Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
La mia stima è più spannometrica del solito, specie per l'inversionalità diffusa che questo gennaio ha mostrato (nei mesi ad alto irraggiamento invece è tutto più semplice: il gradiente altimetrico medio varia poco di anno in anno); pare che il periodo 1-18 gennaio 2020 sia stato a circa +0,15 °C sulla 1981-2010 relativa all'intero mese di gennaio sul quadro nazionale. Alle basse quote siamo nel complesso un pelo sottomedia, mentre dalle medie quote (bassa montagna) in su il sopramedia, seppur non estremo, è diffuso (e anche abbastanza importante al Nord). Trovo difficile capire come potrà concludersi il mese in corso, malgrado a mio avviso non dovrebbero esserci sorprese rispetto a quanto i modelli mostrano (perlomeno fino al 26-27 gennaio credo che la strada sia abbastanza delineata): dovessi tentare una stima, vedrei un +0,8 °C sulla 1981-2010 a mese concluso su scala nazionale, ma occhio che eventuali "acutizzazioni" del sopramedia a 850 hPa, specie se accompagnato da tempo non strettamente anticiclonico (e quindi non tendenzialmente inversionale), potrebbero anche spingere il risultato finale un filo (ma un filo, eh) più in alto (diciamo però che oltre il +1,0 °C sulla 1981-2010 questo mese non dovrebbe andare in nessun caso). Scusa il ritardo nella risposta, ma non mi ero portato avanti con i calcoli del caso.
Il mese meno sopra media, insomma, da Maggio. Pare un miraggio leggere un'anomalia blanda.

Sono curioso quando usciranno le medie 1991-2020 (in teoria già al 31 Gennaio si potrebbe calcolare quella di questo mese).