Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
e aumenterà con l'aumentare del caldo a disposizione. la differenza la fa l'orografia: in PP hai una quantità di energia disponibile enorme, essendo tutto piatto però il trigger orografico è inesistente in caso di non particolari convergenze di venti al suolo e non. avvicinandoti ai monti invece hai sollevamento orografico, aumentando l'energia (caldo-umido) come negli ultimi anni, le zone non pianeggianti ne beneficiano maggiormente. penso si possa ricercare grossomodo qui la causa di ciò.
negli ultimi anni le pedemontane (soprattutto del bergamasco/lecchese) hanno visto estati da centinaia di mm al mese. di base sono zone molto soggette ai TS, aggiungi una quantità di energia in aumento costante, dove scarica (appunto le zone che godono dell'orografia giusta) lo fa a dovere.
Devo dire che la cosa si nota parecchio anche qui, per esempio Giugno 2019 chiuse con 119,6 mm mentre per la Lombardia fu un mese molto secco in pianura.
Tuttavia bisogna anche pensare che di questi 120 mm, ben 109,5 caddero in due ore. Il rischio di problemi è elevato, basti pensare cosa è accaduto l'anno scorso in Val Varrone ...

Tornando ad oggi, alcuni rovesci mattutini hanno portato 7 mm. Ora si è alzato un vento da Sud Est abbastanza teso, con temperatura fissa intorno ai 17°C.