
Originariamente Scritto da
jack9
e aumenterà con l'aumentare del caldo a disposizione. la differenza la fa l'orografia: in PP hai una quantità di energia disponibile enorme, essendo tutto piatto però il trigger orografico è inesistente in caso di non particolari convergenze di venti al suolo e non. avvicinandoti ai monti invece hai sollevamento orografico, aumentando l'energia (caldo-umido) come negli ultimi anni, le zone non pianeggianti ne beneficiano maggiormente. penso si possa ricercare grossomodo qui la causa di ciò.
negli ultimi anni le pedemontane (soprattutto del bergamasco/lecchese) hanno visto estati da centinaia di mm al mese. di base sono zone molto soggette ai TS, aggiungi una quantità di energia in aumento costante, dove scarica (appunto le zone che godono dell'orografia giusta) lo fa a dovere.
Segnalibri