in un altro forum scrivevano che i dati pluviometrici erano quelli sballatissimi che avevano momentaneamente fatto chiudere la pagina del CNR, del resto sono proprio quelli che dalla riapertura non sono più stati pubblicati, ciò non toglie che anche i dati termici siano spesso soggetti a imprecisioni, anche marchiane, come nel caso che hai citato del dicembre 2016. Va detto peraltro che alcuni valori vengono ritoccati dallo stesso CNR alcuni mesi (o anche alcuni anni) dopo la pubblicazione nominale e contestuale dei singoli dati, ciò lo si vede ad esempio nel 2015 che è stato ritoccato al rialzo di qualche centesimo di grado come anno più caldo di sempre (fino all'anno scorso), nel 2018 che è passato da +1,58 °C complessivo sulla 1971-2000 ad un +1,59 °C odierno, e così via... le incertezze sui periodi brevi, ovviamente, possono essere più grossolane, ma secondo me tante di esse vengono progressivamente limate tramite studi retrospettivi, effettuati anche dopo la pubblicazione originaria del dato "incriminato".
ao:
Assolutamente vero, e la stessa cosa vale anche x la serie di Berkeley: ad esempio Gennaio 2017 ricordo che inizialmente la serie lo diede a -2,1 sulla 1981/10, x poi tuttavia rivederlo a -1,8. ,
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri