Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Grazie, e ricambio riferendomi ai tuoi interventi quais mai banali!
Ecco una tabella con i picchi minimi ad 850 hPa, i mesi in cui sono stati registrati e la media stagionale:

Inverni_picchi_medie.png

In effetti questo inverno è stato piuttosto scarso da questo punto di vista, è quint'ultimo.
Ovviamente non c'è correlazione tra picchi minimi e media stagionale: ci sono stagioni fredde con picchi molto bassi (1984/85 e 1990/91), altre a metà clòassifica ma con picchi interessanti (1996/97 e 1992/93), stagioni fredde ma con un picco scarso (guardate dove sono il 2005/06 ed il 2012/13!) ed altre che hanno fatto schifo in tutto e per tutto (1989/90 e 2013/14).
Nei due inverni precedenti avevamo avuto botte fredde notevoli, in questo siamo tornati ai livelli del 2015/16; il picco minimo è stato raggiunto 12 volte in dicembre, 13 volte in gennaio e 14 in febbraio.
L'ultima volta che il picco minimo si è verificato in dicembre è stato nel 2014/15; in quel mese l'ultima isoterma sotto i -10°C risale addirittura al 2010, mentre per gennaio e febbraio dovbbiamo risalire solo a 2017 e 2018.
Grazie mille. Intendevo esattamente questo. In pratica volevo proprio vedere il picco perché mi interessava per confrontarlo con le varie mappe dei GM a 850 hPa che spesso guardiamo su Wetterzentrale ad esempio.

Dunque potrei dire che nel 2018/19 è "entrata a malapena una -8°C". Oltretutto con il picco giornaliero si riesce eventualmente a dedurre l'intensità delle ondate di freddo.

Io da parecchi anni (soprattutto dal 2013) noto che nel mio orticello al suolo non si raggiungono grandi picchi di freddo (ad eccezione di determinati eventi distinti come febbraio 2018), ed ero giunto alla conclusione che sono diminuite le ondate di freddo medio-forti come ad esempio eventi stile Natale 2008.

Negli anni'00 questo tipo di eventi mi sembrava più comune di adesso e mi chiedevo come mai minime di -8°C/-9°C prima erano amministrazione ordinaria durante un mese invernale ed ora ci vuole quasi un buran per scomodarle... (mediamente gli inverni recenti hanno fatto estremi stagionali di -5°C/-7°C con l'unica eccezione del buran 2018 con -9°C).

Effettivamente mi aveva particolarmente colpito la scarsa prestazione del 2013/14 sia al suolo e in quota (confermata da te), e pure del 2014/15. Pure il 2018/19 non si è distinto particolarmente.