ti riferisci solo al periodo giugno-dicembre o ad un qualsiasi periodo dell'anno con 7 mesi consecutivi oltre tale soglia? se parli di qualsiasi periodo, il record resta (per ora) quello del 2018, con un periodo ininterrotto di otto mesi (da aprile a novembre) chiusi dal +1,0 °C (giugno e agosto) in su rispetto alla 1981-2010. Diciamo però che sette mesi di fila senza mai scendere sotto il +1,2 °C (ancora di più) nazionale, come successo da giugno 2019 a questa parte, non si erano mai visti.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
sì questo dovrebbe collocarsi a +1,59 °C sulla 1981-2010 complessiva, mentre il periodo di 7 mesi più caldo del 2018, che risulta essere aprile-ottobre, chiuse a +1,47 °C rispetto allo stesso trentennio. p.s. secondo me il filotto del 2018 ti era sfuggito per via dell'anomalia di giugno, che nella tua zona (e non solo) fu relativamente contenuta, a differenza del Nord Italia, che chiuse quel mese a circa +2 °C sulla 1981-2010 nel complesso.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
pensa che in Campania luglio 2019 ha chiuso circa un grado e mezzo sopra la 1981-2010... più che una faccenda nord/sud, il gradiente dell'anomalia ha visto l'Appennino a fare da spartiacque: in realtà un mese in media 1981-2010 si è visto solo in Puglia (e forse nemmeno in tutta la Puglia, saprai dirmelo tu), dato che già tra Abruzzo e Molise un'anomalia positiva, pur non enorme, c'è stata, ma il versante tirrenico ha appunto visto una anomalia ben superiore a quella del versante adriatico, perlomeno a parità di latitudine.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Diciamo solo in Salento, dove è stato attorno alla media o poco sopra. Credo solo Brindisi, tra l'altro, abbia rilevato questo dato così paradossale (lievissimo sotto media), per via delle brezze di mare che qui imperano e calmano le esuberanze calde e dell'intensa giornata in termini di fresco del 17 Luglio.
È una settimana che monitoriamo quella mappa...
MeteoSvizzera non parla ancora di föhn. Tuttavia, quella mappa del 30/12 è föhn piemontese da W, mentre quella del 31/12 è favorevole in tal senso anche sul Canton Ticino. In entrambi i casi dai bollettini si vedono sul nostro comparto lievi correnti da nord almeno in quota, dunque tendenza favonica possibile, ed essendo lieve non è facile da decifrare (mi sono scottato già abbastanza a fine giugno con le dinamiche al limite).
Con a 2000 m 3/5ºC previsti per quelle giornate c’è da storcere il naso... perché nel caso ci fosse l’effetto adiabatico su tutta la colonna dobbiamo aggiungere 16/17ºC per avere le temperature in pianura... però siamo al limite.... potrebbe anche essere solo una scaldata in quota.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri