archives-2012-1-12-0-0.png
archives-2012-1-12-0-1.png
questo è stato gennaio fino al 20 grossomodo, certamente invernale per il S-E italico e Balcani/Grecia, certamente non invernale per il resto di Europa continentale.
anche dopo rispetto a quella carta si raffreddò per bene, ma appunto da quella parte:
archives-2012-1-18-12-0.png
archives-2012-1-18-12-1.png
al 20 eravamo ancora così...
archives-2012-1-20-0-0.png
quindi dipende sempre di dove si parla. poi, chiaramente, l'ultima settimana ha smussato tantissimo ovunque:
questo è, buona parte d'Europa, nonostante l'ultima settimana, è riuscita a chiudere con quelle anomalie
[IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2012/02/Anomalie-Termiche-Europa-Gennaio-2012.gif[/IMG]
e nonostante le mappe gelide per i Balcani, non mi sembra che siano chissà quali anomalie negative, soprattutto per quelli un po' più alti di latitudine. è stato un mese invernale MITE per 4/5 di Europa, i dati estrapolati dalla mappa che tu stesso hai postato lo certificano. per tutta la mittel-EU si passa dal mite al caldo, tra l'altro, con punte di anomalie sopra i +3 soprattutto sui monti (che significa che l'aria era piuttosto calda in quota, mediamente....). togli l'ultima settimana e le anomalie sarebbero state ancora più abbondanti.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri