Ecco il riassunto generale di questo inverno. Secondo l'osservatorio meteorologico di Moncalieri il trimestre D-G-F ha chiuso a +1.0° dalla media '81-'10.
Anche le precipitazioni sono risultate molto scarse, appena 35.2 mm (stimo circa un -75% rispetto alla media trentennale), più della metà delle precipitazioni sono cadute nel peggioramento (nevoso) dell'1/2 febbraio.
Come nivometria, ecco le nevicate avutesi:
  • 10 dicembre 2018: tracce
  • 13 dicembre 2018: fiocchi
  • 19 dicembre 2018: 2 cm
  • 23-24 gennaio 2019: 10 cm (7 cm il 23, 3 cm il 24)
  • 31 gennaio-01-02 febbraio 2019: 15 cm (fiocchi il 31, 11 cm l'1, 4 cm il 2)


Totale: 27 cm

Come si può vedere, il totale nivometrico non è eccelso ma nemmeno scadente, grazie a due eventi (gli ultimi due) in cui almeno le cose sono andate per il vero giusto. Il deficit nivometrico è intorno al -10% (media sui 30 cm).

Comunque gli unici periodi buoni dell'inverno sono stati: la seconda decade di dicembre, la terza di gennaio, la prima di febbraio. Il resto uno schifo.

Dunque grazie a una buona parte dell'inverno da 4, e le tre buone decadi da 8, per me l'inverno 2018-19 si prende 5.5.



Infine, per gioco, un elenco dei voti personale dall'inverno 1990/91 ad oggi:
1990/91: 9+
1991/92: 6
1992/93: 7--
1993/94: 5+
1994/95: 4++
1995/96: 8+
1996/97: 5.5
1997/98: 5
1998/99: 5++
1999/00: 5+
2000/01: 7
2001/02: 6.5
2002/03: 6-
2003/04: 7.5
2004/05: 6+
2005/06: 9-
2006/07: 0
2007/08: 4.5
2008/09: 9.5
2009/10: 10
2010/11: 7-
2011/12: 8++
2012/13: 8
2013/14: 4
2014/15: 5
2015/16: 3
2016/17: 5+
2017/18: 7+
2018/19: 5.5