Pagina 28 di 33 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 326
  1. #271
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Differenza tra la media integrale del dicembre 2019 e quella del dicembre 2014 in alcune stazioni meteo AM/ENAV (ho preso quello di 5 anni fa perchè mi sembrava relativamente simile su scala configurativa, per proporzione tra giornate inversionali/giornate con ampio gradiente altimetrico, eccetera, per cui partendo da un dato omogeneizzato per dicembre 2014 è più facile ricavare tramite il differenziale un dato attendibile anche per il dicembre 2019 piuttosto a, chessò, paragonabile lo stesso dicembre 2019 con il mese di dicembre di un'altra annata):
    Torino Caselle: 5,7 °C vs 4,7 °C (+1,0 °C).
    Milano Malpensa: 5,3 °C vs 4,7 °C (+0,6 °C).
    Genova Sestri Ponente: 11,0 °C vs 11,5 °C (-0,5 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 5,6 °C vs 5,1 °C (+0,5 °C).
    Verona Villafranca: 5,4 °C vs 5,2 °C (+0,2 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 6,2 °C vs 6,6 °C (-0,4 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 5,9 °C vs 6,0 °C (-0,1 °C).
    Bolzano: 2,9 °C vs 4,7 °C (-1,8 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 6,9 °C vs 6,9 °C (0,0 °C).
    Pisa San Giusto: 10,2 °C vs 9,4 °C (+0,8 °C).
    Grosseto: 10,3 °C vs 9,2 °C (+1,1 °C).
    Ancona Falconara: 8,7 °C vs 8,1 °C (+0,6 °C).
    Roma Ciampino: 10,5 °C vs 10,6 °C (-0,1 °C).
    Pescara: 9,0 °C vs 8,0 °C (+1,0 °C).
    Grazzanise: 10,4 °C vs 9,5 °C (+0,9 °C).
    Bari Palese: 11,6 °C vs 9,9 °C (+1,7 °C).
    Lecce Galatina: 12,0 °C vs 11,6 °C (+0,4 °C).
    Lamezia Terme: 12,9 °C vs 11,3 °C (+1,6 °C).
    Trapani Birgi: 14,2 °C vs 13,8 °C (+0,4 °C).
    Catania Fontanarossa: 13,1 °C vs 10,9 °C (+2,2 °C).
    Cagliari Elmas: 13,3 °C vs 11,4 °C (+1,9 °C).
    Alghero Fertilia: 13,2 °C vs 11,6 °C (+1,6 °C).

    Differenza complessiva (nazionale) tra dicembre 2019 e dicembre 2014: +0,62 °C. Essendo che dicembre 2014 chiuse a circa +1,2 °C sul quadro Italia (certamente non meno), il dicembre del 2019 risulterebbe a circa +1,8 °C sulla 1981-2010. Ciò farebbe di lui, se il dato venisse confermato da enti accreditati (CNR in primis) il terzo mese di dicembre più caldo dal 1900 in Italia, e il quarto dall'inizio delle rilevazioni termiche (dicembre 1825, infatti, resta saldamente al comando della serie storica per anomalia nazionale). La nuova top twelve dicembrina dal 1900, quindi, sarebbe:
    1) 1915 e 2000: praticamente identici a +1,9 °C sulla 1981-2010.
    3) 2019: +1,8 °C circa sulla 1981-2010, a un solo decimo dalla coppia in testa alla classifica, quindi terzo ma ben più vicino al primo posto che al quarto.
    4) 1934 e 1955 (+1,5 °C).
    6) 1953 (+1,4 °C).
    7) 1916 (+1,3 °C).
    8) 2014, 2015, 1985, 2006, 1910 (+1,2 °C).
    Diamine, a quanto ammonterebbe l’anomalia del Dicembre 1825???

  2. #272
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Diamine, a quanto ammonterebbe l’anomalia del Dicembre 1825???
    Penso che dobbiamo far capo ai dati Berkeley che iniziano a metà 1700. Per quando riguarda la Svizzera, lo danno a +3.3ºC dalla 51/80 (il dato lo danno come abbastanza attendibile) al livello del 1915 o 1880 per dare un paragone. E per compensare un poco (ma proprio poco ) il successivo gennaio 1826 è uno dei più freddi di cui si ha notizia con un’anomalia di -5.1ºC (anche questo lo danno come abbastanza attendibile)

    Tuttavia il vero dicembre anomalo del XIX secolo è probabilmente il 1868, andrebbero indagati i suoi sviluppi perché è un fenomeno misurato con dati certi e molto affidabili da MeteoSvizzera, stacca tutti questi di ulteriori decimi ed arrivando ai tempi odierni è stato superato solo nel 2015.

    Molto probabilmente furono miti, ma non così tanto pure dicembre 1824 e 1833.

    Non ho capito perché in Italia si fa la distinzione tra la serie CNR che inizia nel 1900 e quella che va indietro prima, chiedo se sono due cose diverse?
    Ultima modifica di AbeteBianco; 04/01/2020 alle 07:51

  3. #273
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    RIEPILOGO METEO DICEMBRE 2019

    Dicembre 2019 qui a Trento Sud si è chiuso con una media integrale di 2.9°c, con uno scarto di +0.8° sia rispetto alla media 2008-2018 che alla vecchia 1983-2005, ma a soli +0.6°c dalla nuova media di riferimento 2010-2019.

    Mese termicamente <sulle montagne russe>, condizionato più dalla presenza o meno delle inversioni termiche che dalla reale natura delle masse d’aria, fattore che ha riguardato le quote medio-alte ma molto meno il fondovalle, almeno fino a metà mese. Si è partiti con un picco di 5.1° il giorno 2, ma poi una serie di notti serene (salvo una parentesi favonica il 10/12) e due brevi episodi nevosi hanno fatto toccare il minimo mensile di 1.7°c il 15/12, quindi leggermente sotto la media. Da lì in poi però è iniziata l’inesorabile risalita grazie all’arrivo di nubi e prp atlantiche, con conseguente rottura delle inversioni e una serie di ben 8 minime di fila positive fra il 16 e il 23/12 (cmq non record, ho verificato e nel 2014 si fece peggio con 10 gg consecutivi senza gelate, seguito dal 2008 con 9); il culmine è stato raggiunto il 26/12 con un picco di 3.4°, dopodiché il ritorno del sereno e delle conseguenti inversioni ha lievemente ridimensionato il quadro termico fino ai 2.9°c finali di media integrale.

    Per completare il quadro termico la minima del mese è stata di -4.9°c il 30/12, la massima di 12.6° il 10/12 (col föhn da N), la minima più alta 6.3°c il 20/12, la max più bassa 2.5° il 13/12, la più alta media giornaliera +8.0°c il 19/12 e la più bassa -0.7°c il 13 e 30/12, con sole 4 m.g. negative; infine la media aritmetica delle minime è stata di -0,5°c e quella delle massime +7,9°c.


    Sotto l’aspetto pluviometrico il mese si è chiuso discretamente sopra la media storica 1982-2018 con 86.6 mm contro gli attesi 65.9, grazie a 10 giorni con pioggia, una nevicata e 3 gg con 0.2 mm di accumulo dovuti alla fusione della brina.

    Di invernale da segnalare 19 gelate, 17 brinate, 0 gg di ghiaccio (sfiorato il 13/12, quando la temperatura è salita sopra zero solo in serata col föhn dopo una max pomeridiana di -0.1°c), 1 giorno di neve con 5 cm di accumulo (il 13/12) e altri 2 con fiocchi senza accumulo (il 2 e 12/12), 3 gg con neve al suolo (13-15/12), 4 m.g. negative e 11 inferiori a 1°c; infine i giorni con föhn da N sono stati 7.
    Ciao AbeteBianco, il giorno 17 la stazione di Glarona ha registrato 16,6/18,7/17,1, mentre all aeroporto di Mollis 80 m più in basso si sono toccati i 20 gradi. 20 gradi superati a Gersau se non ricordo male, con massima di oltre 21 gradi. A Glarona ci sono state ben 4 massime intorno ai 18 gradi, e nessuna nevicata... Il giorno 20 c erano i ciliegi fioriti... È dal 2013 che qui non si presenta un dicembre freddo, ma almeno un episodio nevoso c’era sempre stato (ricordo che parliamo di posti con 30 cm e 10 giorni di neve al suolo media di dicembre 81-10).
    Ad ogni modo, non è tanto il mese in se o il singolo episodio di Föhn, ma la persistenza delle configurazioni miti, con il continuo alternarsi di atlantico mite e hp caldo.
    E lo stesso copione si sta proponendo in questo Gennaio...

  4. #274
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Ciao AbeteBianco, il giorno 17 la stazione di Glarona ha registrato 16,6/18,7/17,1, mentre all aeroporto di Mollis 80 m più in basso si sono toccati i 20 gradi. 20 gradi superati a Gersau se non ricordo male, con massima di oltre 21 gradi. A Glarona ci sono state ben 4 massime intorno ai 18 gradi, e nessuna nevicata... Il giorno 20 c erano i ciliegi fioriti... È dal 2013 che qui non si presenta un dicembre freddo, ma almeno un episodio nevoso c’era sempre stato (ricordo che parliamo di posti con 30 cm e 10 giorni di neve al suolo media di dicembre 81-10).
    Ad ogni modo, non è tanto il mese in se o il singolo episodio di Föhn, ma la persistenza delle configurazioni miti, con il continuo alternarsi di atlantico mite e hp caldo.
    E lo stesso copione si sta proponendo in questo Gennaio...
    Scusatemi, Tapatalk mi sta facendo casini, avrei voluto quotare il messaggio di @ AbeteBianco...

  5. #275
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Differenza tra la media integrale del dicembre 2019 e quella del dicembre 2014 in alcune stazioni meteo AM/ENAV (ho preso quello di 5 anni fa perchè mi sembrava relativamente simile su scala configurativa, per proporzione tra giornate inversionali/giornate con ampio gradiente altimetrico, eccetera, per cui partendo da un dato omogeneizzato per dicembre 2014 è più facile ricavare tramite il differenziale un dato attendibile anche per il dicembre 2019 piuttosto a, chessò, paragonabile lo stesso dicembre 2019 con il mese di dicembre di un'altra annata):
    Torino Caselle: 5,7 °C vs 4,7 °C (+1,0 °C).
    Milano Malpensa: 5,3 °C vs 4,7 °C (+0,6 °C).
    Genova Sestri Ponente: 11,0 °C vs 11,5 °C (-0,5 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 5,6 °C vs 5,1 °C (+0,5 °C).
    Verona Villafranca: 5,4 °C vs 5,2 °C (+0,2 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 6,2 °C vs 6,6 °C (-0,4 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 5,9 °C vs 6,0 °C (-0,1 °C).
    Bolzano: 2,9 °C vs 4,7 °C (-1,8 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 6,9 °C vs 6,9 °C (0,0 °C).
    Pisa San Giusto: 10,2 °C vs 9,4 °C (+0,8 °C).
    Grosseto: 10,3 °C vs 9,2 °C (+1,1 °C).
    Ancona Falconara: 8,7 °C vs 8,1 °C (+0,6 °C).
    Roma Ciampino: 10,5 °C vs 10,6 °C (-0,1 °C).
    Pescara: 9,0 °C vs 8,0 °C (+1,0 °C).
    Grazzanise: 10,4 °C vs 9,5 °C (+0,9 °C).
    Bari Palese: 11,6 °C vs 9,9 °C (+1,7 °C).
    Lecce Galatina: 12,0 °C vs 11,6 °C (+0,4 °C).
    Lamezia Terme: 12,9 °C vs 11,3 °C (+1,6 °C).
    Trapani Birgi: 14,2 °C vs 13,8 °C (+0,4 °C).
    Catania Fontanarossa: 13,1 °C vs 10,9 °C (+2,2 °C).
    Cagliari Elmas: 13,3 °C vs 11,4 °C (+1,9 °C).
    Alghero Fertilia: 13,2 °C vs 11,6 °C (+1,6 °C).
    ............................................................ .....
    Mi ritrovo perfettamente col dato di Bolzano, infatti anche per i miei dati di Trento Sud risulta un 2,9° di media integrale per il dicembre 2019 contro 4,7°c del 2014.

    In effetti credo che il TAA (almeno a bassa quota, come la Val d'Adige) sia una delle poche/pochissime zone italiane dove il DIC 2014 è risultato nettamente più mite del mese appena passato, con uno scarto appunto di quasi 2°c a favore del primo; oltretutto qui da me il DIC 2019 non si piazza nemmeno al 2° posto (anche solo dal 2010) come mese più caldo, ma solo al 3° e in coabitazione fra l'altro col DIC 2011, preceduto anche dal DIC 2013 che qui chiuse con una m.i. di 3,3°c.
    Saluti a tutti, Flavio

  6. #276
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Mi ritrovo perfettamente col dato di Bolzano, infatti anche per i miei dati di Trento Sud risulta un 2,9° di media integrale per il dicembre 2019 contro 4,7°c del 2014.

    In effetti credo che il TAA (almeno a bassa quota, come la Val d'Adige) sia una delle poche/pochissime zone italiane dove il DIC 2014 è risultato nettamente più mite del mese appena passato, con uno scarto appunto di quasi 2°c a favore del primo; oltretutto qui da me il DIC 2019 non si piazza nemmeno al 2° posto (anche solo dal 2010) come mese più caldo, ma solo al 3° e in coabitazione fra l'altro col DIC 2011, preceduto anche dal DIC 2013 che qui chiuse con una m.i. di 3,3°c.
    Nel confronto tra dicembre 2014 e 2019 anche in Canton Ticino prevale ancora in modo netto dicembre 2014. In quota la differenza è di pochi decimi, ma al piano abbiamo 0.5ºC/1.5ºC di differenza (ovvero dicembre 2019 meno caldo).

    Guarda... quel dicembre 2014 fu un gran pattume (e allucinante in Engadina), la grossa differenza penso ci sia sulla prima parte del mese eccezionalmente mite (uggiosa) nel 2014 e in norma termica anticiclonica, “nevosa” nel 2019.

    Poi è vero che quest’anno è stato molto scarso il periodo da metà mese fino a Natale, ma il 2014 non ha mai portato nulla di utile, anche l’ondata di fine dicembre 2014 qua fu il nulla assoluto con solo föhn (e una pseudo nevicata il 28/12 di mezzo cm mi pare). Minima assoluta analoga in entrambi i mesi, ma il 2019 è riuscito a lavorare maggiormente di inversioni (non granché in termini assoluti ad ogni modo).

    Dietro a questi c’è il dicembre 2011.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 04/01/2020 alle 10:18

  7. #277
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In diverse occasioni ho notato come la mia zona, termicamente parlando, vada più d'accordo col dato della Svizzera, soprattutto in inverno, rispetto a quello complessivo italiano.
    Idem qua, soprattutto col versante a sud delle Alpi chiaramente, pur con alcune ovvie differenze.

    E per tornare al dicembre 1963 purtroppo non ho i dati puntuali per Trento, ma da quanto son riuscito a ricostruire credo si sia trattato di un mese tosto, freddo e nevoso (e lo si evince dalla mappa postata prima da Burian Br); grazie al bell'archivio delle nevicate di Riva del Garda (circa 40 km a SW di Trento) posso dire però che appunto a Riva, mediamente meno nevosa rispetto a Trento, nel dicembre 1963 ci furono almeno 4 nevicate di cui una da 18 cm proprio fra la notte e il giorno di Natale e il mese chiuse con 22 cm di accumulo, per cui se tanto mi dà tanto credo che ipotizzare quassù almeno una 30ina di cm in quel mese non sia affatto azzardato.
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #278
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Terza decade di Dicembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 9,4 °C
    Tmin media: 3,1 °C

    Anomalia temperature massime: +2 °C circa
    Anomalia temperature minime: +2 °C
    Ultima modifica di tarcisio; 04/01/2020 alle 23:43
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  9. #279
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Diamine, a quanto ammonterebbe l’anomalia del Dicembre 1825???
    un abominevole +3,14 °C sulla 1971-2000 secondo il CNR (l'incertezza per un'epoca così lontana è ampia, ma il netto superamento dei vari 1915-2000-2019 è pressochè certo); per loro la 1981-2010 dicembrina indicativamente è 0,05 °C più calda della 1971-2000, quindi si scenderebbe tipo a +3,09 °C, in soldoni non cambierebbe proprio nulla, dicembre 1825 über Alles battendo la seconda piazza di un grado o più. Fuoriscala mostruoso, è una sorta di giugno 2003 ante litteram, con l'aggravante che chiudere un mese di quel tipo con manco lontanamente il contesto termico globale (ed europeo) del 2003 è ancora più assurdo. Lascio un link al thread le cui immagini in apertura, che mostrano nelle tabelle in basso lo scarto del dicembre 1825, mi spiazzarono (proprio un anno fa circa):
    CNR -anomalie climatiche in italia(dicembre 2018)
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #280
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    un abominevole +3,14 °C sulla 1971-2000 secondo il CNR (l'incertezza per un'epoca così lontana è ampia, ma il netto superamento dei vari 1915-2000-2019 è pressochè certo); per loro la 1981-2010 dicembrina indicativamente è 0,05 °C più calda della 1971-2000, quindi si scenderebbe tipo a +3,09 °C, in soldoni non cambierebbe proprio nulla, dicembre 1825 über Alles battendo la seconda piazza di un grado o più. Fuoriscala mostruoso, è una sorta di giugno 2003 ante litteram, con l'aggravante che chiudere un mese di quel tipo con manco lontanamente il contesto termico globale (ed europeo) del 2003 è ancora più assurdo. Lascio un link al thread le cui immagini in apertura, che mostrano nelle tabelle in basso lo scarto del dicembre 1825, mi spiazzarono (proprio un anno fa circa):
    CNR -anomalie climatiche in italia(dicembre 2018)
    Assurdo! Assurdo come dato, e per il contesto come ricordi!

    Ci sono altri mesi pre 1900 così sorprendenti?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •