Vediamo com'è iniziato aprile ad Udine:
- Media minime 9.1°C, +3°C dalla media 1991/2018, estremi 4.6°C/11.6°C, secondo posto su 29 tra le più calde, un valore sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Media medie 13°C, +1.4°C dalla media, estremi 10.4°C/17.6°C, ottavo posto tra le più calde, due valori sopra i quindici gradi.
- Media massime 17.3°C, +0.2°C dalla media, estremi 12.8°C/23.5°C, dodicesimo posto tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi ed altrettanti sopra i venti.
- Escursione termica giornaliera media 8.3°C, -2.7°C dalla media, estremi 3.7°C/13.3°C, sesto posto tra le più basse.
- Caduti 50.7 mm in cinque giorni.
- Radiazione solare media 10094 KJ/mq, -4596 dalla media, estremi 3757/20506 KJ/mq, secondo posto tra le meno soleggiate.
- Pressione media 995.1 hPa, -7.8 hPa dalla media 1993/2018, estremi 990.1/1002.7 hPa, nuovo record negativo su 26 (battuto il 2013 di 0.8 hPa)
- Media ad 850 hPa 4.7°C, +1.6°C dalla media 1991/2018, estremi 0.6°C/8.2°C, nono posto su 39 tra le più calde, dieci valori sotto i cinque gradi.
- Quota media ZT 2062 metri, +81 dalla media, estremi 1680/2541 metri, 18° posto tra le più alte insieme al 2001, otto valori sotto i duemila metri ed uno sopra i 2500.
Inizio mensile piuttosto mite, nonostante le apparenze; ha avuto però il merito di riportare la pioggia seria dopo parecchio tempo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
A Torino prima decade di aprile con anomalia di -0.3 °C rispetto alla media 1981-2010.
Saluti a tutti, Flavio
A questo punto, @Perlecano, sulla boa di mezzo mese Grazzanise sarà ancora sottomedia,grossomodo di 0,5° gradi.
Sono davvero pochi i mesi di aprile in questo secolo che possono "vantare" una situazione simile al 15,eccoli nel dettaglio:
-2001 -1,5°.Questo al 15,poi la terza decade fu abbastanza calda ma il mese riuscì a chiudere a -0,5°
-2002 -0,4°. Mese molto regolare,chiuse in perfetta media 81/10,un poco di caldo nel finale.
-2003 -2,0° Mese estremo,chiuse solo un pelo sottomedia perché la terza decade fu davvero caldissima,è stata battuta solo nel 2013 qui-
-2004 -0,5°. La prima metà del mese fu molto simile a quello in corso,poi ci fu un poco di caldo fra la fine della seconda decade e l'inizio della terza
-2005 -1,1°. Fredda la prima metà del mese,ben più di quello in corso.Ma la seconda metà fu calda,soprattutto nel finale ed alla fine si ebbe uno striminzito -0,3°,praticamente media finale simile all'anno prima.
-2010 -0,9° al 15.Seconda decade fredda,la terza fu abbastanza calda ma senza eccessi e il mese chiuse a -0,1°
-2012 -1,3°. Mese con una seconda decade. fredda ed una terza fra le più calde.Chiuse un filino sopramedia
-2015 -0,9°. Primi giorni caldi,poi una sfreddata seconda sol a quella del 2003 dopo il 1956 e una terza decade ancora una volta calda,che impedì al mese di chiudere col segno -
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
6,5/15,9
contro una media 4,3/16,5 decadale
solo per dirvi che al momento le massime sono inferiori alla media massime di marzo![]()
Qua le massime sono in linea con quelle di marzo.
Intanto ho una temperatura media di 11.0°C che significa comunque un +0.4°C dalla 81/10 progessiva, siamo intorno alla norma ma tendenti al sopramedia. Non si può definire freddo, anche se era risaputo che dopo il perenne sopramedia ormai è ovvio appigliarsi a qualsiasi cosa pur di cercare un po'di frescura (sopravalutando quindi almeno leggermente l'entità di queste temperature "normali").
Qua con oggi siamo scesi a 8,1/17,6°C, ovvero a +0,5 sulla progressiva 1971/00. Queste ultime giornate, oggi inclusa (finora anzi la giornata più sotto media da diverso tempo, con una anomalia di oltre 3° in negativo), hanno abbassato bene l'anomalia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri