Per agevolare la lettura, dividerò in "sezioni" il post. 
1. INTRODUZIONE
Con un certo ritardo dovuto ai festeggiamenti del nuovo anno, eccomi qui per commentare anche l'ultimo dei mesi del 2019, Dicembre.
Immagine
Il mio amatissimo Dicembre, in cui si festeggiano diversi compleanni tra le persone che conosco (mai come in altri mesi) a partire dal mio e da quello di mia sorella, e in cui si collocano le feste di Natale. In cui le città si addobbano di luci, decorazioni, alberi. In cui risuonano i canti di Natale che, sarà un bambinone, ma mi sciolgono il cuore. In cui c'è tanto parlare di bontà e speranza, che quasi quasi ci credo davvero che l'umanità non sia in fondo da buttare.
Dicembre per me è da sempre magico, e un ruolo per nulla secondario lo fa anche l'atmosfera invernale che si respira, fatta da notti lunghissime e giorni brevi e con sole pallido e poco alto sull'orizzonte, e da tramonti che avvengono già alle 16,20/16,30. Nonchè il clima : notti fresche, che lasciano preannunciare i rigori invernali che spesso trovano realizzazione proprio in questo mese; i primi freddi, che già ti traghettano in un inverno cui mancano ancora due/tre mesi prima che finisca permettendoti di sognare perchè "c'è ancora tanto tempo". Il mese che dal 2000 in poi ha regalato più nevicate di tutti gli altri, con solo una ripresa di Gennaio negli ultimi 3. E che ha subito un cooling addirittura dagli anni 50, in un contesto di
GW che sembra soffocare metaforicamente e praticamente.
Insomma, come non posso amarlo?
Quest'anno però Dicembre si era "rotto". Fino al 22 Dicembre pareva un misto tra fine Ottobre e fine Novembre. Un ibrido che cancellava una parte consistente del piacere che esso mi trasmette. Il Dicembre, di gran lunga, meno emozionante degli ultimi anni. Direi da quando sono appassionato (2005, e fu proprio grazie a un'ondata di freddo di quella metà Dicembre che mi appassionai e per cui ora infesto il forum
Immagine
), perchè mai prima di quest'anno ho provato più noia e disinteresse (e anche frustrazione) per il modo in cui si stava sfigurando il mio mese prediletto.
Io però ho avuto "fede" in questo mese, e in un misto di razionalità e irrazionalità ho voluto credere prima a questa
nota statistica:
e poi all'irruzione che in pochi vedevano per il 28/30. Conscio anche dell'esperienza degli ultimi anni con quel tipo di configurazione, ho appoggiato anche in tempi non sospetti la visione per la quale sarebbe stato colpito in pieno il Sud, anche se a meno di 144/120 h c'era poca decisione sul fatto che saremmo stati un target. In proposito, ho avuto anche conferma delle mie ipotesi su Reading

, avendo beccato l'ennesima ondata fredda in tempi distanti e in cui non si poteva proprio dire che fosse certa.
La mia fede è stata ricompensata, se vogliamo

, perchè dal 23 il mese si è ripreso quanto bastava per non chiudere con uno scempio totale e a invertire la rotta che sembrava segnata verso il mese più caldo dal 1951.
Scusate questo preambolo, ma dato il mio amore per Dicembre non potevo esprimere il mio "travaglio interiore" nel corso di questo mese.
Immagine
2. CONDIZIONI AL SUOLO
Vediamo adesso
le medie di Brindisi Casale:
media min: 9,7° (
+1,8° dalla 81/10)
media max: 15,5° (
+1,3° dalla 81/10)
media delle medie: 12,6° (
+1,6° dalla 81/10)
La media complessiva è stata più bassa di quanto mi aspettassi, in quanto stimavo 12,9° sulla base delle statistiche del 1963 e del 2000. Fui profeta il 30 Novembre, quando scrissi questo alla fine del resoconto mensile:
[...] In vista di Dicembre, le statistiche non mi confortano: sia al Novembre 1963 che al Novembre 2000 seguirono due mesi di Dicembre da record di caldo, essendo appunto i più caldi della storia climatica dal 1951. [...]
Non mi aspettavo proprio un mese fresco/in media, insomma. Anzi, fortemente caldo.
E lo è stato in maniera sbalorditiva. Fino al 22 incluso eravamo a +0,8° dal record del 2000. Immagine
E ancora al 27 Dicembre la media progressiva era superiore al 2000,
solo il 28 Dicembre si è riusciti a eguagliarla. Immagine
MAI aveva fatto così caldo i primi 28 giorni di Dicembre,
e se vogliamo il record del 2019 esiste, ed è proprio questo! Immagine
Insomma: se abbiamo chiuso a -0,4° dal 2000, recuperando 1,2° (di cui 0,4° negli ultimi 4 giorni!) è stato solo per la medio-forte irruzione fredda, che ha abbassato soprattutto le massime. La fortuna ha contato tanto, perchè ha contribuito ad abbassare di almeno 0,3-0,4° la media min, in quanto se non ci fossero stati crolli termici imprevisti alcune sere, minime notturne più basse di quanto si preventivava grazie al cedimento improvviso del vento dal mare all'alba, il mese avrebbe chiuso già solo al netto dell'irruzione ben 0,2° più caldo.
Al tempo stesso sarebbe potuto andare decisamente meglio, limando di altri due decimi la media complessiva agendo sulle max se solo la tempistica dell'irruzione fosse stata leggermente diversa.
Ma non importa.
Il mese è stato quindi
il quarto più caldo Dicembre dal Dopoguerra, dietro solo a 2000, 1963, 1955. E a pari merito con il 1995.
Il dato assume contorni di eccezionalità considerando la
media minime, che è
sul podio: terzo posto, pari merito con il 1958 e dietro soltanto a 1963 (che comanda la classifica con addirittura 10,1°!) e 1995 (9,9°).
La media max è stata invece più "anonima":
quinto posto per valore assoluto (15,5°), ma è una posizione preceduta da moltissimi anni e affollata essa stessa. A pari merito, infatti, con 1979 e 1999; dietro (in ordine decrescente) a 2000 (16,9°); 1955 (16,6°); 1985, 1993 e 2014 (15,7°); infine a 1959 e 1965 (15,6°).
Nove Dicembre quindi
con medie max più alte del 2019, e altri due con lo stesso valore. Immagine
Adesso altre statistiche significative del mese (molti concernenti le minime, la cui media come visto è stata da podio!):
- estremi mensili: 5,5°/19,1°
- mai ha fatto così caldo i primi 28 giorni di Dicembre. Record assoluto dunque sulla progressiva mensile fino al 28 incluso!
- nuovo record di tardività (per qualche minuto!) per la prima min under 7.8° del semestre freddo: so che è un limite davvero arbitrario, ma considerando che il precedente era del 2014 è un segno del warming autunnale in atto, essendo un record non tanto legato a Dicembre, ma alla stagione fredda in generale (con stagione fredda intendo il semestre Settembre-Febbraio, caratterizzato dal calo delle temperature dopo i massimi estivi, e dalla loro successiva stabilizzazione sui livelli minimi annuali).
- secondo posto per la minima più bassa mensile (5,5°): solo il 1963 e il 1955 fecero di peggio, con una minima mensile di appena 5,6° Immagine
- si è ancora in gioco per il record di tardività della prima min under 5,5° della stagione fredda! Il record appartiene al 7 Gennaio 1964. Considerando che al secondo posto c'è il 26/12 come data più tardiva, significa che abbiamo al momento assicurato almeno il secondo posto per questo record di tardività.
- ben 14 minime sopra i 10°. Solo 1995 e 1963 fecero di peggio (con 16 e 18 rispettivamente)
- settimana di Dicembre più calda della storia per le minime: tra 16 e 22 la media min è stata di 13,5° Immagine
- considerando invece non le settimane convenzionali (da Lunedì a Domenica), ma un semplice periodo di 7 giorni, allora il record spetterebbe comunque al 2019 Immagine
, che ha visto per 156 h (6 giorni e mezzo!) le temperature non scendere MAI sotto i 14°!! Immagine
Un valore che dovrebbe costituire la media max di Dicembre, non quella minime! Immagine
Ne ho parlato qui per chi volesse approfondire
- seconda decade molto calda, da terzo posto dal 1951. Ancora una volta spicca la media min, seconda sola al 1958. Per chi vuole saperne di più a questo link potrà leggerne meglio
- quinto posto più caldo per la minima più alta del mese, 15.5°!
- la stessa minima (15,5°) è stata la nona delle 24 h più alta della storia
- record per il maggior numero di minime sopra i 14° (ben 6!), e delle quali 5 consecutive (anche questo record!)
- secondo posto per tardività per la prima max under 15° (4 Dicembre), dopo il 2000
- Se escludessimo la max del 4/12, di 13.2°, nessuna max mensile fino al 26 incluso è stata inferiore a 14°. Ciò sarebbe stato un record, migliorando di 6 giorni quello del 2000. Non vale per via di quell'unica max "precoce", ma è da segnalare!
- record di tardività eguagliato con il 2014 per la prima max under 13°: solo il 27 ci si è riusciti!
- quarto posto per il minor numero di minime sotto i 7°: solo 6, hanno fatto peggio solo 1963, 2000 e al terzo posto la classe anni 50 Immagine
ovvero 1955, 1958, 1960 - record di tardività per il primo punto di rugiada < 0° nella stagione fredda, si è dovuto aspettare il 27

3. CONDIZIONI IN QUOTA
In quota, il mese è stato molto caldo fino al 23/12, rispecchiando l'andamento al suolo.
A 850 hPa si sono stabiliti
diversi primati di tardività, tra questi ricordo:
- primo valore sotto i 4° (00Z del 1/12)
- primo valore sotto 3° (00Z del 11/12)
- primo valore sotto 1° (00Z del 26/12)
- primo valore sotto lo zero (00Z del 27/12)
Tutto ciò credo sia eloquente, ma meglio di mille parole è questo grafico:
Immagine
Esso illustra l'evoluzione delle temperature a 850 hPa (con le rispettive medie decadali)
in tutto l'ultimo quadrimestre (Settembre-Dicembre).
E' evidente quanto abbia fatto caldo:
fino al 23/12 la media progressiva sulla mensile era di oltre 6°, ovvero pari alla media aerologica di Novembre!
Immagine
Addirittura la seconda decade ha segnato un ritorno al passato, avendo una media superiore a quella delle ultime due di Novembre: in altre parole era dalla prima decade di Novembre che non faceva così caldo!
La settimana 16-22 Dicembre è poi del tutto folle! Non solo segna un ritorno a condizioni caldissime, ma si sono raggiunti picchi termici, e mantenuti regimi di temperatura in quota, che non si vedevano da due mesi!!
Immagine
Era dal 20-25 Ottobre cioè che non si vedevano 14° in quota, e sempre da allora che non si restava sopra i 12° per così tanto tempo. Immagine
Assolutamente da approfondire quella che chiamo "
l'anomalia del 4 Dicembre".
La giornata del 4 Dicembre è stata infatti una delle più anomale che abbia mai visto in quota, la più strana di tutte da quando seguo i radiosondaggi: le temperature al suolo sono state infatti eccezionalmente basse, staccando valori che normalmente si vedrebbero solo con una -1° a 850 hPa. Pareva aria pellicolare continentale, condizione decisamente rara e mai vista qui in Puglia, nemmeno nelle tanto decantate ondate di aria continentale storiche (per via del mare infatti che ne cancella gli effetti negli strati prossimi al suolo, non può giungere aria con caratteristiche di continentalità dai quadranti settentrionali).
Ne ho discusso e trattato con altri nelle primissime due pagine di questo thread, qui il mio resoconto:
Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche
L'anomalia del 4 Dicembre vedeva quindi una colonna d'aria spezzata: quella inferiore, al di sotto degli 858 hPa (1430 m) era infatti del tutto diversa da quella soprastante! Separate da pochi metri, una differenza netta come se fossero olio e acqua, ovvero due fasi liquide in emulsione, per farmi intendere.
Immagine
In teoria,
se solo lo strato che separava le due fosse stato appena 20 m più in alto, al livello degli 850 hPa,
tutti quei record di tardività non dovrebbero esistere.
Di fatto, la prima ondata di freddo dell'inverno si è verificata il 4 Dicembre, figlia di una situazione atmosferica bizzarrissima. A confermare l'ottima fattura della massa d'aria, la sua deposizione nei bassi strati nel barese che ha reso necessario due giorni di scirocco per riuscire ad eroderla!
Con i se e con i ma non si può tuttavia far nulla, e nonostante tutto a 850 hPa la situazione era fortemente diversa (+4,2° addirittura, ovvero 5° in più che a 858!). Col senno di poi è stato un bene, perchè rende meglio la continuità eccezionale di temperature miti anche in quota!
Si salva l'ultima settimana mensile, che ha toccato addirittura un minimo rispettabilissimo di -6,5°.
Come per Novembre,
l'eccezionale sopra media termico è scemato aumentando di altitudine: a 850 hPa si riconosce ma tutto sommato è andata peggio in altri mesi (2000 e 2014 in primis). A 500 hPa il mese è anonimo e si disperde tra tanti altri del passato.
4. PRECIPITAZIONI
Chiudo infine con il lato pluviometrico: caduti un totale di
46,4 mm, con uno scarto di
-42,4% rispetto alla media 81/10 (ma rispetto alla 51-00 solo -30%). Abbastanza scarso in precipitazioni insomma, anche se nulla di eclatante.
Da ricordare assolutamente l'evento del 29/12, con forte rovescio di neve tonda in città tra le 19,30 e le 20. Un evento che forse è stato il clou dell'ondata di freddo al suolo in Puglia, quanto meno a livello di pianure e coste: infatti l'ASE è stato
in grado di apportare una forte precipitazione che è riuscita a
imbiancare completamente la città e tutti i suoi quartieri, con massimo accumulo al Casale.
Tutte le auto e le strade ricoperte di un sottile velo di neve tonda, con temperatura precipitata fino a 5/6°.
Immagine
Davvero bellissimo, e grazie al cielo (ma quest'anno dopo il temporalone di Luglio è la seconda volta, peraltro sempre alla stessa ora
Immagine
) anche stavolta ero appena entrato in auto (tempo dieci secondi, ancora una volta come il 10 Luglio, incredibile ma vero!) e mi sono potuto godere il tutto mentre guidavo
Immagine
5. "PREVISIONI" PER LA STAGIONE
Siamo arrivati alla fine:
chiudo con una previsione per l'inverno. Nello stesso paragrafo del resoconto mensile di Novembre che ho sopra citato circa quella che fu la mia idea di Dicembre, scrivevo anche di come la statistica mi suggeriva su Gennaio e Febbraio:
In vista di Dicembre, le statistiche non mi confortano: sia al Novembre 1963 che al Novembre 2000 seguirono due mesi di Dicembre da record di caldo, essendo appunto i più caldi della storia climatica dal 1951. Sul resto dell'inverno, dopo Capodanno, le prospettive però si ampliano, e una casistica unica direi non esserci: Gennaio 1964 ad esempio vide la neve, mentre il resto dell'inverno 2000/01 fu una schifezza. Ma considerando altri bimestri Novembre/Dicembre molto miti, pare che il caso del 2000/01 sia stata un'eccezione. In genere infatti a un bimestre di fine anno caldo seguono eventi interessanti e/o forti a Gennaio e Febbraio.
Bene, confermo e rilancio la mia previsione.
Grazie della lettura, e perdonatemi per la prolissità, ma proprio non sono riuscito a scrivere di meno! Immagine
Segnalibri