Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Io credo invece che per avere un altro 2003 dovremo attendere tempi di ritorno di alcuni decenni se non secoli (nel caso il riscaldamento sia passeggero e seguirà un ritorno a un clima più fresco). Salvo che la temperatura globale improvvisamente non aumenti di 1-2°. Allo stato attuale dell'arte ci vorrebbe una eccessiva serie di coincidenze, che si sono verificate nel 2003 ma sono improbabili tutte assieme, perchè si ripeta.
Certo, può ricapitare eh, però lo ritengo improbabilissimo entro tempi brevi.

Questo perchè Giugno 2003 è stato "il mese infernale perfetto". Per evocarlo, anche se oggi nel mondo fa più caldo, il mese dovrebbe comunque sostenere il suo medesimo ritmo o quasi alla perfezione, senza alcuno strappo, e non è facile.
Guarda, la frase che ho grassettato ricorda molto le profezie di Fassino
Lo si è detto di ogni mese bollente dal 2000 in avanti, e puntualmente il record di caldo è stato battuto dopo una manciata di anni.
La primavera del 2007, definita la più calda di sempre (anomalia +2,4°) sembrava avesse tempi di ritorno plurisecolari, e invece ci si è andati vicinissimi nel 2011 (+2,1°) e infine l'abbiamo battuta nel 2017 (+2,5°).
All'estate del 2003, considerata un mostro sacro (anomalia +3,6°), ci siamo andati vicinissimo con l'estate 2018 (+2,9°), e in alcune zone lo scarto è stato minimo, dell'ordine di 3-4 decimi di grado.
Il caldo autunno del 2004 (+2,0°) è stato stracciato dell'autunno 2006 (+2,9°) e di nuovo ci si è andati vicinissimi con l'autunno 2018 (+2,7°).
E ho parlato solo delle stagioni. Vogliamo guardare i mesi?
Il caldissimo Marzo 2012 (+3,0°) che è stato stracciato da Marzo 2017 (+3,1°); l' "inarrivabile" Aprile 2007 (+4,4°) prontamente stracciato dall'Aprile 2011 (+4,5°); Luglio 2003 (+2,3°) battuto da Luglio 2006 (+2,9°) e ribattuto da Luglio 2015 (+4,1°); Settembre 2006 (+3,1°) battuto dal nuovo record di Settembre 2011 (+4,3°) e comunque ri-superato tranquillamente da Settembre 2016 (+3,2°) e Settembre 2018 (+3,4°); Ottobre 2001 (+3,3°) avvicinato bene da Ottobre 2006 (+3,0°) e da Ottobre 2014 (+3,0°), anche qui non manca molto al batterlo; il caldo Novembre 1994 (+2,5°), pareggiato da Novembre 2006 e poi strabattuto da Novembre 2014 (+3,0°); il dicembre record del 2006 (+2,1°), pareggiato immediatamente da Dicembre 2011 e poi battuto ripetutamente da Dicembre 2014 (+2,8°), Dicembre 2015 (+2,9°), Dicembre 2018 (+2,4°).
Parliamo di anni interi?
Pronti:
Anno 2003, il più caldo di sempre (anomalia +1,1°), battuto appena 3 anni dopo dal 2006 (+1,2°), battuto subito l'anno dopo col 2007 (+1,6°), battuto nuovamente con il 2011 (+1,7°) e battuto infine con il 2015 (+1,8°). Tra l'altro, dopo il 2011 - eslcudendo il 2013 - tutti gli anni hanno chiuso con anomalia mai inferiore ai +1,4°. In pratica, il 2003 ce lo siamo pappati a colazione per OTTO anni quasi consecutivi.

No, davvero, non esistono più tempi di ritorno "secolari". Ogni record di caldo è destinato a crollare a breve, questione di pochissimi anni, i dati purtroppo lo dimostrano e continuano a dimostrarlo mese dopo mese e stagione dopo stagione.