Differenza tra la media integrale del dicembre 2019 e quella del dicembre 2014 in alcune stazioni meteo AM/ENAV (ho preso quello di 5 anni fa perchè mi sembrava relativamente simile su scala configurativa, per proporzione tra giornate inversionali/giornate con ampio gradiente altimetrico, eccetera, per cui partendo da un dato omogeneizzato per dicembre 2014 è più facile ricavare tramite il differenziale un dato attendibile anche per il dicembre 2019 piuttosto a, chessò, paragonabile lo stesso dicembre 2019 con il mese di dicembre di un'altra annata):
Torino Caselle: 5,7 °C vs 4,7 °C (+1,0 °C).
Milano Malpensa: 5,3 °C vs 4,7 °C (+0,6 °C).
Genova Sestri Ponente: 11,0 °C vs 11,5 °C (-0,5 °C).
Bergamo Orio al Serio: 5,6 °C vs 5,1 °C (+0,5 °C).
Verona Villafranca: 5,4 °C vs 5,2 °C (+0,2 °C).
Treviso Sant'Angelo: 6,2 °C vs 6,6 °C (-0,4 °C).
Bologna Borgo Panigale: 5,9 °C vs 6,0 °C (-0,1 °C).
Bolzano: 2,9 °C vs 4,7 °C (-1,8 °C).
Trieste Ronchi dei Legionari: 6,9 °C vs 6,9 °C (0,0 °C).
Pisa San Giusto: 10,2 °C vs 9,4 °C (+0,8 °C).
Grosseto: 10,3 °C vs 9,2 °C (+1,1 °C).
Ancona Falconara: 8,7 °C vs 8,1 °C (+0,6 °C).
Roma Ciampino: 10,5 °C vs 10,6 °C (-0,1 °C).
Pescara: 9,0 °C vs 8,0 °C (+1,0 °C).
Grazzanise: 10,4 °C vs 9,5 °C (+0,9 °C).
Bari Palese: 11,6 °C vs 9,9 °C (+1,7 °C).
Lecce Galatina: 12,0 °C vs 11,6 °C (+0,4 °C).
Lamezia Terme: 12,9 °C vs 11,3 °C (+1,6 °C).
Trapani Birgi: 14,2 °C vs 13,8 °C (+0,4 °C).
Catania Fontanarossa: 13,1 °C vs 10,9 °C (+2,2 °C).
Cagliari Elmas: 13,3 °C vs 11,4 °C (+1,9 °C).
Alghero Fertilia: 13,2 °C vs 11,6 °C (+1,6 °C).
Differenza complessiva (nazionale) tra dicembre 2019 e dicembre 2014: +0,62 °C. Essendo che dicembre 2014 chiuse a circa +1,2 °C sul quadro Italia (certamente non meno), il dicembre del 2019 risulterebbe a circa +1,8 °C sulla 1981-2010. Ciò farebbe di lui, se il dato venisse confermato da enti accreditati (CNR in primis) il terzo mese di dicembre più caldo dal 1900 in Italia, e il quarto dall'inizio delle rilevazioni termiche (dicembre 1825, infatti, resta saldamente al comando della serie storica per anomalia nazionale). La nuova top twelve dicembrina dal 1900, quindi, sarebbe:
1) 1915 e 2000: praticamente identici a +1,9 °C sulla 1981-2010.
3) 2019: +1,8 °C circa sulla 1981-2010, a un solo decimo dalla coppia in testa alla classifica, quindi terzo ma ben più vicino al primo posto che al quarto.
4) 1934 e 1955 (+1,5 °C).
6) 1953 (+1,4 °C).
7) 1916 (+1,3 °C).
8) 2014, 2015, 1985, 2006, 1910 (+1,2 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri