Pagina 30 di 66 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 658
  1. #291
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Massima odierna presso l'Osservatorio Astronomico Inaf di Palermo 38.8°C.
    Salvo sorprese, ha resistito, dunque, il record registrato ieri dalla stessa stazione, ovvero 39.5°C.

  2. #292
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    con questo vuoi quindi dirmi che non è niente di che, roba normale insomma. va beh
    Ci sta, sono normalissimi dei diffusi valori over 30° alle 09:30 di una tranquilla mattina di metà maggio, qui sulle mie colline.

    Lasciando da parte Ascea Marina (fra parentesi: l'antica Elea-Velia, la città di Parmenide e Zenone) con 33,4°, Paestum con 32,8° o Positano con quasi 32°, tre località che racchiudono l'intera costa campana interessata dall'evento (più a nord le isoterme man mano scemano, con ogni evidenza, se si guardano i modelli e gli si fa la dovuta tara: il target dell'irruzione è altrove). Ah no, vero, ma sono di fronte all'Albania, come da tutti risaputo...

    Fra l'altro non si capisce francamente di cosa si discuta. Le UR sono basse, è il primo serio affondo caldo, è un affondo tutt'altro che usuale in questa decade, c'è stato qualche record in giro, altrove è solo una pesante fiammata.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #293
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,234
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Anche Brindisi Aeroporto capitola: prima giornata di calore dell'anno ufficialmente, e che giornata di calore!
    Il SYNOP segnala 31,2°!

    Con questa temperatura, si entra nella top 5 delle massime più alte della seconda decade di Maggio dal 1951, e il giorno deve ancora finire
    Record di max più alta dal 51 per il 14 Maggio.
    Non solo: è la temperatura massima di Maggio più alta dal 2015, al terzo posto del decennio.

    Tolto il 2015, era dal 2010 che non si superavano i 30°, e i 31° (sempre escludendo il 2015) dal lontano Maggio 2009, quando in ultima decade si raggiunsero persino i 34°!


    Al momento, ma la max definitiva potrebbe essere più alta (!) è la tredicesima temperatura più alta della storia di Maggio, e solo 19 volte si era registrata una max così alta a Maggio dal 1951.


    E' storia!

  4. #294
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    I tuoi messaggi sono sotto gli occhi di tutti. Le tue negazioni della realtà idem.
    Solo due esempi:
    1) scrivi, come visibile nel messaggio che ho citato, che le massime al mattino sulla costa sono state tra 25 e 29°C. Ti rendi conto della falsità detta e correggi dicendo che ti riferivi alle massime in quel momento.
    2) ti viene fatto notare, da più persone, che sulla costa si sono registrati valori superiori a 33°C e neghi che le stazioni si trovino sulla costa.
    Se questo significa parlare della realtà...
    Dei record non me ne importa nulla. Ma quando vengono scritte falsità, non posso far altro che evidenziarle.
    Non serve aggiungere altro.

    infatti non serve aggiungere altro

    basta leggere i precedenti commenti

    in sintesi
    in Campania molto piu caldo nella prima decade di maggio 2003

    in Sicilia molto piu caldo in questa seconda decade di maggio 2020

  5. #295
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    "sullE costE" e mi metti l'immagine di una stazione


    sono giorni che si va dicendo che laddove interviene la brezza marina non si sale, il catanese è a 23/24° sul mare, 10km a NW sono nel forno


    ma questo perché il mare è ancora "fresco", già sta botta una bella scaldata superficiale gliela dà, ma comunque è un'ondata storica, calda, l'ennesima e non sarà di certo l'ultima.
    Assolutamente no, i paesi anche a decine di km nell'entroterra catanese hanno quasi le stesse temperature della città, la differenza è di 2 massimo 3°C. La stazione di Sigonella che è a quasi 50 km nell'entroterra oggi non va oltre 26°C, Lentini 27°C. Per farci un'idea la brezza marina è arrivata a lambire l'entroterra fino ad una certa distanza anche perché poi decine di km dal mare soffia sotto forma di brezza di terra fresca, ma è il tipo di circolazione orientale ad aver mantenuto basse le temperature in tutta la provincia.
    Stesso discorso per Siracusa.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  6. #296
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Molto curiose queste differenze notate a Palermo. La stazione che era salita a 40ºC ora è scesa a 28ºC, mentre in città continuano ad esserci temperature sui 36/37ºC.
    I dati sembrano plausibili, differenze così notevoli in pochi km capitano in ogni parte del mondo in caso di favonizzazioni che magari tirano e mollano. Poi il grado più grado meno dipende anche dal tipo di stazione e rientra nelle precisioni di una misura amatoriale (quella è una VUE, può misurare qualcosina in più in certe condizioni, come già notavamo con @cut-off. Al limite quel 40ºC diventa un 38ºC se proprio), comunque ci sono varie misure che si confrontano a vicenda in quella zona, non si scappa.

    Con vento poi non è nemmeno detto che se fa caldo la mattina poi il valore sarà ritoccato il pomeriggio.
    E' vero, a parte il problema della Vue non ventilata di cui s'era parlato, più in generale con le correnti favoniche le differenze a volte possono essere eclatanti anche in relativamente poco spazio. Nel mio piccolo il territorio comunale di Trento essendo esteso in senso longitudinale lungo il fondo della Val d'Adige misura quasi 25 km, e questo può comportare nei casi estremi delle differenze anche di 10 gradi (sto parlando del fondovalle ovviamente, perché poi ci sarebbe il discorso relativo ai sobborghi più in quota, che si spingono fin oltre i 1600 m, ma non è questo il caso).

    Un evento che mi è rimasto in mente ad esempio avvenne nel febbraio 2012: qui in zona sud c'era ancora il rientro gelido padano da sud con temperatura attorno a -5°/-6°, mentre in zona nord (Gardolo) entrò il föhn da N con temperatura schizzata fin sui +5°c ma ovviamente con UR in crollo dal 65/70 al 20/25%; il föhn alla fine arrivò anche quaggiù, ma ci volle quasi un'ora prima che arrivasse con un relativo azzeramento delle differenze termiche.

    Oppure, non avendo noi il mare, qualcosa di simile a Palermo accade in primavera (è capitato spesso nel recente aprile, per dire) nella zona di Riva del Garda, quando di norma attorno a mezzogiorno entra da sud l'òra (brezza diurna di lago) rinfrescante, mentre spesso qui in città si deve aspettare che arrivi la brezza di valle, soprattutto nella mia zona sud dove a quell'ora può succedere che il vento sia ancora da N con effetto favonico; così può capitare che per esempio a Riva ci siano 18/19° e qui 24/25°, quando a livello medio annuale il clima attorno al lago risulta viceversa più mite rispetto a quello della conca trentina; ovviamente però le UR sono ben diverse.
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #297
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    +35,2°C in massima
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #298
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Anche Brindisi Aeroporto capitola: prima giornata di calore dell'anno ufficialmente, e che giornata di calore!
    Il SYNOP segnala 31,2°!

    Con questa temperatura, si entra nella top 5 delle massime più alte della seconda decade di Maggio dal 1951, e il giorno deve ancora finire
    Record di max più alta dal 51 per il 14 Maggio.
    Non solo: è la temperatura massima di Maggio più alta dal 2015, al terzo posto del decennio.

    Tolto il 2015, era dal 2010 che non si superavano i 30°, e i 31° (sempre escludendo il 2015) dal lontano Maggio 2009, quando in ultima decade si raggiunsero persino i 34°!


    Al momento, ma la max definitiva potrebbe essere più alta (!) è la tredicesima temperatura più alta della storia di Maggio, e solo 19 volte si era registrata una max così alta a Maggio dal 1951.


    E' storia!
    infatti come scritto in precedenti commenti , in particolare in Sicilia lato Tirrenico e settore Adriatico molto piu caldo

  9. #299
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,234
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    E ora gli aggiornamenti dei radiosondaggi


    Trapani Birgi: RECORD

    Raggiunti i 26,6° a 850 hPa

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    Brindisi Casale: pareggiato il record di Maggio
    Si sono toccati i 23,6° ovvero esattamente il precedente primato del 2015.

    University of Wyoming - Radiosonde Data


    Mi colpisce della colonna d'aria brindisina l'estrema secchezza
    Cioè, dew point a Brindisi abbondantemente sotto zero, al suolo 30° e 10% di umidità! Valori del genere in secchezza sono degni del deserto e delle più severe ondate di calore africane, quelle dove favonizza pure il respiro
    Per davvero, valori simili di ur non li ricordo se non nel 2007.

  10. #300
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,810
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E ora gli aggiornamenti dei radiosondaggi


    Trapani Birgi: RECORD

    Raggiunti i 26,6° a 850 hPa

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    Brindisi Casale: pareggiato il record di Maggio
    Si sono toccati i 23,6° ovvero esattamente il precedente primato del 2015.

    University of Wyoming - Radiosonde Data


    Mi colpisce della colonna d'aria brindisina l'estrema secchezza
    Cioè, dew point a Brindisi abbondantemente sotto zero, al suolo 30° e 10% di umidità! Valori del genere in secchezza sono degni del deserto e delle più severe ondate di calore africane, quelle dove favonizza pure il respiro
    Per davvero, valori simili di ur non li ricordo se non nel 2007.
    Uuuuh ecco il record

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •