Massima odierna presso l'Osservatorio Astronomico Inaf di Palermo 38.8°C.
Salvo sorprese, ha resistito, dunque, il record registrato ieri dalla stessa stazione, ovvero 39.5°C.
Ci sta, sono normalissimi dei diffusi valori over 30° alle 09:30 di una tranquilla mattina di metà maggio, qui sulle mie colline.
Lasciando da parte Ascea Marina (fra parentesi: l'antica Elea-Velia, la città di Parmenide e Zenone) con 33,4°, Paestum con 32,8° o Positano con quasi 32°, tre località che racchiudono l'intera costa campana interessata dall'evento (più a nord le isoterme man mano scemano, con ogni evidenza, se si guardano i modelli e gli si fa la dovuta tara: il target dell'irruzione è altrove). Ah no, vero, ma sono di fronte all'Albania, come da tutti risaputo...
Fra l'altro non si capisce francamente di cosa si discuta. Le UR sono basse, è il primo serio affondo caldo, è un affondo tutt'altro che usuale in questa decade, c'è stato qualche record in giro, altrove è solo una pesante fiammata.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Anche Brindisi Aeroporto capitola: prima giornata di calore dell'anno ufficialmente, e che giornata di calore!
Il SYNOP segnala 31,2°!
Con questa temperatura, si entra nella top 5 delle massime più alte della seconda decade di Maggio dal 1951, e il giorno deve ancora finire
Record di max più alta dal 51 per il 14 Maggio.
Non solo: è la temperatura massima di Maggio più alta dal 2015, al terzo posto del decennio.
Tolto il 2015, era dal 2010 che non si superavano i 30°, e i 31° (sempre escludendo il 2015) dal lontano Maggio 2009, quando in ultima decade si raggiunsero persino i 34°!
Al momento, ma la max definitiva potrebbe essere più alta (!) è la tredicesima temperatura più alta della storia di Maggio, e solo 19 volte si era registrata una max così alta a Maggio dal 1951.
E' storia!
Assolutamente no, i paesi anche a decine di km nell'entroterra catanese hanno quasi le stesse temperature della città, la differenza è di 2 massimo 3°C. La stazione di Sigonella che è a quasi 50 km nell'entroterra oggi non va oltre 26°C, Lentini 27°C. Per farci un'idea la brezza marina è arrivata a lambire l'entroterra fino ad una certa distanza anche perché poi decine di km dal mare soffia sotto forma di brezza di terra fresca, ma è il tipo di circolazione orientale ad aver mantenuto basse le temperature in tutta la provincia.
Stesso discorso per Siracusa.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
E' vero, a parte il problema della Vue non ventilata di cui s'era parlato, più in generale con le correnti favoniche le differenze a volte possono essere eclatanti anche in relativamente poco spazio. Nel mio piccolo il territorio comunale di Trento essendo esteso in senso longitudinale lungo il fondo della Val d'Adige misura quasi 25 km, e questo può comportare nei casi estremi delle differenze anche di 10 gradi (sto parlando del fondovalle ovviamente, perché poi ci sarebbe il discorso relativo ai sobborghi più in quota, che si spingono fin oltre i 1600 m, ma non è questo il caso).
Un evento che mi è rimasto in mente ad esempio avvenne nel febbraio 2012: qui in zona sud c'era ancora il rientro gelido padano da sud con temperatura attorno a -5°/-6°, mentre in zona nord (Gardolo) entrò il föhn da N con temperatura schizzata fin sui +5°c ma ovviamente con UR in crollo dal 65/70 al 20/25%; il föhn alla fine arrivò anche quaggiù, ma ci volle quasi un'ora prima che arrivasse con un relativo azzeramento delle differenze termiche.
Oppure, non avendo noi il mare, qualcosa di simile a Palermo accade in primavera (è capitato spesso nel recente aprile, per dire) nella zona di Riva del Garda, quando di norma attorno a mezzogiorno entra da sud l'òra (brezza diurna di lago) rinfrescante, mentre spesso qui in città si deve aspettare che arrivi la brezza di valle, soprattutto nella mia zona sud dove a quell'ora può succedere che il vento sia ancora da N con effetto favonico; così può capitare che per esempio a Riva ci siano 18/19° e qui 24/25°, quando a livello medio annuale il clima attorno al lago risulta viceversa più mite rispetto a quello della conca trentina; ovviamente però le UR sono ben diverse.
Saluti a tutti, Flavio
+35,2°C in massima
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
E ora gli aggiornamenti dei radiosondaggi
Trapani Birgi: RECORD
Raggiunti i 26,6° a 850 hPa
University of Wyoming - Radiosonde Data
Brindisi Casale: pareggiato il record di Maggio
Si sono toccati i 23,6° ovvero esattamente il precedente primato del 2015.
University of Wyoming - Radiosonde Data
Mi colpisce della colonna d'aria brindisina l'estrema secchezza
Cioè, dew point a Brindisi abbondantemente sotto zero, al suolo 30° e 10% di umidità! Valori del genere in secchezza sono degni del deserto e delle più severe ondate di calore africane, quelle dove favonizza pure il respiro
Per davvero, valori simili di ur non li ricordo se non nel 2007.
Segnalibri