Siamo ancora ben sotto il mostro 2015 e abbastanza lontani anche dal 2006 e dal 2013 che potrebbero essere più raggiungibili...
Si vis pacem, para bellum.
Il 2015 qua è veramente irraggiungibile, con +9,5°C di media giornaliera fa +4 tondi sulla 2004-2018... tanto per essere chiari il secondo mese invernale più caldo della serie, ossia gennaio 2007, ebbe una media giornaliera di +8,0°C (a fronte di una media climatica di 4,5°C, sempre nel periodo 2004-2018)... penso che il 2015 qui abbia fatto perfino qualche decimo peggio del febbraio 1990 (parlo di media giornaliera e di anomalia media) ma non posso verificarlo perché non ci sono dati anteriori al settembre 2003. Tra l'altro il dicembre 2015 ebbe minime altissime, addirittura dal 1° gennaio al 26 dicembre c'è stata una sola minima inferiore ai +6°C... a fronte di un valore medio mensile delle minime (sempre 2004/2018) di +2,1°C...
Praticamente il dicembre 2015 è stato una sequela interminabile di giornate con nubi basse, pochissimo sole e minime sugli 8/9°C alternate a massime sugli 11-12°C, solo gli ultimi 5 giorni l'anomalia si ridusse un poco e l'ultimo dell'anno fu una giornata freddina con massima di +6,7°C (ossia -0,8 sottomedia rispetto alle massime dell'ultima decade de mese).
Ultima modifica di galinsog@; 25/12/2019 alle 11:41
Alcune temperature odierne in Emilia:
Vezzano sul Crostolo (416 m): +17
Pavullo (670 m): +14
Sestola (1060 m): +12
Monte Cimone (2165 m): +2 dopo una minima a +0,4.
Valori impressionanti a dir poco.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
eh dai, le minime positive a 2000m non sono male a Natale
anche qui non si scherza, i -0,8 di Madesimo con un metro al suolo di neve penso siano anche qui un +10 facile. Le località prealpine sono comunque quelle che la stanno pagando di più. Attorno ai 1500m minime di 4/5° (perfettamente in linea quindi con il grado positivo del Cimone a 2000m), anche in questo caso siamo a quasi +10 circa dalle medie. Bruscolini insommaconsoliamoci col fatto che siamo davvero tutti sulla stessa barca, da Porto a Belgrado
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si, e se non altro dalle mie parti con oggi il peggio dovrebbe essere alle spalle lato termico, i giorni dal 27 al 31 dovrebbero essere più o meno in linea con le medie termiche (forse anche un po' sotto), il che ci eviterà di chiudere questo Dicembre nel podio accanto ai vari mostri (1953, 2000, 2014).
In generale sto Dicembre è riuscito a essere parecchio caldo sia al suolo che in quota, grazie alla combinazione d'oro della seconda metà (dopo una prima metà a mio modesto avviso decente) con Atlantico sparato prima e HP con forte compressione dopo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Alla giornata di ieri, il mese viaggia a ben +2.5 sopramedia.
simulando l'irruzione di fine anno in entrata, il mese POTREBBE scendere fra +1.6 e +1.9, un quasi miracolo.
Qui Dicembre 2015 chiuse oltre 1 grado sottomedia, grazie alle inversioni. Chiuse con media di soli 0.3 gradi superiore rispetto all'ottimo Dicembre 2012. Anche il Dicembre 2006 chiuse a circa -1.
Dicembre, essendo il mese dell'anno caratterizzato da minore insolazione, è anche il mese in cui, nelle zone vallive dell'Appennino soprattutto (non esposte a venti di foehn come molte conche alpine, ad esempio, e parte della PP), le inversioni incidono più pesantemente sul bilancio termico mensile. Un mese dominato dall'HP può facilmente chiudere sottomedia, e nemmeno di poco, con brina che nei punti in ombra riesce a persistere anche per giorni se non addirittura per settimane (come successe nel Dicembre 2015, mese in cui registrammo minima più alta di solo 1 grado, con ben 27 minime negative, e minima assoluta di -6).
Questo Dicembre termicamente finora è stato ben peggiore sia del 2015 che del 2006 qui, ma gli ultimi giorni si prospettano decisamente freddi, quindi potremmo anche riuscire a contenere l'anomalia poco sopra +1.
Ultima modifica di frankie95; 25/12/2019 alle 21:48
Segnalibri