
Originariamente Scritto da
burian br
Questi ultimi 4 giorni sono stati davvero una manna dal cielo. A differenza però che nella Bibbia qui la manna era semplice acqua.
La pioggia cade da 4 giorni salvo brevi pause, e cade abbondantemente come ormai mi ero dimenticato qui potesse fare (e invece capita, eccome se capita).
Negli ultimi 4 giorni infatti questi sono stati i numeri:
- 20/4: 7,2 mm
- 21/4: 5,6 mm
- 22/4: 26,8 mm
- 23/4 (parziale): 10 mm
In totale
da inizio peggioramento sono precipitati
50 mm.
Era da Novembre che non pioveva così,
e per tanti giorni di fila. Ed era sempre da Novembre che non
si registrava un mese in sopra media pluvio.
Sì, perchè con 50 mm il totale mensile sale a 60 mm, ben +11 mm dalla media mensile
Per dare un'idea,
in 4 giorni è caduta la stessa pioggia che si è registrata
dal 1° Gennaio al 24 Marzo!
Quest'anno infatti a Brindisi è iniziato secchissimo, e questa passata è davvero un toccasana per le colture e per la natura. Ci portiamo però dietro un deficit idrico pesante, che da Agosto ammonta a 200 mm.
La giornata di ieri è stata in particolare anche
la quarta giornata più piovosa della terza decade di Aprile dal 1951.
Pioggia, ma non solo. Come mettevo in evidenza ieri,
i pomeriggi degli ultimi due giorni sono stati simil-invernali per via della temperatura davvero fredda, e in media con i valori termici pomeridiani dei mesi più freddi (Gennaio e Febbraio).
In particolare,
la massima di oggi è stata
13,1° che rappresenta
la più bassa massima per il 23 Aprile dal 1951. Nonchè
una delle più fredde così tardive, ma non da podio, visto che il record spetta addirittura a 12° il 26 Aprile 1962.
Il 15 Aprile mettevo in
evidenza che "
La massima è stata appena 14,4° [il 15 Aprile]. E' una massima relativamente poco frequente: solo 30, dal 2000 al 2019, sono infatti le volte in cui la max in una giornata di Aprile è stata minore o uguale a questo valore.
Quest'anno invece è la quarta volta".
Bè, non avrei mai pensato che una settimana dopo avremmo potuto registrare anche un'altra giornata sotto quel valore max.
E' dunque
la quinta giornata di forte sottomedia (< -3,5°) per le massime in questo mese, nonchè la 35esima volta dal 2000 che si scende sotto il 14,4°. In altre parole, il 14% delle giornate (1 volta ogni 7 spaccata) che dal 2000 a oggi sono state sotto questo valore massimo, appartengono al 2020. Un aumento del +17% rispetto al periodo 2000-2019.
Non solo. Se consideriamo le massime minori o uguali a 13,1° si tratterebbe della quarta giornata in questo Aprile 2020.
Dal 2000 al 2019 si contano solo 12 max così basse.
Ciò significa che il 20% delle giornate con massime così basse negli ultimi 20 anni si è rilevato questo mese, con aumento rispetto alle 12 del periodo 2000-2019 del +33%!
Considerando sempre
il cut-off di 13.1°,
Aprile 2020 si colloca al secondo posto dal 1951 per il maggior numero di max sotto quella soglia arbitraria. Davanti solo il 1997, e a pari merito il 1967.
Segnalibri