e'stata una normale perturbazione atlantica,cioe' buona al nw e attenuata al ne,tranne friuli ..... concordo sul fatto che era stata presentata come una forte perturbazione,invece per quello h a deluso,specie lo stlevio,solo le orobie hanno avuto neve oltre il metro in 2gg,nulla di eccezionale poi ,mentre il resto delle alpi lombardde ha fatto schifo rispetto alle previsioni,lam e gfs prevedevano 60-85cm verso lo stelvio,e 100-140 verso madesimo visto che erano sottozero di parecchio,con 50mm fai anche il triplo in cm in montagn
bè, qui 13mm sabato 10 domenica e oggi sono a 16 mm.....
per cui in totale 39mm, certo forse mi aspettavo di più, però a me questo va bene dato che sulle mie montagne ha fatto una marea di neve
Nessun flop da queste parti, 50mm di acqua qui da me e 40cm di neve oltre i 1000m a scalare scendendo a quote inferiori; insomma tutto come da aspettativa compresa l'acqua e neve di ieri all'ora di pranzo.
Non mi aspettavo la scaldata serale ma per quanto riguarda il resto niente da eccepire e ne sono la prova i prati completamente allagati che si possono osservare un po' ovunque in prov di VA dovuti anche al terreno ancora parzialmente gelato che non ha drenato a dovere la pioggia
il trevigiano è tutto l'inverno che va avanti con questi mega-flop. Ormai ci ho fatto il callo![]()
Sì Friuli colpito in pieno...Originariamente Scritto da SimoneMI
Dal 15 febbraio Musi è a 120 mm, Resia a 140 mm... Oggi viaggiamo oltre i 60 mm caduti dalla mezzanotte su tutto il Goriziano, anche in CittÃ*...
Per il resto forse è stata un flop, ma qui, tra temporali e parecchia acqua (40 mm oggi fra la mezzanotte e mezzogiorno da me sulla costa), nessuno credo l'abbia ritenuta un flop.
Certo, nulla di eccezionale, sono accumuli "normali" per il FVG.
Anzi con oggi torno giusto giusto in media pluviometrica: sono a 190 mm da inizio anno![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
L'assenza di precipitazioni è l'unica garanzia che ci è stata data in questo questo inverno. Però oggi ho totalizzato ben 1,8 mm in 2 episodi piovosi.Originariamente Scritto da Massimo Bassini
![]()
![]()
Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Il flop è riferito agli accumuli previsti, ai profili termici previsti, alla quota neve prevista.
Pensavo d'esser stato chiaro in sede d'ouverture..
![]()
Siamo alla follia pura... impariamo a leggere le carte e a misurare i fenomeni, e facciamo autocritica che è meglio!Originariamente Scritto da SimoneMI
A Madesimo erano previsti 140 cm??? In un giorno??? Ma dove???
Credo sia ora di smetterla di scrivere queste assurditÃ*... 140 cm in un giorno sono un evento storico... e ti sembra che le carte prevedessero questo x madesimo???
E poi "ha fatto schifo"?? Ma se a Madesimo si sta vivendo un periodo incredibile... stiamo quasi toccando i 2 metri al suolo dal 26 Gennaio ad oggi!!
No comment... ripeto, questo NON è parlare di METEO ma è estraniarsi dalla realtÃ*!!
Assurdo, si sta vivendo un periodo fantastico in zone come Madesimo e si sta qui a scrivere che "ha fatto schifo": IMBARAZZATE!![]()
Saluti, Wallis
PS: Guardate anche oggi pomeriggfio, nell'ultimo aggiornamento disponibile on line che intesitÃ* della neve... e qui leggo la parola "schifo"... vabbè, meglio che non aggiunga altro:
![]()
Ultima modifica di wallis; 20/02/2006 alle 20:43
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Konrad esagera, ma mica tanto..Originariamente Scritto da wallis
Nella zona di Madesimo ,indubbiamente ed a più riprese, le cumulate previste da GFS entro domani sera hanno dato valori intorno ai 120 mm, un paio di volte anche di 140.
AlbertoTV con il quale ne ho espressamente discusso in tempi non sospetti, può confermare.
No, ma qui non ci stiamo capendo proprio... la discussione è nata perchè si è parlato di 140 cm in un giorno, non in 3 (come poi è avvenuto)!!!!Originariamente Scritto da Gravin
Allora ecco gli accumuli di Madesimo:
- Sabato: 30cm
- Domenica: 70 cm
- Oggi: boh, penso sui 30/40 ma lo verifichermo domani
Quindi il totale dovrebbe essere sui 130/140 cm (che poi si compatteranno anche)... valore notevolissimo, io 140 mm sopra Madesimo non li ho MAI visti da nessun modello attendibile... se avete le carte postatele pure perchè sono curioso, ma non si scriva la parola "schifo"... perchè, sinceramente, mi cadono lo braccia!!
Se poi uno si aspettava 140 mm (cioè circa 3 metri di neve) in 3 giorni... forse bisognerebbe riflettere sul fatto che i modelli vanno interpretati dato che sarebbe stato un evento di proporzioni storiche, credo mai verificatosi in passato a Madesimo!![]()
Saluti, Wallis
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Segnalibri