
Originariamente Scritto da
appassionato_meteo
Grazie, e ricambio riferendomi ai tuoi interventi quais mai banali!
Ecco una tabella con i picchi minimi ad 850 hPa, i mesi in cui sono stati registrati e la media stagionale:
Inverni_picchi_medie.png
In effetti questo inverno è stato piuttosto scarso da questo punto di vista, è quint'ultimo.
Ovviamente non c'è correlazione tra picchi minimi e media stagionale: ci sono stagioni fredde con picchi molto bassi (1984/85 e 1990/91), altre a metà clòassifica ma con picchi interessanti (1996/97 e 1992/93), stagioni fredde ma con un picco scarso (guardate dove sono il 2005/06 ed il 2012/13!) ed altre che hanno fatto schifo in tutto e per tutto (1989/90 e 2013/14).
Nei due inverni precedenti avevamo avuto botte fredde notevoli, in questo siamo tornati ai livelli del 2015/16; il picco minimo è stato raggiunto 12 volte in dicembre, 13 volte in gennaio e 14 in febbraio.
L'ultima volta che il picco minimo si è verificato in dicembre è stato nel 2014/15; in quel mese l'ultima isoterma sotto i -10°C risale addirittura al 2010, mentre per gennaio e febbraio dovbbiamo risalire solo a 2017 e 2018.
Segnalibri