Intanto ho visto al TG che a Torino quella di ieri è stata la nottata più calda da ben 250 anni. 18 gradi registrati a mezzanotte. In pratica si sarebbe potuti andare alla messa di mezzanotte in maniche corte, come se fosse Luglio.![]()
Al 25 compreso terza decade a +8.2°C sulla 61-90 (+7.6°C sulla 81-10).
Mese a +4.1°C sulla 61-90 (+3.5°C sull 81-10).
È ormai impossibile non terminare come il più caldo dal 1955.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
qui 10.9°C, media 8....siamo a +2,9°C ma credo che la bordata da E prox gg porterà l'anomalia a +1,5....che sarà in linea con tutto il resto dell'anno tranne maggio e gennaio. Precipitazioni ferme a 27, si spera in 10mm di pioggia con la prossima bordata per limare l'anomalia mesile e annuale
Media dicembre 2019 3 10.1
Media dicembre 2014 ( dicembre più caldo finora) 1.4 9
Balla ancora un grado vediamo se le inversioni degli ultimi giorni aiuteranno ad abbassare la media
ricordo che la media di dicembre trentennale dovrebbe essere -2 7
Qui a Ferrara a ieri il Dicembre 2019 viaggiava a +2,65 dalla 1971/00 e dalla 1996/2017 (per questo mese le due medie sono esattamente identiche).
Allo stato attuale Dicembre viaggia a 3,6/9,8 di media ed è il secondo più caldo dopo il valore irraggiungibile del 1953. Per scendere al terzo posto deve calare di circa mezzo grado nei prossimi 6 giorni (oggi incluso). Cosa più che fattibile. Mentre a questo punto scendere sotto il terzo posto sarà più dura (ad ora peraltro tra 2000, 2002, 2014 e 2004 ballano veramente pochi decimi).
Molto probabilmente quindi sarà il terzo Dicembre più caldo dal dopoguerra.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
https://forum.meteonetwork.it/nowcas...post1061005188
Questo scrivevo dieci giorni fa, 16 Dicembre 2019. Una nota statistica che mi faceva ben sperare circa il recupero dell'ultima decade con un evento freddo significativo, sulla scia del 2000. Sperando però fosse meglio, e meno male lo sarà!
E così si è aggiustato dal 23 il mese di Dicembre che prima si era rotto.
Costantemente sotto media di 0,5/1° da allora ogni giorno, grazie soprattutto alle minime (max ancora over 14°, che sono in media, ma è eccezionale non esser mai scesi sotto i 14° se non una volta fino ad adesso, potrebbe essere un altro record di tardività di questa folle stagione).
Stimo che la media mensile finale sarà sotto il record del 2000 di alcuni decimi. Salvati per un pelo dal disastro. Il mese si collocherebbe dunque tra i 10 più caldi di certo, ma dove è ancora da vedere.
La cosa è allucinante, specialmente considerando che fino ad oggi è la progressiva più calda di sempre. Mai i primi 26 giorni di Dicembre sono stati così miti!
Nel 2000 infatti, tra 21 e 25, aria fredda sfiorò la Puglia apportando un calo termico, salvo un successivo aumento termico nell'ultima settimana. Per cui, sulla progressiva attuale, il mese di Dicembre 2019 è ancora davanti al 2000, che detiene il record assoluto.
Siamo a +2,6°C dalla media: ce la faremo ad abbassarla di almeno 4 decimi per evitare di stracciare l'ennesimo record?![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
D32390681.png
mese che galoppa a 3,2 di anomalia, la terza decade al 26 dicembre è a +5,9oggi e domani altri +3/+4, poi forse si scende, ma penso che oramai il danno è fatto. chiuderemo attorno al +3, direi da record.
Si vis pacem, para bellum.
Su scala nazionale, a ieri (periodo 1-26 dicembre) eravamo ancora circa 0,65 °C sopra la media integrale del periodo 1-31 dicembre 2000 che, grossomodo ex aequo con il 1915, detiene il record di anomalia termica positiva nazionale per dicembre. In soli cinque giorni, compresi oggi che non è ancora freddo e San Silvestro quando al Nord un po' di mitezza (segnatamente al NW e forse fino all'alto Tirreno) avrà modo di rimontare, se riusciremo a limare l'anomalia fino a porla sotto il livello del 2000 e del 1915, sarà veramente per poco. Senza la sfreddata in arrivo, intendiamoci, sarebbe stato di gran lunga il mese di dicembre più caldo in Italia dall'inizio delle rilevazioni. Il margine sul secondo posto sarebbe anche stato ampio, paragonabile a quello che - per esempio - ha marzo 2001 su marzo 2017 e 2012, oppure a quello che ottobre 2001 ha su ottobre 2004. Ma la sfreddata ha preso progressivamente corpo nei run modellistici, e ciò ci darà una mano a contenere lo scarto positivo nazionale entro livelli sì assai ragguardevoli, sì eccezionali per svariate aree, ma almeno non completamente fuori-scala.
La mia previsione per dicembre 2019 è il terzo posto dei più caldi su scala nazionale dal 1900 ad oggi, dietro appunto al 2000 e al 1915. I vari 1934, 1955 e 1953 (insieme al poco noto e lontanissimo 1916: notare come due mesi di dicembre consecutivi, oltre un secolo fa, furono estremamente miti) saranno battuti con altissima probabilità. Idem per altri Dicembre caldi del recente passato (2014, con il proiettile sud-centrico di fine anno che ha fatto crollare una media altrimenti paurosa, 2015, con estenuante regolarità anticiclonica, siccitosa e per molte zone inversionale, eccetera).
Parlo un attimo (prendendo a campione Torino Caselle e Milano Malpensa) di Piemonte e Lombardia centro-occidentale: Torino Caselle ha visto una media integrale di ben 6,3 °C per il periodo 1-26 dicembre 2019, a fronte di una media mensile (1-31 dicembre) finora da record, del 2014, di 4,7 °C. Il vantaggio accumulato dalla città sabauda (e non perderà neanche tantissimo, visto che il NW sarà l'area più riparata dall'irruzione fredda prossima a raggiungere la penisola) è di 1,6 gradi... veramente clamoroso. Nel Nordovest continentale dicembre 2019 umilia TUTTA la concorrenza storica, altrochè. 2014 demolito (a sua volta, tra Piemonte e Lombardia, esso aveva battuto il 2000 e il 1953, che a loro volta si erano posti nettamente davanti al 1953, al 2006, al 1915, al lontanissimo 1915 e ad alcuni altri). Anche Milano Malpensa presenta, con 5,9 °C di media integrale per il periodo 1-26 dicembre 2019 di 5,9 °C a fronte di una media record mensile di 4,7 °C del dicembre 2014 e del dicembre 2000, un vantaggio assai netto rispetto al primato di cinque e di diciannove anni fa.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri