Sì, per media grezza intendo (media max +media min)/2
Qui invece è il contrario, la media integrale è di solito 0,2° più alta della grezza, ma ci sono variazioni di mese in mese. Dovrei fare per bene i calcoli
C'era una discussione aperta da me al riguardo se ti interessa, puoi anche postare i confronti tra medie grezze e integrali della tua stazione.![]()
Ultima modifica di burian br; 16/04/2020 alle 23:10
Qua siamo a +0.5°C dalla mensile 81/10 che sulla progressiva è un +1.5°C.
Pluviometria ferma a 0.0 mm...
Da questa valutazione sembra una sorta di aprile 2015. Anche in quello ci fu una sfreddata meno intensa di quella avuta a inizio mese, fu mite, e la pluviometria fu ferma a 0 mm fino al 25 e poi fece 84 mm.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Al 16 aprile Rimini mare è a -1.0°C sulla 81-10 progressiva.
Veramente notevole.
Pioggia 0mm, il record di aprile più secco al momento appartiene al 1970 con 15mm, c'è ancora un po' di strada da fare per batterlo, ma non è un'ipotesi da scartare visti i modelli.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
A me la cosa che sconcerta di Brindisi Ellade è il fatto che lì risultano avere anomalie modeste non solo i mesi caldissimi nel nord Italia ma anche quelli roventi al CS, tipo aprile 2013...come cavolo ha fatto a chiudere a +0,5° da te? E' il paese dei balocchi
Poi prendi un mese del 1977, che in Italia ha chiuso a +0,5° e da te risulta un mostro di caldo... o del 1966. Il tuo tuttobenismo sul GW in parte da là viene![]()
Anomalie geopotenziali e precipitative da inizio anno
le-anomalie-di-geopotenziale-a-circa-5500m-di-altezza-dal-1-gennaio-al-10-aprile-3bmeteo-103290.gif
le-percentuali-di-pioggia-caduta-rispetto-alla-media-100--in-marrone-giallo-le-aree-con-deficit-.jpg
notare le zone più sfigate
Segnalibri