nessuna steccata, zonalità combinaguai spesso in agguato ma fortunatamente limata man mano con gli aggiornamenti dei modelli grazie al discreto malloppetto fresco sull'est Europa, anch'essa uscita dal forno del 2018 in modo abbastanza repentino.
Come media direi una via di mezzo tra dicembre 2008 e 2009.
Voto: 6.5
GENNAIO
Media min -3.0°
Media max 7.0°
Media med 1.2°
Pioggia 12 mm
Estremi assoluti -6.7°/11.9°
28 gelate
Non ci sarebbe stato nessun problema con il salvataggio dell'archivio, ma un'interferenza proprio nella notte del 31 mi ha fatto segnare -11.6° verso l'una del mattino, al posto di una minima di 0.2°, con conseguente ribasso fasullo della media minime a -3.4° nel sito.
Bel mese, dignitoso e resiliente, in cui la totale assenza di freddo dalla direzione giusta (eccetto in parte la bordata artico-continentale di inizio mese) è stata rimpiazzata da tanti strappetti artici; temevo spesso il peggio, essendo la natura delle irruzioni spesso nordoccidentale, ma le rotazioni favorevoli alla fine salvaguardavano sempre il freddo arrivato in prima decade.
Una nevicata da 2 cm senza pioggia al seguito, ma sciolta in 3 ore; di certo non un mese per chi è appassionato di eventi, ma da freddofilo puro (prevalentemente criofilo) ed abitante di una zona noiosa e poco nevosa ho apprezzato molto la continuità di gennaio 2019, con o senza eventi (anzi, il più delle volte meglio senza, perché nella mia zona molte volte si pagano caro).
Insomma, una versione un pelo potenziata di gennaio 2004 per il trevigiano settentrionale pianeggiante.
Voto: 8
FEBBRAIO
Media min -0.2°
Media max 12.5°
Media med 5.2°
Pioggia 120 mm
Estremi assoluti -4.6°/21.9°
19 gelate
Nessun inghippo da salvataggio ogni 5 minuti.
Mese scarso, mi dà troppo fastidio che sia il quinto febbraio insufficiente in soli 9 anni; tuttavia, a differenza degli inverni post 2012-13, il mese zoppo di questo inverno non è stato tragico come il mese zoppo dell'inverno scorso (l'orribile gennaio 2018) e quello dei due inverni precedenti (febbraio 2017 e febbraio 2016), senza scomodare i 2 obbrobri 2014-15 e 2013-14.
Sciroccata micidiale dall'uno al 3 del mese, che gli ha spinto un piede nella fossa da subito, avrei fatto pure a meno di tutti quei mm inutili; poi, come per magia, alcune gelate materializzate dal nulla e dopo grande sfiga per via di due bordate da est che, con solo 200 km più in qua, avrebbero potuto sul serio regalare un mese anonimo ma quasi in media al posto di un mese triste e basta.
Massime molto brutte e super bocciate, minime lievemente insufficienti, neanche troppo lontane dalla media in costruzione (questione di mezzo grado circa) e pari (qui da me) a febbraio 2018. Insomma, un febbraio schifoso alla 90-2000 invece che alla post-2010, ricordando molto più il 1998 e il 2001 che il 2014, 2015, 2016 e 2017, perciò (unitamente al discorso di prima sul mese zoppo dell'inverno) un paio di passi avanti mi sembra di averli visti. Oltretutto, ribadisco i due tentativi da est potenzialmente fruttuosi in termini di freddo, cosa che i febbrai dal 2014 al 2017 non mi fecero vedere neanche con il telescopio; un recupero post-sciroccale come quello di febbraio scorso lo ritenevo ormai impensabile.
Voto: 4.75 (un 5.75 alle minime, un 3.75 alle massime)
INVERNO 2018-19: resiliente nonostante l'assenza di est, la quale mi ha fatto un po' arrabbiare (tanto a febbraio); movimentato pur senza eventi di rilievo e, per la mia zona, i segni meno davanti alle medie minime mensili sono tornati tutti e 3 al loro posto dal 2011-12, aspetto che non posso trascurare. Non posso trascurare neanche il record di caldo oltre i 22°, soprattutto mi rompe che sia arrivato con hp dopo una bordata fredda che sembrava essere di qualità. Tra alti e bassi, e un mese 'basso' non da incubo come quelli di moda in questo decennio, spero che la PDO (da quel che ho notato, maggiore discriminante tra gli inverni pre e post 2012-13) si impegni ulteriormente a virare verso il basso, in stile anni 2000; credo non ci sia da aspettare altro, giunti a questo punto.
Insomma, per i miei gusti e la mia zona, l'inverno 2018-19 è stato inverno, senza infamia né lode. Ha fatto il suo dovere. Una versione senza eventi del 2003-04 con dicembre e gennaio fatti un pelo meglio e febbraio fatto abbastanza peggio (soprattutto nelle massime).
Voto 6.75
(Naturalmente soggetto a modeste variazioni a seconda dei prossimi inverni e, se capita, di uno studio più attento dei precedenti)
Ultima modifica di DuffMc92; 04/03/2019 alle 22:55
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri