Si, possono ovviamente esserci degli aggiustamenti verso Est della configurazione, seppure ormai è inevitabile che anche ECMWF fra mezz'ora si accorderà, ma questo significherebbe un ulteriore apporto di freddo verso le regioni Adriatiche, in GFS e in quasi tutti gli altri modelli infatti le isoterme fredde vengono sospinte verso N dalla depressione in formazione sullo Jonio, se slitta quel centinaio di chilometri a E la -7-8 te la ritrovi spalmata su molte regioni. Fermo restando che preferirei una soluzione anche instabile a questo giro.
Buono, ma non mi basta!!!!
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Se parliamo in termini di Dam le vedo in Linea, lo slittamento verso Est in questo caso dipende solo dalla corposita e densita' dell'entrata dell'aria fredda, che in questo Run delle 12Z e' stata vista in maniera corposa, ma se facciamo riferimento all'ufficiale lo vedo in linea con i GPT.Poi che e' una toccata e Fuga e' ben altro discorso. Imho![]()
Dando uno sguardo agli spaghi emerge anche che la stazionarietà, come supponevo, della depressione sullo ionio sia piuttosto estrema. Facilmente si sposta anche lentamente verso est ma ci sono soluzioni anche verso sud e ovest.
Curioso proprio di vedere ecmwf.
Nel frattempo registriamo pure il caro vecchio navgem, praticamente identico a gfs12
In ECMWF ovviamente W Shift ma distante ancora un po da GFS: prende in pieno la Grecia così.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ECMWF a 96h sembra andare verso GFS
Segnalibri