Pagina 11 di 27 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 326

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Seconda decade di Dicembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 12,2 °C
    Tmin media: 4,4 °C

    Precipitazioni mensili: 54,5 mm


    Anomalia temperature massime: +5 °C
    Anomalia temperature minime: +2 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Barletta
    Prima decade mese di Dicembre : 11.4°C, anomalia di +1.2.
    Seconda decade: 12.5°C, anomalia di +2.3
    Scarto totale dalla media (10.2): +1.8

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Barletta
    Prima decade mese di Dicembre : 11.4°C, anomalia di +1.2.
    Seconda decade: 12.5°C, anomalia di +2.3
    Scarto totale dalla media (10.2): +1.8

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
    ciao, la tua media di riferimento è relativa a quale periodo storico?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ciao, la tua media di riferimento è relativa a quale periodo storico?
    Assoluta, 1921/2017 (2017 da quando ho comprato la mia davis vp2)

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Aggiungo che ieri abbiamo pareggiato il record giornaliero di minima più alta, mentre quello di oggi lo abbiamo battuto e di gran misura, salvo improvvisi cali che escludo.

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Direi che a livello romagnolo e marchigiano ,il dicembre piu caldo di sempre è in cassaforte.
    Direi anche a livello nazionale salvo gli ultimi 5- 6 giorni di dicembre stile burian 96 che ora sappiamo che non arriverà.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Se il tempo da i numeri, si risponde con i numeri.
    Oggi giornata "storica" parlando di "meteo"!
    Minima +12,6
    massima +20,6
    Media giornaliera +16,6 !!!! ben 12 gradi e mezzo di anomalia rispetto alla climatica.
    Per pochissimo non è stata superata la massima record per la terza decade dicembre: +20,7 il 25.12.2009 !
    Il mese di dicembre più caldo da quando prendo i dati di Rimini è il dicembre 2014 con una media di +7,2 ( anomalia di tre gradi dalla climatica).
    A tutt'oggi la media, di questi 21 gg, è di ben +8,2 !!!! +4 dalla climatica! (devono ancora trascorrere una decina di gg, ma non si vedono raffreddamenti a breve!
    Altri dati "storici" sono quelli della temperatura del nostro mare: oggi 21.12.2019 ben +14,5 !!!!!
    Una anomalia iperbolica!!! A dimostrazione, di seguito la temperatura del mare di Rimini, a 500 mt dalla costa, il 21 dicembre, degli ultimi 30 anni:
    1990 +6
    91 +6
    92 +8
    93 +8,5
    94 +8
    95 +7,5
    96 +9
    97 +8
    98 +5
    99 +5,5
    2000 +9
    01 +5
    02 +8
    03 +6,5
    04 +7
    05 +6
    06 +8
    07 +5,5
    08 +8
    09 +6
    10 +7,5
    11 +9
    12 +7
    13 +6
    14 +10(media aria di quel dicembre +7,2= +3 di anomalia positiva)
    15 +7,5
    16 +8
    17 +6,5
    18 +8
    2019 +14,5 !!!!!!( a tutt'oggi la media aria di questo dicembre è a +8,2 = +4 dalla climatica!!!)
    Penso che la gente non se ne renda conto, ho visto oggi ancora gente ben coperta con papaline giacche a vento, addirittura podisti e ciclisti con il passamontagna!
    Nota per i "freddofili-nivofili": se il freddo per la neve da noi proviene dai quadranti di NE, cioè dalla bora, la stessa attraversando un mare "BOLLENTE"...........
    Buona Pasqua!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Se il tempo da i numeri, si risponde con i numeri.
    Oggi giornata "storica" parlando di "meteo"!
    Minima +12,6
    massima +20,6
    Media giornaliera +16,6 !!!! ben 12 gradi e mezzo di anomalia rispetto alla climatica.
    Per pochissimo non è stata superata la massima record per la terza decade dicembre: +20,7 il 25.12.2009 !
    Il mese di dicembre più caldo da quando prendo i dati di Rimini è il dicembre 2014 con una media di +7,2 ( anomalia di tre gradi dalla climatica).
    A tutt'oggi la media, di questi 21 gg, è di ben +8,2 !!!! +4 dalla climatica! (devono ancora trascorrere una decina di gg, ma non si vedono raffreddamenti a breve!
    Altri dati "storici" sono quelli della temperatura del nostro mare: oggi 21.12.2019 ben +14,5 !!!!!
    Una anomalia iperbolica!!! A dimostrazione, di seguito la temperatura del mare di Rimini, a 500 mt dalla costa, il 21 dicembre, degli ultimi 30 anni:
    1990 +6
    91 +6
    92 +8
    93 +8,5
    94 +8
    95 +7,5
    96 +9
    97 +8
    98 +5
    99 +5,5
    2000 +9
    01 +5
    02 +8
    03 +6,5
    04 +7
    05 +6
    06 +8
    07 +5,5
    08 +8
    09 +6
    10 +7,5
    11 +9
    12 +7
    13 +6
    14 +10(media aria di quel dicembre +7,2= +3 di anomalia positiva)
    15 +7,5
    16 +8
    17 +6,5
    18 +8
    2019 +14,5 !!!!!!( a tutt'oggi la media aria di questo dicembre è a +8,2 = +4 dalla climatica!!!)
    Penso che la gente non se ne renda conto, ho visto oggi ancora gente ben coperta con papaline giacche a vento, addirittura podisti e ciclisti con il passamontagna!
    Nota per i "freddofili-nivofili": se il freddo per la neve da noi proviene dai quadranti di NE, cioè dalla bora, la stessa attraversando un mare "BOLLENTE"...........
    Buona Pasqua!
    Grande resoconto. E' tutto così folle!!

    Grazie per gli auguri di Pasqua , è proprio il caso!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Vediamo la parte centrale di dicembre ad Udine:


    • Media minime 4.8°C, +5°C dalla media 1991/2018, estremi -2.3°C/11.4°C (nuovo record, battuti i 8.3°C del 13/12/2000), primo posto su 29 tra le più calde insieme al 2008, due valori negativi e cinque sopra i cinque gradi (di cui tre addirittura sopra i dieci gradi).
    • Media medie 8°C, +3.9°C dalla media, estremi 3°C/12.6°C (nuovo record, battuti i 11.1°C del 12/12/2017), nuova media record (battuto il 2014 di quattro decimi), quattro valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci gradi.
    • Media massime 11.5°C, +2.7°C dalla media, estremi 6.1°C/14.8°C, quarto posto tra le più calde, sette valori sopra i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 6.7°C, -2.3°C dalla media, estremi 2°C/11.8°C, settimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 2459 KJ/mq, -1515 dalla media, estremi 715/6965 KJ/mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 84.6 mm in sei giorni.
    • Pressione media 1000.1 hPa, -7.3 hPa dalla media 1993/2018, estremi 980 (nuovo record, battuti i 984.5 hPa del 19/12/2009)/1010.3 hPa, quinto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 2.2°C, +2.2°C dalla media 1991/2018, estremi -2.9°C/5.2°C settimo posto su 39 tra le più calde, sette valori sottozero e due sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2118 metri, +495 dalla media, estremi 546/3311 metri, quinto posto tra le più alte, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui un paio sotto i mille) e 13 sopra i duemila (di cui quattro sopra i tremila).



    Decade iniziata con clima invernale e nevicate sino a fondovalle (ed in alcune parti della pianura veneta), poi però si è messo a fare caldissimo e siamo ripiombati in un clima novembrino.
    è accaduto quanto è successo durante il bimestre gennaio-febbraio 2014: un sacco di pioggia, tanta mitezza in pianura e sulla costa, anomalie termiche decisamente più contenute sui monti, inverno praticamente inesistente su gran parte del territorio.
    E pensare che nel 2009 e 2010, proprio in questi giorni, si ebbero due episodi di neve e freddo memorabili!
    Riguardo le minime di questa decade, abbiamo superato per quattro volte di seguito il record del 2000: tra i giorni 17 e 20 abbiamo fatto segnare 9.4°C, 11.4°C, 10.1°C e 10.5°C!!
    Anche nel caso delle medie abbiamo battuto per quattro volte filate il vecchio record e sempre durante gli stessi giorni: i valori sono 12.2°C, 12.6°C, 12.3°C e 11.5°C.
    Da notare pure le massime alte (nonostante la frequente nuvolosità) ed il nuovo record negativo di pressione atmosferica.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Serata che ha dell'incredibile.

    Qui a Barletta la media delle temperature minime per il mese di Dicembre è di ben 6.8. Ora la temperatura oscilla tra i 16 e i 17 gradi in base alle calme di vento momentanee/folate di favonio.

    Ciò vuol dire che in questo momento preciso lo scarto di sopramedia si aggira tra i 9 e i 10 gradi, roba pazzesca.

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •