Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 207
  1. #141
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E fino al 18/19 circa era anche un mese passabile vedo...ma la terza decade è stata un disastro autentico generalizzato, tanto che dalle mie parti - attendo di tornare a casa stasera per confermare - dovrebbe essere la più calda dal 1951 in scioltezza.
    Si. Puoi anche vedere il mio grafico dove segnalavo che fino a 20 il mese era in linea sulla norma progressiva, poi è successo ciò che è deleterio nei mesi autunnali e palesato già gli scorsi anni, ovvero un incremento delle temperature a fronte del calo normale delle norme. Ora ci troviamo con un ottobre a circa +1.5ºC dalla 81/10, e non siamo nemmeno i più penalizzati dato che eravamo dalla parte dello stau. Terza decade vicina ad un terrificante +4.4ºC e asfalta nettamente l’omologa dello scorso anno (“solo” +2.9ºC), quella dei folli trentelli. Quest’anno abbiamo avuto decadi a +5.5ºC in gennaio con föhn da nord... queste sono correnti da sud invece. Caldo con ogni configurazione oggettivamente...

    Il fatto assurdo è che “a sensazione “ non sembra così caldo, in parte si intuiva ma ha sorpreso anche me questa anomalia e l’ulteriore accentuazione di questi giorni. Decadi a +5ºC sono poche anche di recente, invece a +4ºC abbiamo quelle del luglio 2015.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 31/10/2019 alle 12:28

  2. #142
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ottobre si conclude mite anche se in questi gg c'e' rientro da Est con T sui +12 C.
    Sono caduti intorno a 170 mm di Pioggia. Si notino (CML) punte di 300 mm su alcune zone Alpine/Prealpine ed
    oltre 200 mm sull'Asse AL-PV-LO-BG colpite da un TS alluvionale giorni fa.
    Dicevo mite e con molti fiori in giro ed erba verdissima (oggi ho falciato il prato)
    Sara' anche perche' qui dal 1 Ago sono caduti oltre 400 mm di Pioggia pur non essendo mai stati nel cuore degli eventi perturbati.
    Rigurado la vicina Svizzera (mi sostituisco ad AbeteBianco):
    Ottobre molto mite e ricco di precipitazioni - MeteoSvizzera

  3. #143
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ottobre si conclude mite anche se in questi gg c'e' rientro da Est con T sui +12 C.
    Sono caduti intorno a 170 mm di Pioggia. Si notino (CML) punte di 300 mm su alcune zone Alpine/Prealpine ed
    oltre 200 mm sull'Asse AL-PV-LO-BG colpite da un TS alluvionale giorni fa.
    Dicevo mite e con molti fiori in giro ed erba verdissima (oggi ho falciato il prato)
    Sara' anche perche' qui dal 1 Ago sono caduti oltre 400 mm di Pioggia pur non essendo mai stati nel cuore degli eventi perturbati.
    Rigurado la vicina Svizzera (mi sostituisco ad AbeteBianco):
    Ottobre molto mite e ricco di precipitazioni - MeteoSvizzera
    perdonami Cesare....secondo me i fiori te li sei fumati! qui manco l ombra e sopratutto colori autunnali belli vivi e in media con il periodo

    Ottobre qui chiude (tra parentesi LINATE 71-00)

    T mx +18.9c (+18c)
    T mn +11.3c (+9c)
    T avg +14.6c (+13.5c)
    pioggia 185mm (120mm)

    leggermente sopra media (+1.2c)

  4. #144
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Allegato 512956

    non serve proferire parola.
    Quanto é ? Ma é la 81/10 ? Dal 1 al 15 sembra sia pari a +0.5 l'anomalia, dal 15 invece almeno +3, non sembra cosi diverso da quanto avvenuto qui in realtà.

    Qui si chiude a +1.75, 2001, 2004, 2014 e 2013 avanti.

  5. #145
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Stiglitz Visualizza Messaggio
    perdonami Cesare....secondo me i fiori te li sei fumati! qui manco l ombra e sopratutto colori autunnali belli vivi e in media con il periodo
    Eccoli:
    Cesare Galliani - Nuovo Clima Italiano. Queste Foto sono... | Facebook

  6. #146
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio

    sono piante in vaso Ce....

    io di fiori qui a pochi km da te non ne ho visti, anzi é un tappeto di foglie a terra specie tra ieri e oggi con vento da est

  7. #147
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Su scala nazionale questo mese di ottobre dovrebbe aver chiuso a circa +1,5 °C sulla 1981-2010, dopo la mezzanotte su domani posterò dati più precisi. dovrebbe quindi trattarsi del terzo ottobre più caldo dal 1900 ad oggi, ex aequo con il 2014. notavo come, in sordina, ottobre abbia piazzato ben sette posizioni ininterrottamente, nella parte sommitale della classifica del caldo italiano, in mano al secolo XXI. 19 annate, in pratica, hanno visto per sette volte una media mensile ottobrina che non era mai stata così calda, nemmeno una volta, nei precedenti 101 anni. La classifica per ottobre dal 1900 dovrebbe essere infatti la seguente:
    1) ottobre 2001 (+2,2 °C sulla 1981-2010).
    2) 2004 (+1,6 °C).
    3) 2014 e 2019 (+1,5 °C).
    5) 2013 (+1,4 °C).
    6) 2018 e 2006 (tra +1,3 °C e +1,4 °C).
    8) 1990 (tra +1,2 °C e +1,3 °C).
    e poi tutti gli altri.

    Al secondo posto in questa eloquente statistica ("a quale posizione il primato di anomalia mensile nazionale del secolo scorso è stato relegato in classifica mediante le mensilità più calde del XXI secolo?") troviamo giugno, con i primi 4 posti tutti appartenenti al nuovo secolo (2003, 2019, 2017, 2012, 1931 - come primo esponente del Novecento). Al terzo posto troviamo aprile, con il podio tutto del nuovo secolo e il quarto posto del vecchio secolo (dal primo al quarto sono 2018, 2007, 2016 e 1961), e agosto - a pari merito, con podio nuovamente tutto "new-age" e quarto posto del XX secolo (in ordine decrescente di anomalia: 2003, 2017, 2012 - quasi identico, peraltro, al 2017 - e 1994). Sempre podio tutto del nuovo secolo, ma con un ex aequo al terzo posto con un esponente del secolo scorso, per marzo: vince il 2001, segue il 2017, medaglia di bronzo sia al 2012 che al 1994.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #148
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Beati voi, a Padova ottobre 2019 andrà a chiudere con una media giornaliera di +15.7°C (Legnaro ARPAV) che lo pone vicinissimo ai più miti degli ultimi 25 anni:

    2006-2014 +16.0°C

    2001 +15.9°C

    2004 +15.8°C

    2019 +15.7°C (proiezione con oggi)

    2018 +15.6°C

    Media 1994-2018: +14.0°C. Siamo quindi almeno a +1.7°C sulla media recente. Sulla media 1961-'90 siamo intorno a +2.5°C (peggio le minime). E' stato un mese costantemente mite, senza grandi sbalzi.


    Pioggia 61mm, quindi -24.8mm dalla media 1994-2018 di 85.8mm. Nulla di eccezionale né di tanto anomalo, ma sono mancate grandi perturbazioni in zona (meglio a sud-ovest es. Mantova) e oltre metà dell'accumulo è stato registrato il giorno 3 con 34.6mm.

  9. #149
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Beati voi, a Padova ottobre 2019 andrà a chiudere con una media giornaliera di +15.7°C (Legnaro ARPAV) che lo pone vicinissimo ai più miti degli ultimi 25 anni:

    2006-2014 +16.0°C

    2001 +15.9°C

    2004 +15.8°C

    2019 +15.7°C (proiezione con oggi)

    2018 +15.6°C

    Media 1994-2018: +14.0°C. Siamo quindi almeno a +1.7°C sulla media recente. Sulla media 1961-'90 siamo intorno a +2.5°C (peggio le minime). E' stato un mese costantemente mite, senza grandi sbalzi.


    Pioggia 61mm, quindi -24.8mm dalla media 1994-2018 di 85.8mm. Nulla di eccezionale né di tanto anomalo, ma sono mancate grandi perturbazioni in zona (meglio a sud-ovest es. Mantova) e oltre metà dell'accumulo è stato registrato il giorno 3 con 34.6mm.
    Guarda che se in linea col resto d'Italia Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  10. #150
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Quanto é ? Ma é la 81/10 ? Dal 1 al 15 sembra sia pari a +0.5 l'anomalia, dal 15 invece almeno +3, non sembra cosi diverso da quanto avvenuto qui in realtà.

    Qui si chiude a +1.75, 2001, 2004, 2014 e 2013 avanti.
    no, penso sulla 71-00. al momento non so dirti perché mancano alcuni dati, però la prima decade ha chiuso a +0,4, la seconda a +1,3, la terza chiuderà verso il +4 (probabile record o giù di lì).
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •