Ferrara con oggi scende a +2,4 sulla 1971/00 - 1996/2015. Media: +3,2/9,7°C. Il 2006, per ora secondo posto dal dopoguerra, è a +3,2/9,2°C.
Probabilmente finiremo ex aequo con tale mese al secondo posto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Rimini mare al 29 dicembre anomalia +3.3°C sulla 81-10 (+3.5°C sulla 71-00 e +3.9°C sulla 61-90)
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Aprendo un inciso, la cosa che più mi sconcerta, nel modo in cui si manifestano le anomalie attuali è come, meno di 30 anni fa, da queste parti si riuscisse a stare sotto media di oltre 3°C con una roba come questa e con una +4°C a 850 hPa sulla capoccia:
CFSR_1_1991012718_1.png
Eppure quel giorno feci estremi di -1+/4°C, mentre oggi non ci riuscirei nemmeno con una -4°C a 850 hPa, uguale posizionamento dell'HP dinamica e uguali gepotenziali. Aggiungo che oltretutto c'era stata sì una discreta avvezione fredda, ma una decina di giorni prima e la prima metà di gennaio era stata tiepida... bo' più invecchio più mi rendo conto di aver vissuto in un'altra epoca climatica in cui era possibile veder freddo in queste zone sfigate (e con pochissima inversione termica) anche con NAO+ (lo stesso dicasi per i primi 10 gg del gennaio 1990 che comunque videro isoterme un po' più basse in quota). Lo so che quella carta è il prodromo di una delle più forti avvezioni artico continentali degli ultimi 30 anni (seconda solo al febbraio 2012) ma in quei giorni eravamo ancora sotto EuH e con un certo sopramedia in quota in tutta la metà occidentale del Paese...
Ultima modifica di galinsog@; 30/12/2019 alle 16:34
Inversione?
Di fatto, in questo caso, non conta quanto hai in quota. Ti posso però assicurare che a N temp e X altezza gpt corrisponde sempre all'incirca la medesima temperatura al suolo, al netto di altri fattori (per esempio la temperatura del mare, la presenza di nubi, o di precipitazioni).
Il mese che si sta chiudendo ci lascia anomalie vergognose in Europa, non c'è una zona che abbia chiuso sottomedia questo Dicembre. E il confronto è fatto sulla 81-10, non oso immaginare quali anomalie si sarebbero registrare in Russia Occidentale sulla 61-90.
Qui questo Dicembre chiuderà a +3.6, +3.7 di media,, siamo a circa +1.2 sulla media trentennale.
Sarà, però è quasi un decennio che situazioni simili ad anni passati più anticiclonici portano anomalie mostruose rispetto a quegli stessi anni, come mostrato da Galinsoga in questo esempio. Le uniche zone che si salvano sono quelle che risentono di più dell'inversione (tipo appunto Ferrarese e limitrofi), ma TUTTO il resto di Italia è sempre più caldo rispetto a quegli stessi anni.
Si vis pacem, para bellum.
Concordo, le zone più soggette ad inversione riescono comunque a salvarsi. Qui se non fosse stato per alcune giornate nuvolose e sciroccali ai primi di Dicembre, e poi tra 21 e 23, avremmo chiuso quasi sicuramente in media.
Se avessimo avuto un HP più deciso, simile Dicembre 2015 o Dicembre 2016 (entrambi sottomedia, con il primo addirittura più freddo del secondo), idem.
Anche il Dicembre 2018 qui chiuse termicamente in media.
Segnalibri