Pagina 11 di 32 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 316
  1. #101
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per una volta concordiamo
    Anche qui l'ultimo Aprile sotto media fu il 2005, -0,2° tra l'altro.
    Il 2006 fu in media.

    A differenza che da te, 2007 e 2013 non furono esasperanti per il caldo, appena +0,5° dalla 81/10.

    Aprile è in effetti un mese bizzarro: non registra mesi sotto media da più tempo di qualsiasi altro mese, ma la maggioranza dei mesi si colloca attorno a una "nuova media" +0,3° rispetto alla 81/10.
    è che qui avevi scritto +0,5 °C per tutti e due (quando magari ti riferivi solo al 2007... ).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #102
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,226
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    è che qui avevi scritto +0,5 °C per tutti e due (quando magari ti riferivi solo al 2007... ).
    Sì, mi sono confuso.

    Se guardi il mio post riassuntivo a pagina 2 del thread con la top 10 dei più caldi e più freddi il 2013 c'è di certo , al quinto posto se non ricordo male.

  3. #103
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, mi sono confuso.

    Se guardi il mio post riassuntivo a pagina 2 del thread con la top 10 dei più caldi e più freddi il 2013 c'è di certo , al quinto posto se non ricordo male.
    yes, rivisto ora, quinto posto!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #104
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Va bene tutto, ma il 2013 qui ha chiuso +1,5° dalla 81/10 .

    Il 1977 ha chiuso invece -1° dalla 81/10. Addirittura sotto media
    Vedi?Il 2013 sul quadro Italia è l'anno meno caldo del decennio che termina a dicembre

  5. #105
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Prima decade di aprile 2020 in alcune località(scarto sulla 81/10):
    Latina -0,8°
    Grazzanise -0,7°
    Trevico -0,5°
    Capo Palinuro -1°

    Rispetto alla terza di marzo, è un poco meno sottomedia(circa 0,3°/0,4° di scarto negativo in meno).
    La seconda dovrebbe chiudere intorno a +1°,data la scaldata che inizia domani.

  6. #106
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque qui sono rari anche i mesi sotto media...finora l'ultimo risale (prima di Marzo, chiuso appena -0,1° sotto la 81/10) a Maggio.
    Abbiamo anomalie più contenute, forse, quello sì.
    Dal 2012 in poi, i mesi sottomedia a Latina sono da 2 a 3 all'anno, fa eccezione solo il 2013, @Perlecano(che però ebbe maggio sottomedia proprio di un pelino):
    2012 gennaio febbraio maggio
    2013 febbraio marzo maggio giugno
    2014 maggio giugno
    2015 febbraio ottobre
    2016 marzo maggio
    2017 gennaio settembre novembre
    2018 febbraio marzo
    2019 gennaio maggio
    A Grazzanise si aggiunge anche agosto 2016

  7. #107
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dal 2012 in poi, i mesi sottomedia a Latina sono da 2 a 3 all'anno, fa eccezione solo il 2013, @Perlecano(che però ebbe maggio sottomedia proprio di un pelino):
    2012 gennaio febbraio maggio
    2013 febbraio marzo maggio giugno
    2014 maggio giugno
    2015 febbraio ottobre
    2016 marzo maggio
    2017 gennaio settembre novembre
    2018 febbraio marzo
    2019 gennaio maggio
    A Grazzanise si aggiunge anche agosto 2016
    interessante! faccio la stessa cosa con Milano Malpensa rispetto alla 1981-2010:

    2012 sottomedia a febbraio, aprile (sì, notevole: appena sopra la media 1971-2000 e un po' sotto la media 1981-2010) e dicembre. Maggio grossomodo in media.
    2013 sottomedia a febbraio, marzo e maggio (da me maggio 2013 è il più freddo del nuovo secolo, grossomodo ex aequo con il 2004; maggio 2019 è già un pelo meno freddo). Novembre più fresco che altrove, ma non fu sottomedia nemmeno qui.
    2014 sottomedia a maggio (ma di pochissimo), luglio e agosto (forse settembre, ma veramente di un'inezia: dovrei ricontrollare).
    2015 sottomedia solo a ottobre, in media - singolare rispetto alla caldazza del resto del Paese - settembre (febbraio, che soprattutto all'Estremo Sud fu freddo, da me fu sopramedia, seppur quasi nullo).
    2016 sottomedia a maggio (di miseri 0,2 °C) e ad ottobre (sempre sottomedia modesto, ma un pelo più importante).
    2017 sottomedia a gennaio (ben più blandamente che nel resto d'Italia), a settembre e a dicembre (al Nord novembre non fu particolarmente freddo: chiuse anzi un pelo sopramedia, da me).
    2018 sottomedia a febbraio e a marzo (in netto contrasto con tutti gli altri mesi dell'anno, che ebbero un sopramedia forte - meno clamoroso, ma comunque marcato, a dicembre).
    2019 sottomedia solo a maggio (gennaio clamorosamente fu in leggero sopramedia; stesso discorso per aprile, benchè fu un po' meno caldo che al Centro-Sud).

    comunque, @Josh, pensavo che agosto 2016 risultasse un pelo sottomedia pure nel Basso Lazio, non solo dalla Campania in giù...
    Ultima modifica di Perlecano; 18/04/2020 alle 13:33
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #108
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    interessante! faccio la stessa cosa con Milano Malpensa rispetto alla 1981-2010:

    2012 sottomedia a febbraio, aprile (sì, notevole: appena sopra la media 1971-2000 e un po' sotto la media 1981-2010) e dicembre. Maggio grossomodo in media.
    2013 sottomedia a febbraio, marzo e maggio (da me maggio 2013 è il più freddo del nuovo secolo, grossomodo ex aequo con il 2004; maggio 2019 è già un pelo meno freddo). Novembre più fresco che altrove, ma non fu sottomedia nemmeno qui.
    2014 sottomedia a maggio (ma di pochissimo), luglio e agosto (forse settembre, ma veramente di un'inezia: dovrei ricontrollare).
    2015 sottomedia solo a ottobre, in media - singolare rispetto alla caldazza del resto del Paese - settembre (febbraio, che soprattutto all'Estremo Sud fu freddo, da me fu sopramedia, seppur quasi nullo).
    2016 sottomedia a maggio (di miseri 0,2 °C) e ad ottobre (sempre sottomedia modesto, ma un pelo più importante).
    2017 sottomedia a gennaio (ben più blandamente che nel resto d'Italia), a settembre e a dicembre (al Nord novembre non fu particolarmente freddo: chiuse anzi un pelo sopramedia, da me).
    2018 sottomedia a febbraio e a marzo (in netto contrasto con tutti gli altri mesi dell'anno, che ebbero un sopramedia forte - meno clamoroso, ma comunque marcato, a dicembre).
    2019 sottomedia solo a maggio (gennaio clamorosamente fu in leggero sopramedia; stesso discorso per aprile, benchè fu un po' meno caldo che al Centro-Sud).

    comunque, @Josh, pensavo che agosto 2016 risultasse un pelo sottomedia pure nel Basso Lazio, non solo dalla Campania in giù...
    A Latina ha chiuso in media(lievemente sopra per le massime, lievemente sotto per le minime) ma va detto che la stazione è stata offline i giorni 7 ed 8 agosto(però a Trevico ha chiuso sopra di mezzo grado, mentre a Grazzanise e Capo Palinuro ha il segno -,neanche così risicato...).Niente da fare per agosto 2014: +0,2°, per colpa della seconda decade...
    Curioso il caso di dicembre 2012, sottomedia discretamente a Trevico e Capo Palinuro ma non a Latina e Grazzanise...
    La stessa cosa a dicembre 2017,mentre dicembre 2018 è nettamente migliore nelle stazioni di pianura.
    Ultima modifica di Josh; 18/04/2020 alle 14:03

  9. #109
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A Latina ha chiuso in media(lievemente sopra per le massime, lievemente sotto per le minime) ma va detto che la stazione è stata offline i giorni 7 ed 8 agosto(però a Trevico ha chiuso sopra di mezzo grado, mentre a Grazzanise e Capo Palinuro ha il segno -,neanche così risicato...).Niente da fare per agosto 2014: +0,2°, per colpa della seconda decade...
    Curioso il caso di dicembre 2012, sottomedia discretamente a Trevico e Capo Palinuro ma non a Latina e Grazzanise...
    'mazza pure agosto 2014 sopramedia! si vede proprio come l'Appennino Tosco-Emiliano sia uno spartiacque clamoroso (delle anomalie estive e non solo).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #110
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    'mazza pure agosto 2014 sopramedia! si vede proprio come l'Appennino Tosco-Emiliano sia uno spartiacque clamoroso (delle anomalie estive e non solo).
    Mah,guarda...Dipende. Agosto 2014 è sottomedia a Frosinone e Capo Palinuro,sto vedendo.
    Non tutto è riconducibile alla latitudine(come pensa invece un nostro comune amico laziale ) , semplicemente alcune dinamiche favoriscono le zone collinari e le stazioni costiere ed altre quelle di pianura.
    Citavo dicembre 2017 e dicembre 2018,il primo pro-collina e costiere,il secondo pro-pianura.
    Comunque parliamo sempre di differenze di pochi decimali rispetto alla media.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •