Vediamo com'è iniziato aprile ad Udine:
- Media minime 9.1°C, +3°C dalla media 1991/2018, estremi 4.6°C/11.6°C, secondo posto su 29 tra le più calde, un valore sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Media medie 13°C, +1.4°C dalla media, estremi 10.4°C/17.6°C, ottavo posto tra le più calde, due valori sopra i quindici gradi.
- Media massime 17.3°C, +0.2°C dalla media, estremi 12.8°C/23.5°C, dodicesimo posto tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi ed altrettanti sopra i venti.
- Escursione termica giornaliera media 8.3°C, -2.7°C dalla media, estremi 3.7°C/13.3°C, sesto posto tra le più basse.
- Caduti 50.7 mm in cinque giorni.
- Radiazione solare media 10094 KJ/mq, -4596 dalla media, estremi 3757/20506 KJ/mq, secondo posto tra le meno soleggiate.
- Pressione media 995.1 hPa, -7.8 hPa dalla media 1993/2018, estremi 990.1/1002.7 hPa, nuovo record negativo su 26 (battuto il 2013 di 0.8 hPa)
- Media ad 850 hPa 4.7°C, +1.6°C dalla media 1991/2018, estremi 0.6°C/8.2°C, nono posto su 39 tra le più calde, dieci valori sotto i cinque gradi.
- Quota media ZT 2062 metri, +81 dalla media, estremi 1680/2541 metri, 18° posto tra le più alte insieme al 2001, otto valori sotto i duemila metri ed uno sopra i 2500.
Inizio mensile piuttosto mite, nonostante le apparenze; ha avuto però il merito di riportare la pioggia seria dopo parecchio tempo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri