Pagina 20 di 33 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 326
  1. #191
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    2014: settembre a +0,4 °C, ottobre a +1,5 °C, novembre a +2,7 °C, dicembre a +1,2/+1,3 °C. Media quadrimestrale: +1,46 °C.
    2019: settembre a +1,2 °C, ottobre a +1,5 °C, novembre a +1,4 °C, dicembre a +1,7/+1,8 °C. Media quadrimestrale: praticamente identica a quella del 2014. Penso ci siano eventuali, pochissimi centesimi di differenza.

    Al terzo posto, con ampio distacco, troviamo il quadrimestre settembre-dicembre 2006 (chiuso a circa +1,05 °C sempre sulla 1981-2010). Tutti gli altri quadrimestri sett.-dic. hanno chiuso sotto al grado sopra la 1981-2010 di anomalia nazionale.
    Con Dicembre avremo fatto 7 mesi sopra la 81/10 di 1° cadauno. E' record?

  2. #192
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Con Dicembre avremo fatto 7 mesi sopra la 81/10 di 1° per cadauno. E' record?
    ti riferisci solo al periodo giugno-dicembre o ad un qualsiasi periodo dell'anno con 7 mesi consecutivi oltre tale soglia? se parli di qualsiasi periodo, il record resta (per ora) quello del 2018, con un periodo ininterrotto di otto mesi (da aprile a novembre) chiusi dal +1,0 °C (giugno e agosto) in su rispetto alla 1981-2010. Diciamo però che sette mesi di fila senza mai scendere sotto il +1,2 °C (ancora di più) nazionale, come successo da giugno 2019 a questa parte, non si erano mai visti.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #193
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ti riferisci solo al periodo giugno-dicembre o ad un qualsiasi periodo dell'anno con 7 mesi consecutivi oltre tale soglia? se parli di qualsiasi periodo, il record resta (per ora) quello del 2018, con un periodo ininterrotto di otto mesi (da aprile a novembre) chiusi dal +1,0 °C (giugno e agosto) in su rispetto alla 1981-2010. Diciamo però che sette mesi di fila senza mai scendere sotto il +1,2 °C (ancora di più) nazionale, come successo da giugno 2019 a questa parte, non si erano mai visti.
    Sì, intendevo consecutivi. Non sapevo del precedente del 2018. A livello di media di 7 mesi questo si colloca su un livello più alto dunque?

  4. #194
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, intendevo consecutivi. Non sapevo del precedente del 2018. A livello di media di 7 mesi questo si colloca su un livello più alto dunque?
    sì questo dovrebbe collocarsi a +1,59 °C sulla 1981-2010 complessiva, mentre il periodo di 7 mesi più caldo del 2018, che risulta essere aprile-ottobre, chiuse a +1,47 °C rispetto allo stesso trentennio. p.s. secondo me il filotto del 2018 ti era sfuggito per via dell'anomalia di giugno, che nella tua zona (e non solo) fu relativamente contenuta, a differenza del Nord Italia, che chiuse quel mese a circa +2 °C sulla 1981-2010 nel complesso.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #195
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    sì questo dovrebbe collocarsi a +1,59 °C sulla 1981-2010 complessiva, mentre il periodo di 7 mesi più caldo del 2018, che risulta essere aprile-ottobre, chiuse a +1,47 °C rispetto allo stesso trentennio. p.s. secondo me il filotto del 2018 ti era sfuggito per via dell'anomalia di giugno, che nella tua zona (e non solo) fu relativamente contenuta, a differenza del Nord Italia, che chiuse quel mese a circa +2 °C sulla 1981-2010 nel complesso.
    Sì, probabilmente. Anche se in verità pure quest'anno ho avuto un mese estivo molto inferiore rispetto alla scala nazionale (Luglio 2019 ha chiuso a un decimo sotto la 81/10), però sapevo dai tuoi dati (che l'anno scorso non leggevo) che aveva chiuso sopra media

  6. #196
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, probabilmente. Anche se in verità pure quest'anno ho avuto un mese estivo molto inferiore rispetto alla scala nazionale (Luglio 2019 ha chiuso a un decimo sotto la 81/10), però sapevo dai tuoi dati (che l'anno scorso non leggevo) che aveva chiuso sopra media
    pensa che in Campania luglio 2019 ha chiuso circa un grado e mezzo sopra la 1981-2010... più che una faccenda nord/sud, il gradiente dell'anomalia ha visto l'Appennino a fare da spartiacque: in realtà un mese in media 1981-2010 si è visto solo in Puglia (e forse nemmeno in tutta la Puglia, saprai dirmelo tu), dato che già tra Abruzzo e Molise un'anomalia positiva, pur non enorme, c'è stata, ma il versante tirrenico ha appunto visto una anomalia ben superiore a quella del versante adriatico, perlomeno a parità di latitudine.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #197
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    pensa che in Campania luglio 2019 ha chiuso circa un grado e mezzo sopra la 1981-2010... più che una faccenda nord/sud, il gradiente dell'anomalia ha visto l'Appennino a fare da spartiacque: in realtà un mese in media 1981-2010 si è visto solo in Puglia (e forse nemmeno in tutta la Puglia, saprai dirmelo tu), dato che già tra Abruzzo e Molise un'anomalia positiva, pur non enorme, c'è stata, ma il versante tirrenico ha appunto visto una anomalia ben superiore a quella del versante adriatico, perlomeno a parità di latitudine.
    Diciamo solo in Salento, dove è stato attorno alla media o poco sopra. Credo solo Brindisi, tra l'altro, abbia rilevato questo dato così paradossale (lievissimo sotto media), per via delle brezze di mare che qui imperano e calmano le esuberanze calde e dell'intensa giornata in termini di fresco del 17 Luglio.

  8. #198
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo è di più se la associ a queste due:

    Immagine


    Immagine



    dovessero realizzarsi, qualche record da qualche parte me l'aspetterei... fermo restando che oramai, in questo periodo, negli ultimi 10 anni i record di questo tipo fioccano. sarà difficile batterli ahimè
    È una settimana che monitoriamo quella mappa...
    MeteoSvizzera non parla ancora di föhn. Tuttavia, quella mappa del 30/12 è föhn piemontese da W, mentre quella del 31/12 è favorevole in tal senso anche sul Canton Ticino. In entrambi i casi dai bollettini si vedono sul nostro comparto lievi correnti da nord almeno in quota, dunque tendenza favonica possibile, ed essendo lieve non è facile da decifrare (mi sono scottato già abbastanza a fine giugno con le dinamiche al limite).
    Con a 2000 m 3/5ºC previsti per quelle giornate c’è da storcere il naso... perché nel caso ci fosse l’effetto adiabatico su tutta la colonna dobbiamo aggiungere 16/17ºC per avere le temperature in pianura... però siamo al limite.... potrebbe anche essere solo una scaldata in quota.

  9. #199
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    vabeh fede, non sei di primo pelo eh, è chiaro che si intendeva comunque specificatamente con quella carta, ed è chiaro che se lo scrivo io è perché sai che so benissimo che cambieranno 100 volte
    laddove comunque c'è fohn, con quelle termiche, GPT e pressione voliamo comodamente. con la +5 ha fatto 17 di massima qui qualche giorno fa, con una situazione molto meno "favorevole".

    PS: mo che mi viene anche in mente, giusto per precisare, la media spaghi termici a 120h in caso di fohn conta meno del 2 di coppe con briscola a bastoni. Gli spaghi non hanno gli accorgimenti orografici e di griglia che ha l'ufficiale, ricordiamocelo. a parità di configurazione, grossomodo, vedono spesso termiche piuttosto differenti dall'ufficiale, a volte anche a ridosso dell'evento.
    Si, ma il punto è anche che io con quelle carte di fohn non ne vedo proprio...gli scarti pressori sono assolutamente ridicoli tra nord e sud delle Alpi, e per di più con i massimi in Baviera.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #200
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si, ma il punto è anche che io con quelle carte di fohn non ne vedo proprio...gli scarti pressori sono assolutamente ridicoli tra nord e sud delle Alpi, e per di più con i massimi in Baviera.
    Effetto favonico più che altro in quota, infatti ho detto che se si impegna i 20 lì tocchiamo
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •