Pagina 19 di 33 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 326
  1. #181
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Su scala nazionale, a ieri (periodo 1-26 dicembre) eravamo ancora circa 0,65 °C sopra la media integrale del periodo 1-31 dicembre 2000 che, grossomodo ex aequo con il 1915, detiene il record di anomalia termica positiva nazionale per dicembre. In soli cinque giorni, compresi oggi che non è ancora freddo e San Silvestro quando al Nord un po' di mitezza (segnatamente al NW e forse fino all'alto Tirreno) avrà modo di rimontare, se riusciremo a limare l'anomalia fino a porla sotto il livello del 2000 e del 1915, sarà veramente per poco. Senza la sfreddata in arrivo, intendiamoci, sarebbe stato di gran lunga il mese di dicembre più caldo in Italia dall'inizio delle rilevazioni. Il margine sul secondo posto sarebbe anche stato ampio, paragonabile a quello che - per esempio - ha marzo 2001 su marzo 2017 e 2012, oppure a quello che ottobre 2001 ha su ottobre 2004. Ma la sfreddata ha preso progressivamente corpo nei run modellistici, e ciò ci darà una mano a contenere lo scarto positivo nazionale entro livelli sì assai ragguardevoli, sì eccezionali per svariate aree, ma almeno non completamente fuori-scala.

    La mia previsione per dicembre 2019 è il terzo posto dei più caldi su scala nazionale dal 1900 ad oggi, dietro appunto al 2000 e al 1915. I vari 1934, 1955 e 1953 (insieme al poco noto e lontanissimo 1916: notare come due mesi di dicembre consecutivi, oltre un secolo fa, furono estremamente miti) saranno battuti con altissima probabilità. Idem per altri Dicembre caldi del recente passato (2014, con il proiettile sud-centrico di fine anno che ha fatto crollare una media altrimenti paurosa, 2015, con estenuante regolarità anticiclonica, siccitosa e per molte zone inversionale, eccetera).

    Parlo un attimo (prendendo a campione Torino Caselle e Milano Malpensa) di Piemonte e Lombardia centro-occidentale: Torino Caselle ha visto una media integrale di ben 6,3 °C per il periodo 1-26 dicembre 2019, a fronte di una media mensile (1-31 dicembre) finora da record, del 2014, di 4,7 °C. Il vantaggio accumulato dalla città sabauda (e non perderà neanche tantissimo, visto che il NW sarà l'area più riparata dall'irruzione fredda prossima a raggiungere la penisola) è di 1,6 gradi... veramente clamoroso. Nel Nordovest continentale dicembre 2019 umilia TUTTA la concorrenza storica, altrochè. 2014 demolito (a sua volta, tra Piemonte e Lombardia, esso aveva battuto il 2000 e il 1953, che a loro volta si erano posti nettamente davanti al 1953, al 2006, al 1915, al lontanissimo 1915 e ad alcuni altri). Anche Milano Malpensa presenta, con 5,9 °C di media integrale per il periodo 1-26 dicembre 2019 di 5,9 °C a fronte di una media record mensile di 4,7 °C del dicembre 2014 e del dicembre 2000, un vantaggio assai netto rispetto al primato di cinque e di diciannove anni fa.
    Molto interessante Perlecano. Ulteriore dimostrazione di come un po' di varianza impedisca di rinnovare i record (e rimontare di 0,7° in 4 giorni è un'impresa davvero "titanica" quasi; significa che se avessimo avuto un'altra settimana più fresca avremmo chiuso il mese ancor più dietro, e abbiamo avuto anche una settimana eccezionale in termini di mitezza).
    Davvero "forte" il dato dei due Dicembre consecutivi 1915-1916. Questo conferma il fatto che la media 1900-2018 di Dicembre sia solo -0,2° rispetto alla 81/10, in quanto testimonia di come Dicembre (pur cambiando tra le varie trentennali) sul lungo periodo tenga a oscillare intorno a un valore medio (pur con un trend di fondo, in 120 anni +0,2°).

    Qui a Brindisi i primi 27 giorni del mese comandano davanti a qualunque concorrente. Nemmeno il 2000 regge. Il sorpasso avverrà nei prossimi giorni grazi alla botta fredda di fine anno.

    Intanto, a Brindisi, finalmente ai radiosondaggi di stanotte (00Z del 27/12) si sono raggiunti gli 0°, e anche oltrepassati, scendendo a 850 hPa prima a -1,3° e poi a mezzogiorno di oggi a -2,3°.
    In questo modo, sono stati realizzati due nuovi record di tardività, senza alcun precedente dall'inizio delle rilevazioni (Dicembre 1953):
    • temperatura a 850 hPa sotto 1° più tardiva: raggiunta solo il 26/12
    • temperatura a 850 hPa sotto gli 0° più tardiva: raggiunti solo oggi, 27/12! I precedenti, abbastanza vicini, erano 2000 e 2014, attorno al 21-23 Dicembre.

  2. #182
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    01-26 Dicembre 2019

    Media massime: +9,6°
    Media minime: +1,0°
    Media grezza: +5,3° (+4,5°)
    Precipitazioni: 121.0mm (+77,4%)

    Mese ovviamente folle, e gli ultimi giorni in arrivo saranno quelli con anomalia positiva maggiore.
    Facilmente chiuderemo con anomalia sui +5°C... In attesa sempre della media vera...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #183
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    01-26 Dicembre 2019

    Media massime: +9,6°
    Media minime: +1,0°
    Media grezza: +5,3° (+4,5°)
    Precipitazioni: 121.0mm (+77,4%)

    Mese ovviamente folle, e gli ultimi giorni in arrivo saranno quelli con anomalia positiva maggiore.
    Facilmente chiuderemo con anomalia sui +5°C... In attesa sempre della media vera...
    sì perché più si andrà verso W e più il fohn si farà sentire con la prossima sfreddata al CS:








    e poi alè, il 31 è una bella giornata da +20 di massima su tutta la PP se si impegna anche di più
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #184
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Su scala nazionale, a ieri (periodo 1-26 dicembre) eravamo ancora circa 0,65 °C sopra la media integrale del periodo 1-31 dicembre 2000 che, grossomodo ex aequo con il 1915, detiene il record di anomalia termica positiva nazionale per dicembre. In soli cinque giorni, compresi oggi che non è ancora freddo e San Silvestro quando al Nord un po' di mitezza (segnatamente al NW e forse fino all'alto Tirreno) avrà modo di rimontare, se riusciremo a limare l'anomalia fino a porla sotto il livello del 2000 e del 1915, sarà veramente per poco. Senza la sfreddata in arrivo, intendiamoci, sarebbe stato di gran lunga il mese di dicembre più caldo in Italia dall'inizio delle rilevazioni. Il margine sul secondo posto sarebbe anche stato ampio, paragonabile a quello che - per esempio - ha marzo 2001 su marzo 2017 e 2012, oppure a quello che ottobre 2001 ha su ottobre 2004. Ma la sfreddata ha preso progressivamente corpo nei run modellistici, e ciò ci darà una mano a contenere lo scarto positivo nazionale entro livelli sì assai ragguardevoli, sì eccezionali per svariate aree, ma almeno non completamente fuori-scala.

    La mia previsione per dicembre 2019 è il terzo posto dei più caldi su scala nazionale dal 1900 ad oggi, dietro appunto al 2000 e al 1915. I vari 1934, 1955 e 1953 (insieme al poco noto e lontanissimo 1916: notare come due mesi di dicembre consecutivi, oltre un secolo fa, furono estremamente miti) saranno battuti con altissima probabilità. Idem per altri Dicembre caldi del recente passato (2014, con il proiettile sud-centrico di fine anno che ha fatto crollare una media altrimenti paurosa, 2015, con estenuante regolarità anticiclonica, siccitosa e per molte zone inversionale, eccetera).

    Parlo un attimo (prendendo a campione Torino Caselle e Milano Malpensa) di Piemonte e Lombardia centro-occidentale: Torino Caselle ha visto una media integrale di ben 6,3 °C per il periodo 1-26 dicembre 2019, a fronte di una media mensile (1-31 dicembre) finora da record, del 2014, di 4,7 °C. Il vantaggio accumulato dalla città sabauda (e non perderà neanche tantissimo, visto che il NW sarà l'area più riparata dall'irruzione fredda prossima a raggiungere la penisola) è di 1,6 gradi... veramente clamoroso. Nel Nordovest continentale dicembre 2019 umilia TUTTA la concorrenza storica, altrochè. 2014 demolito (a sua volta, tra Piemonte e Lombardia, esso aveva battuto il 2000 e il 1953, che a loro volta si erano posti nettamente davanti al 1953, al 2006, al 1915, al lontanissimo 1915 e ad alcuni altri). Anche Milano Malpensa presenta, con 5,9 °C di media integrale per il periodo 1-26 dicembre 2019 di 5,9 °C a fronte di una media record mensile di 4,7 °C del dicembre 2014 e del dicembre 2000, un vantaggio assai netto rispetto al primato di cinque e di diciannove anni fa.
    Come immaginavo, questo mese probabilmente chiuderà dietro ai due colossi 1915 e 2000, ma veramente di un soffio. Si può ipotizzare un +1,7/+1,8 sulla 1981-2010, il che se consideriamo anche i mesi autunnali precedenti è un dato che per gli ultimi 4 mesi dell'anno ha veramente pochissimi precedenti (se non proprio nessuno!).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #185
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì perché più si andrà verso W e più il fohn si farà sentire con la prossima sfreddata al CS:

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    e poi alè, il 31 è una bella giornata da +20 di massima su tutta la PP se si impegna anche di più
    Mah...io ci andrei molto cauto perchè la media degli spaghi è decisamente più bassa e GFS 12 a malapena vede una +2.
    20 gradi, salvo le zone completamente esposte a fohn (quale poi? io non è che ne veda così tanto da giustificare isoterme del genere ), non si vedranno manco col binocolo Martedì.

    Ciò senza nulla togliere all'eccezionalità di questo mese, e soprattutto all'eccezionalità di lungo periodo, che è il vero problema degli ultimi anni (detta in altre parole: facciamo tante stagioni e soprattutto annate, più che i singoli mesi, ormai completamente lontane da ogni riferimento climatico storico).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #186
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mah...io ci andrei molto cauto perchè la media degli spaghi è decisamente più bassa e GFS 12 a malapena vede una +2.
    20 gradi, salvo le zone completamente esposte a fohn (quale poi? io non è che ne veda così tanto da giustificare isoterme del genere ), non si vedranno manco col binocolo Martedì.

    Ciò senza nulla togliere all'eccezionalità di questo mese, e soprattutto all'eccezionalità di lungo periodo, che è il vero problema degli ultimi anni (detta in altre parole: facciamo tante stagioni e soprattutto annate, più che i singoli mesi, ormai completamente lontane da ogni riferimento climatico storico).
    vabeh fede, non sei di primo pelo eh, è chiaro che si intendeva comunque specificatamente con quella carta, ed è chiaro che se lo scrivo io è perché sai che so benissimo che cambieranno 100 volte
    laddove comunque c'è fohn, con quelle termiche, GPT e pressione voliamo comodamente. con la +5 ha fatto 17 di massima qui qualche giorno fa, con una situazione molto meno "favorevole".

    PS: mo che mi viene anche in mente, giusto per precisare, la media spaghi termici a 120h in caso di fohn conta meno del 2 di coppe con briscola a bastoni. Gli spaghi non hanno gli accorgimenti orografici e di griglia che ha l'ufficiale, ricordiamocelo. a parità di configurazione, grossomodo, vedono spesso termiche piuttosto differenti dall'ufficiale, a volte anche a ridosso dell'evento.
    Ultima modifica di jack9; 27/12/2019 alle 22:29
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #187
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio

    Immagine



    e poi alè, il 31 è una bella giornata da +20 di massima su tutta la PP se si impegna anche di più
    questa carta è assurda
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  8. #188
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    questa carta è assurda
    lo è di più se la associ a queste due:






    dovessero realizzarsi, qualche record da qualche parte me l'aspetterei... fermo restando che oramai, in questo periodo, negli ultimi 10 anni i record di questo tipo fioccano. sarà difficile batterli ahimè
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #189
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo è di più se la associ a queste due:

    Immagine


    Immagine



    dovessero realizzarsi, qualche record da qualche parte me l'aspetterei... fermo restando che oramai, in questo periodo, negli ultimi 10 anni i record di questo tipo fioccano. sarà difficile batterli ahimè
    poevi risparmiarti la fatica e lasciarmi nella mia ignoranza
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  10. #190
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Come immaginavo, questo mese probabilmente chiuderà dietro ai due colossi 1915 e 2000, ma veramente di un soffio. Si può ipotizzare un +1,7/+1,8 sulla 1981-2010, il che se consideriamo anche i mesi autunnali precedenti è un dato che per gli ultimi 4 mesi dell'anno ha veramente pochissimi precedenti (se non proprio nessuno!).
    2014: settembre a +0,4 °C, ottobre a +1,5 °C, novembre a +2,7 °C, dicembre a +1,2/+1,3 °C. Media quadrimestrale: +1,46 °C.
    2019: settembre a +1,2 °C, ottobre a +1,5 °C, novembre a +1,4 °C, dicembre a +1,7/+1,8 °C. Media quadrimestrale: praticamente identica a quella del 2014. Penso ci siano eventuali, pochissimi centesimi di differenza.
    2014 eccezionale in ottobre (terzo più caldo dal 1900) e in novembre (secondo più caldo di sempre praticamente ex aequo con il 1926), ma niente di speciale in settembre. 2019 eccezionale in ottobre (ha eguagliato il 2014 al terzo posto) e in dicembre (terzo posto pressochè certo anche per lui) e con tutti e quattro i mesi chiusi oltre il grado sopra la 1981-2010.

    Al terzo posto, con ampio distacco, troviamo il quadrimestre settembre-dicembre 2006 (chiuso a circa +1,05 °C sempre sulla 1981-2010). Tutti gli altri quadrimestri sett.-dic. hanno chiuso sotto al grado sopra la 1981-2010 di anomalia nazionale.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •