
Originariamente Scritto da
Perlecano
Su scala nazionale, a ieri (periodo 1-26 dicembre) eravamo ancora circa 0,65 °C sopra la media integrale del periodo 1-31 dicembre 2000 che, grossomodo ex aequo con il 1915, detiene il record di anomalia termica positiva nazionale per dicembre. In soli cinque giorni, compresi oggi che non è ancora freddo e San Silvestro quando al Nord un po' di mitezza (segnatamente al NW e forse fino all'alto Tirreno) avrà modo di rimontare, se riusciremo a limare l'anomalia fino a porla sotto il livello del 2000 e del 1915, sarà veramente per poco. Senza la sfreddata in arrivo, intendiamoci, sarebbe stato di gran lunga il mese di dicembre più caldo in Italia dall'inizio delle rilevazioni. Il margine sul secondo posto sarebbe anche stato ampio, paragonabile a quello che - per esempio - ha marzo 2001 su marzo 2017 e 2012, oppure a quello che ottobre 2001 ha su ottobre 2004. Ma la sfreddata ha preso progressivamente corpo nei run modellistici, e ciò ci darà una mano a contenere lo scarto positivo nazionale entro livelli sì assai ragguardevoli, sì eccezionali per svariate aree, ma almeno non completamente fuori-scala.
La mia previsione per dicembre 2019 è il terzo posto dei più caldi su scala nazionale dal 1900 ad oggi, dietro appunto al 2000 e al 1915. I vari 1934, 1955 e 1953 (insieme al poco noto e lontanissimo 1916: notare come due mesi di dicembre consecutivi, oltre un secolo fa, furono estremamente miti) saranno battuti con altissima probabilità. Idem per altri Dicembre caldi del recente passato (2014, con il proiettile sud-centrico di fine anno che ha fatto crollare una media altrimenti paurosa, 2015, con estenuante regolarità anticiclonica, siccitosa e per molte zone inversionale, eccetera).
Parlo un attimo (prendendo a campione Torino Caselle e Milano Malpensa) di Piemonte e Lombardia centro-occidentale: Torino Caselle ha visto una media integrale di ben 6,3 °C per il periodo 1-26 dicembre 2019, a fronte di una media mensile (1-31 dicembre) finora da record, del 2014, di 4,7 °C. Il vantaggio accumulato dalla città sabauda (e non perderà neanche tantissimo, visto che il NW sarà l'area più riparata dall'irruzione fredda prossima a raggiungere la penisola) è di 1,6 gradi... veramente clamoroso. Nel Nordovest continentale dicembre 2019 umilia TUTTA la concorrenza storica, altrochè. 2014 demolito (a sua volta, tra Piemonte e Lombardia, esso aveva battuto il 2000 e il 1953, che a loro volta si erano posti nettamente davanti al 1953, al 2006, al 1915, al lontanissimo 1915 e ad alcuni altri). Anche Milano Malpensa presenta, con 5,9 °C di media integrale per il periodo 1-26 dicembre 2019 di 5,9 °C a fronte di una media record mensile di 4,7 °C del dicembre 2014 e del dicembre 2000, un vantaggio assai netto rispetto al primato di cinque e di diciannove anni fa.
Segnalibri